-
1100 BCE
LE ORIGINI DEI MONGOLI
Numerose tribù turco-mongole vivevano nell'altopiano dell'Asia centrale. Queste popolazioni erano simili per lingua e per cultura e nomadi per necessità.
Si erano uniti in piccoli clan familiari, indipendenti tra loro, armati per difendere i loro pascoli e le loro mandrie. Vennero riconosciuti come i più forti e ricchi i Tartari, i Keraiti e i Naimani. -
1162
LA NASCITA DI GENGINS KHAN
Il nome di nascita di Genghis Khan, Temüjin, deriva dalla parola mongola "temür" che significa ferro, mentre "jin" indica agenzia. Temüjin significa quindi " fabbro ".
Genghis Khan nacque nell'odierna Mongolia settentrionale. La storia segreta dei mongoli riporta che Temüjin è nato afferrando un coagulo di sangue nel pugno, un segno tradizionale che era destinato a diventare un grande leader.
Le sue parole "l'azione nata dalla rabbia è destinata a fallire" testimoniano che lo è diventato. -
1200
LA CREAZIONE DELL'IMPERO
Gengis Khan iniziò a organizzare le tribù e creare un dominio basato sull'esercito e su una forte divisione gerarchica.
Due furono gli aspetti che permisero a Gengis Khan di espandere il suo Impero:le armate con arcieri a cavallo che attaccavano in silenzio guidate da bandiere di diverso colore;
l'adozione di un sistema di valutazione per gli ufficiali basato sul loro merito.
Le tribù erano indipendenti, ma sottomesse alla famiglia imperiale di Gengis, che prese il nome di Grand Khan. -
1202
CAMPAGNE MILITARI
Per espandere il suo potere, si impegnò nella battaglia contro il suo vecchio amico Jamuka, il quale radunò una grande armata per vendicare la morte del fratello, ucciso mentre tentava di rubare del bestiame di proprietà di Gengis.
Durante gli scontri fu ferito quasi a morte da una freccia avvelenata, ma una volta ripresosi mise in fuga Jamuka. -
1205
CAMPAGNE MILITARI
Dal 1205 al 1213
Una volta conquistate le tribù mongole decise di espandersi ancora di più attaccando gli Xi Xia.
Da tempo Gengis non tollerava il regno del nuovo imperatore della Cina, Wei, e decise di dichiarargli guerra nel 1211.
I Mongoli ottennero numero vittorie in campo aperto ma fallirono nella conquista delle principali città.
Gengis Khan e i suoi ufficiali si dedicarono allo studio delle tecniche di assedio, e nel 1213 si spinsero a sud della Grande muraglia cinese. -
1214
CAMPAGNE MILITARI
Gengis Khan riunì l'esercito a Pechino, dove assediò l'imperatore che aprì i negoziati ottenendo il loro ritiro in cambio di un riscatto. Lo stesso imperatore spostò la capitale da Pechino a Kaifeng, luogo più protetto dalle invasioni. Gengis si sentì offeso e decise di tornare in Cina dove saccheggiò Pechino. -
1218
CAMPAGNE MILITARI
Le terre conquistate da Gengis Khan confinavano verso ovest con il Khwarezm, uno Stato islamico che si estendeva dal Mar Caspio al Mar Arabico.
Gengis inviò alcuni emissari nel Khwarezm per iniziare un commercio tra i due popoli, ma gli inviati furono arrestati e uccisi.
La campagna che Gengis intraprese fu una delle più sanguinose. -
1223
CAMPAGNE MILITARI
Durante la conquista del Khwarezm, per dimostrare il disprezzo che Gengis portava verso la religione islamica, entrò a cavallo in una Moschea e vi organizzò una festa. Inoltre le truppe mongole si diressero verso nord dove conquistarono parte dell'attuale Bulgaria. -
1227
LA MORTE DI GENGIS KHAN
Il 18 agosto Gengis Khan morì. La causa della morte non è nota, ma secondo la Storia Segreta, fu causata da una caduta da cavallo durante uno scontro. Dopo la sua morte, l'Impero venne diviso in quattro Khanati, governati dai suoi quattro figli: Giutsci, Giagatai, Ogodei e Tului.
Gengis lasciò a Ogodei un impero pacifico, con il quale si garantì la cosiddetta "PACE DEI MONGOLI". -
1368
LA FINE DELL'IMPERO MONGOLO
La definitiva caduta dell'Impero di Gengis Khan, che riuscì a creare un Impero che si estendeva dall'Europa orientale al Giappone combattendo e unificando varie tribù, fu causata dalle numerose divisioni interne dell'Impero.