-
1318
Battaglia della Piana dei Corvi
-
Balilla, un ragazzo genovese, difende la patria dall'occupazione francese
-
la Polonia viene eliminata come nazione
-
l'Imperialismo si trasforma a causa del Great Mutinu
-
nasce la Grecia
-
alcuni industriali inventano il dopolavoro
-
nasce il telegrafo
-
il mondo cambia profondamente
-
Maxime inventa la mitragliatrice
-
prima Esposizione Universale a Londra
-
"Saggio sulle ineguaglianze delle razze" - Arthur de Gobineau
-
durante la Battaglia di Solferino, Dunant fonda la Croce Rossa Internazionale
-
l'Austria e l'Ungheria vengono unite sotto l'Impero Austro-Ungarico
-
primo telefono pubblico a Parigi
-
unificazione della Germania
-
inizia una forte emigrazione dall'Europa
-
prima crisi economica mondiale (Great Depression)
-
Alleanza dei tre imperatori (Austria + Germania + Russia)
-
primo cavo del telegrafo sottomarino
-
nuova struttura sociale dei consumi
-
corruzione dello stato negli Stati Uniti
-
Triplice Alleanza (Germania + Austria + Italia)
-
l'Impero Ottomano fallisce
-
a Genova nasce il primo partito socialista italiano
-
accordi tra Francia e Russia
-
"La psicologia delle folle" - Gustave Le Bon
-
"The white man's burden" - Rudyard Kipling
-
Esposizione Universale del Secolo a Parigi
-
"I protocolli dei savi di Sion"
-
in questo secolo il Fascismo è la prima dittatura che aprirà la strada anche alle altre
-
le dittature di questo secolo hanno dei limiti intrinsechi alle dittature stesse
-
Intesa Cordiale (Francia + Regno Unito)
-
Period: to
Guerra Russo-Giapponese
-
nascono i Soviet
-
rivolte urbane russe guidate dalle donne e dai preti
-
Conferenza Internazionale all'Aja
-
Triplice Intesa (Francia + Regno Unito + Russia)
-
l'Impero Austro-Ungarico si annette la Bosnia Erzegovina
-
crisi di luglio
-
contrapposizione tra Germania e Belgio
-
inizia la prima guerra moderna industriale di massa
-
Period: to
Grande Guerra
-
l'arciduca austriaco Francesco Ferdinando e sua moglie vengono assassinati da Gavrilo Princip a Sarajevo
-
l'Austria dichiara guerra alla Serbia
-
la Russia dichiara la mobilitazione generale
-
la Germania dichiara guerra alla Russia
-
la Germania lancia un ultimatum al Belgio
-
il Parlamento italiano è eletto solo dal 5% del popolo
-
l'Italia entra in guerra
-
cominciano le undici spallate di Cadorna
-
comincia l'offensiva Brusilov
-
sono già morti quasi tutti i soldati arruolati a inizio guerra
-
l'Austria fa la Strafexpedition
-
entra in scena Lenin
-
gli Stati Uniti entrano in guerra
-
la guerra diventa mondiale
-
la Russia esce dalla guerra
-
la società russa è molto cambiata
-
ritornano i Soviet
-
la Germania decide di affondare tutte le navi che attraversano l'Atlantico
-
comincia la Rivoluzione di Febbraio in Russia
-
la Germania affonda un transatlantico inglese
-
il governo russo è guidato da Kerenskji e tenta l'ultima offensiva
-
l'esercito americano arriva in Europa
-
finisce la guerra con la sconfitta dell'Austria a Vittorio Veneto
-
vengono enunciati tutti insieme "I 14 punti di Wilson" dal presidente stesso al Senato americano
-
la Germania viene sconfitta
-
il generale Diaz lancia un'offensiva verso l'Austria
-
Armistizio di Villa Giulia (tra Italia e Austria)
-
Scheidemann proclama la Repubblica in Germania
-
Armistizio di Compiègne (tra Francia e Germania)
-
nasce il primo grande partito cattolico italiano
-
Mussolini fonda i Fasci di combattimento
-
Mussolini scrive il "Manifesto dei Fasci di combattimento"
-
settimana di sangue in Germania
-
si vota per l'Assemblea Nazionale Costituente in Germania
-
viene firmata la Pace di Versailles che viene imposta alla Germania
-
viene elaborata la Costituzione tedesca
-
il Parlamento italiano è ancora lo stesso del 1915
-
Period: to
Biennio Rosso
-
l'Europa è divisa in molti e piccoli stati
-
la SPD esce dal governo tedesco
-
si ha l'apice della società dei consumi che diventa di massa
-
torna a governo Giolitti
-
nasce l'Opera Nazionale Balilla
-
nasce l'Opera Nazionale del Dopolavoro
-
Period: to
gli anni '20 negli Stati Uniti vengono chiamati The Roaring Twenties
-
sparatoria durante la riunione del Consiglio Comunale di Bologna
-
comincia il ciclo di lotte nelle campagne italiane
-
viene imposta alla Germania dai vincitori la cifra delle riparazioni di 132 miliardi di marchi oro
-
i Fascisti eletti in Parlamento sono 35 su 600
-
secondo congresso del PNF che ora ha 200 mila iscritti
-
i critici del Fascismo inventano la definizione di "totalitarismo"
-
il governo si accorge che può giocare il Fascismo in politica per eliminare la sinistra
-
20 mila uomini fascisti non armati vengono raccolti a Perugia in attesa di ordini
-
il re affida il governo a Mussolini e le Squadre entrano a Roma
-
riforma elettorale portata da Acerbo
-
uscita dalla crisi in Germania per la fine dello sciopero nella Ruhr
-
tentativo di colpo di stato a Monaco
-
la Germania non paga una rata
-
la Francia e il Belgio invadono la Ruhr
-
Charles Dawes inventa il piano Dawes
-
iniziano le trattative segrete tra Mussolini e la Chiesa
-
Gentile, Ministro dell'Istruzione, fa una riforma della scuola
-
apice dell'iperinflazione tedesca
-
Period: to
gli Anni d'Oro della Repubblica di Weimar
-
le banche americane danno 1.5 miliardi di dollari in crediti alla Germania
-
alle elezioni Mussolini porta una sua lista nazionale
-
nuova ondata di violenza squadrista
-
Patto di Locarno (tra Germania, Francia e Belgio)
-
discorso di Mussolini in Parlamento
-
Tasca fonda il PCDI
-
Piano Young
-
ultima legge fascistissima: il Gran Consiglio ha ruolo costituzionale
-
Keynes aveva ragione
-
crisi economica mondiale (Great Crash)
-
finiscono i processi per consolidare la dittatura
-
prime elezioni non democratiche
-
Patti Lateranensi
-
il plebiscito fascista viene preceduto da una pesante campagna elettorale
-
le banche americane danno 1.5 miliardi di dollari in crediti alla Germania
-
Grande Mostra sulla Rivoluzione Fascista a Roma
-
il Gran Consiglio del Fascismo fa fuori Mussolini
-
abolizione delle leggi eugenetiche nei paesi scandinavi
-
fine ipotetica delle rate delle riparazioni