-
1483
Nascita di francesco Guicciardini
A Firenze.
Qui seguì le lezioni di diritto di Francesco Pepi -
Period: 1500 to 1502
Soggiorno a Ferrara
-
1505
Rientro a Firenze
Esercita l'incarico di istituzioni di diritto civile. -
1506
Si sposa con Maria Salviati
La moglie apparteneva ad una famiglia che godeva di un grande prestigio a Firenze. Per questo iniziò subito una carriera pubblica brillante. -
1506
Ambasciatore presso il re di Spagna
Entra nell'ambito della grande diplomazia internazionale, uscendo dall'ambiente fiorentino. -
1512
Pubblicazione "Ricordanze"
-
1513
Rientro a Firenze
Erano tornati i Medici -
1514
Pubblicazione "Relazione di Spagna"
Analisi della condizione sociale e politica della penisola iberica. -
1516
Elezione a governatore di Modena
-
1517
Elezione a governatore di Reggio e di Parma
-
1521
Nominato commissario generale dell'esercito pontificio
L'esercito era alleato di Carlo V contro i Francesi. Guicciardini agisce in prima persona in ambito politico accumulando esperienze che gli serviranno per la composizione dei "Ricordi" e della "Storia d'Italia". -
1522
A Parma fronteggia l'assedio dei francesi
Esperienza che porta alla "Relazione della difesa di Parma". -
1523
Invitato da Clemente VII a governare la Romagna
Conferma le proprie doti diplomatiche, mostra uno spiccato senso di giustizia sociale. -
1526
Accordo tra gli Stati italiani e la Francia
Per contrastare il potere di Carlo V -
1527
Roma saccheggiata, a Firenze viene instaurata l'ultima Repubblica
-
1527
Ritiro a Finocchieto, vicino a Firenze
Compose due orazioni e una lettera. Espone le accuse che potevano essere mosse al suo operato. Scrive le considerazioni ai Discorsi di Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio. -
1529
Lascia Firenze per mettersi al servizio di Clemente VII, che gli affida un incarico diplomatico a Bologna
-
1531
Col ritorno dei Medici rientra a Firenze, fu scelto come consigliere del granduca Alessandro
-
1537
Si ritira nella villa di Arcetri e trascorre gli ultimi anni dedicandosi alla vita letteraria.
Riordina i "Ricordi politici e civili", raccolse i "Discorsi politici", scrisse "Storia d'Italia". -
1540
Morte di Francesco Guicciardini.
-
Period: to
Pubblicazione "Carteggi"
Diedero un contributo decisivo alla conoscenza della sua personalità.