-
44 BCE
Assassinio di Cesare
All'inizio del 44 a.C., Cesare venne nominato dittatore a vita. Stava per diventare re di Roma quando Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio organizzarono una congiura che si svolse il 15 marzo 44 a.C.
Cesare fu assassinato con 23 pugnalate al petto, di cui solo la seconda fu quella fatale: questo evento prese il nome delle idi di marzo. -
43 BCE
secondo triumvirato
Nel 43 a.C. si scaturì il secondo triumvirato tra Ottaviano, Marco Antonio e Lepido: era una vera e propria magistratura di durata quinquennale, la causa fu quella di evitare una guerra civile tra il senato e Marco Antonio. Si voleva dare a Roma una nuova costituzione e si voleva sconfiggere tutti i nemici di Cesare. Si perseguitarono tutti i nemici, si spartirono gli incarichi principali e le province -
31 BCE
Battaglia di Azio
La battagli di Azio si svolse tra Marco Antonio e Ottaviano ad Azio.
La flotta di Ottaviano impose un blocco navale che rese difficili i rifornimenti per l'esercito nemico. Quando le navi di Marco Antonio cercarono di forzare questo blocco furono attaccate distrutte. Lo scontro fu vinto da Ottaviano. Marco Antonio, sconfitto, si rifugiò in Egitto dove poi si suicidò con Cleopatra -
27 BCE
Ottaviano diventa Augusto
-
23 BCE
Augusto ottenne due importanti poteri
il passaggio decisivo dalla repubblica al principato avvenne quando Augusto ottenne:
-potestà tribunizia: privilegi dei tribuni della plebe (inviolabilità, sacralità e far approvare le leggi)
-impero proconsolare: il potere dei proconsoli sulle province. -
12 BCE
Augusto diventa pontefice massimo
-
Period: 30 to 14
riforme di augusto
Augusto riformò l'esercito rendendolo più efficiente e totalmente fedele a lui.
riformò l'amministrazione stradale riorganizzando il territorio imperiale in province senatorie e province imperiali