-
Selezione della materia prima - il legno
Si comincia con la scelta della materia prima, il legno. Il legno
giunge alla cartiera in forma di tronchi o di schegge e sciaveri (le
due parti del tronco rimanenti dopo il taglio delle assi). -
Preparazione della pasta
L’estrazione della fibra di legno si ottiene seguendo due diversi tipi
di processo: meccanico e chimico.
La pasta meccanica si prepara tritando i tronchi.
La pasta chimica si ottiene facendo sciogliere o bollire il legno in
composti chimici liquidi come il solfato o il bisolfito. -
Classatura
In seguito l’impasto così ottenuto viene raffinato nel classatore. In
questa fase è molto importante la presenza di acqua: per ogni chilo
di carta occorrono circa 100 litri di acqua! -
Mescola
Successivamente la pasta viene unita a particolari collanti e tinte in
un apposito miscelatore. -
Essiccatore
L’impasto mescolato viene steso con un procedimento assai complesso e delicato e posto poi su un essiccatore affinché asciughi. L'essiccamento avviene in diverse fasi -
Lisciatura
Dopo l'essiccamento, la carta viene sottoposta ad un processo di
lisciatura nella macchina calandratrice. Ci sono calandre con un solo
cilindro di acciaio e ci sono anche quelle con cilindri accoppiati,
l’uno di acciaio e l’altro rivestito di materia plastica più morbida
(`soft-calandra´). Si ottiene così un migliore grado di liscio ed
inoltre si evitano i segni neri di calandra. -
Bobinatura
L’ultima parte del lavoro è l’avvolgimento della carta in lunghi
rotoli detti bobine