Come Nasce lo Sport

  • 8025 BCE

    XX SECOLO

    XX SECOLO
    • Art. 2, Sport ed Educazione fisica vengono definiti come elemento essenziale dell’educazione permanente nel sistema globale di educazione.
    • Carta Olimpica del 1999, al punto 8, qualifica la pratica dello sport come un diritto dell’uomo e ribadisce che ogni individuo deve avere la possibilità di praticarlo secondo le proprie esigenze
  • 8020 BCE

    XX Secolo

    XX Secolo
    Art.1 della Carta sancisce che “La pratica dell’educazione fisica e dello sport è un
    diritto fondamentale per tutti. Ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere
    all’educazione fisica e allo sport che sono indispensabili allo sviluppo della sua personalità.
    Il diritto di sviluppare le proprie attitudini fisiche, intellettuali e morali attraverso
    l’educazione fisica e lo sport deve essere garantito tanto nel quadro del sistema educativo,
    come negli altri aspetti della vita sociale
  • 8010 BCE

    XX Secolo

    XX Secolo
    • Dopo la sconfitta dei regimi totalitari: nuovo ordine politico a livello internazionale, europeo e nazionale, improntato sui valori della libertà e dell’uguaglianza, nella dignità e nei diritti, implicando che il loro ruolo nella società venga valutato, in conseguenza della qualifica normativa dello Sport come Diritto Umano.
  • Period: 8000 BCE to 8000 BCE

    Lo Sport Come Diritto Umano (XX secolo)

    • XX secolo: testimone chiave del ruolo sociale minimo e della capacità aggregativa e motivazionale dello sport.
    • Lo Sport diviene uno straordinario strumento di valorizzazione e propaganda dell’ideologia fascista, ponendosi come mezzo di accelerazione del processo di unificazione socioculturale, di enfatizzazione del tema della razza, di diffusione del mito del superuomo nietzschiano.
  • 5003 BCE

    SPORT " ISTITUZIONALIZZATO " ( Parte 3)

    "L’individuo che non partecipa al gioco, non ha la possibilità di riscontrare la sua vera
    essenza, non ha modo di misurare la propria forza, non ha la possibilità di conoscere il suo
    valore reale e, soprattutto, non compie nessun tirocinio per rafforzare la sua volontà e per
    prendere decisioni improvvise o compiere scatti di forza”
  • 5002 BCE

    SPORT " ISTITUZIONALIZZATO "

    SPORT " ISTITUZIONALIZZATO "
    • Gli esercizi ginnici erano i seguenti: saper camminare a passo sostenuto per un periodo continuato, correre, saltare, oscillare, spingere, volteggiare, lanciare, tirare, sollevare, trasportare, saper lottare
    • La ginnastica diventa principio dell’educazione morale; gli allievi apprendono l’agilità, la forza di resistere e il coraggio di fare.
  • Period: 5000 BCE to 5001 BCE

    La Nascita dello Sport " ISTITUZIONALIZZATO "

    • Educazione fisica per la salvaguardia della Nazione: pone l'accento su esercizi a carattere pre-militare.
    • La ginnastica diviene lo strumento indispensabile di un’azione morale, il cui primo compito sarebbe stato quello di assicurare l’esistenza e l’indipendenza di una comunità nazionale
    • Gli esercizi fisici come mezzo per preparare ragazzi disposti a sottoporsi a una dura legge morale, per offrire il loro servizio alla Patria.
  • 4700 BCE

    Ginnastica Costruttiva

    • Iniziatore di una ginnastica “costruita”: il corpo viene scomposto nei suoi elementi motori, per poi coordinare tali elementi e giungere, partendo da essi, a sintesi motorie nuove, mirando al perfezionamento dell’uomo e accrescendo il repertorio degli atti umani .
  • Period: 4600 BCE to 4600 BCE

    Pestalozzi e la Ginnastica Costruita

    • Egli affermava che l’uomo fosse costituito da un cuore, da uno spirito e da un corpo: tre elementi indissociabili.
    • L’educazione era indispensabile per formare l’uomo e consolidare ancor di più corpo e anima, non semplicemente di coltivare lo spirito o il corpo . - Importante: egli sosteneva che la prima educazione fisica sarebbe stata la “ginnastica naturale famigliare”
  • 4502 BCE

    1466-1536 ( parte 2)

    1466-1536 ( parte 2)
    • Si definì così un’educazione del corpo in cui verranno considerati tutti gli esercizi che facilitino, ad un corpo, i vari aspetti del quale era ormai conosciuto l’assolvimento delle sue funzioni .
  • Period: 4500 BCE to

    Dal Punto Di Vista Pedagogico ( 1466-1536

    • Erasmo da Rotterdam (1466-1536) introdusse la ginnastica nelle scuole - egli sostenne che la salute fosse richiesta, non solo per le attività della mente, ma anche per una condotta morale
    • Pian piano, l’educazione fisica entrò a far parte dei programmi di un’educazione destinata a giovani provenienti da qualsiasi ambiente, purché garantisse la salute, la forza, l’agilità ma anche la preparazione ai loro futuri doveri politici e, non da meno, lo svago.
  • 4001 BCE

    XVI SECOLO

    Gli esercizi venivano definiti in relazione dal punto di vista
    medico e non linguistico: essi erano “ogni movimento compiuto per
    salvaguardare la salute”
    - Mens sana e Corpus sanum si realizzano congiuntamente. I medici
    chiedevano alla ginnastica di procurare all’uomo la salute;
    gli educatori vedevano nella salute un mezzo per un’educazione
    intellettuale o morale
  • Period: 4000 BCE to 4000 BCE

    XVI secolo L'era del cambiamento

    • “De Arte Gymnastica” di Mercuriale (1569): precisare le condizioni nelle quali va esercitata e, soprattutto, andava a distinguere la ginnastica militare e la ginnastica atletica dalla ginnastica medica. La ginnastica medica, secondo Mercuriale, riguardava la conservazione della salute se già la si possedeva e rendere questo buono stato generale del corpo, duraturo
  • 2268 BCE

    Impero Romano 2

    • Oltre alla ginnastica, alla scherma, al pugilato, alla lotta, ai manubri, al cerchio, fra i giochi praticati: ricordiamo tra tutti, l’harpastum, antenato del rugby, il ludere datatim, gioco simile alla pallamano, il ludere expulsim, simile alla pallavolo ed il più celebre trigon, in cui tre giocatori disposti ai vertici di un triangolo disegnato a terra si lanciavano a sorpresa una palla imbottita di crine
  • 2267 BCE

    Impero Romano 1

    Impero Romano 1
    • I “ludi romani”: dai greci avevano attinto il tratto agonistico e competitivo; di matrice etrusca erano, invece, quei ludi che contemplavano i famosi combattimenti dei gladiatori.
    • Imperatore Augusto con lo scopo di consolidare le tradizioni e i valori morali ed etico-religiosi degli avi, diede impulso all’addestramento militare e all’educazione dei giovani nei collegia e ludi juvenum.
  • Period: 2265 BCE to 2266 BCE

    Nell'Antica Roma

    • I Romani inizialmente diedero ai loro figli un’educazione unicamente militare.
    • Successivamente, accolsero alcuni tratti della ginnastica greca: un insieme di piccoli mezzi usati per avere un bel colorito, per destare l’appetito o per propiziare il sonno, diventando così una norma di vita.
  • 2252 BCE

    Grecia

    Grecia
    Il trionfo fisico era un’espressione
    suprema dell’areté, il quale includeva
    un insieme di valori individuali,
    sociali, fisici e morali.
  • 2251 BCE

    Civiltà Greca

    La prestazione fisica è espressione
    delle virtù morali come insieme di
    fisicità/spiritualità, sacralità e
    religiosità. - Valori fondamentali - considerati
    l’agonismo e l’animosità - erano
    predeterminati e attribuiti per nascita
    - l’Areté era l’insieme di prestazioni
    eccellenti di cui era capace,
    - l’Agathòs, ossia il nobile guerriero, che
    era in grado di operare performance
    militari di pregio, manifestando ingegno,
    valore e determinazione.
  • Period: 2220 BCE to 2250 BCE

    Periodo Greco

    • Ginnastica greca: arte di compiere movimenti corporei in situazione di nudità e di educare il corpo.
    • La civiltà greca è quella che sviluppa l’educazione motoria in senso ludico, ma sempre in una cornice religiosa
    • Nascita dei "giochi": ozio, svago e cerimonie funebri
  • 2200 BCE

    Popolazioni Antiche ( Popolo Etrusco , Popolo Cretese

    Popolazioni Antiche ( Popolo Etrusco , Popolo Cretese
    • Abbiamo testimonianze anche grazie alla civiltà etrusca, la cui caratteristica principale è riferibile alla comparsa dei primi veri impianti sportivi, destinati poi a quelli che erano i loro spettacoli pubblici (gli anfiteatri)
    • Presso il popolo cretese, ritroviamo tracce di competizioni atletiche, di lotta e di pugilato, accompagnate da tracce di esercitazioni ginnastiche collettive .
  • 2148 BCE

    Sparta

    Sparta
    • Fu a Sparta che si affermò la cosiddetta “ginnastica militare”: fortificare il corpo, sottoporlo a prove, prepararlo alla battaglia; erano questi i compiti assegnati, dalla civiltà spartana, alla ginnastica.
  • Period: 2146 BCE to 2147 BCE

    Sparta. L' educazione al movimento come educazione sociale

    • L' educazione al movimento intesa come una vera e propria educazione sociale per contrastare i pericoli di guerra . La virtù suprema era il sacrificio per la patria: questo spiega il motivo per cui la pratica degli sport o degli esercizi fisici (come pugilato, lotta, pancrazio) potessero mirare soltanto a preparare la singola persona alla guerra .
  • Period: 2000 BCE to 2100 BCE

    Periodo Popolazioni Antiche ( Egitto , Assiri ,Babilonesi)

    • I popoli indocinesi e polinesiani, le cui fonti di vita dipendevano dall’ambiente acquatico, avevano sviluppato e coltivato in maniera particolare le attività relative al gesto natatorio e nautico
    • Presso l’Antico Egitto si erano diffusi molto il nuoto, l’atletica, la lotta, il pugilato e la ginnastica.
    • Le civiltà assiro-babilonese e persiana svilupparono il tiro con l’arco contro bersaglio fisso e un gioco praticato da cavalieri che, con l’ausilio di mazze, colpivano una palla.
  • 10 BCE

    attività preistoria

    attività preistoria
    • Tra le attività fisico-sportive, dalle origini più antiche, ritroviamo: corsa, lanci (pietre, bastoni, giavellotti), salti, nuoto, attività nautiche (canoe, piroghe), corse a cavallo, pugilato, scherma, tiro con l’arco (Guarino L., 2000).
  • Period: 10 BCE to 10 BCE

    Preistoria

    • Circa 50.000 anni fa, emergono le gestualità tipiche della caccia, della guerra e della danza: una serie di gesti e movimenti corporei funzionali alla sopravvivenza e alla riproduzione sociale La lotta tra uomini, per il predominio all’interno della tribù o fra tribù rivali, va a delineare una delle caratteristiche fondamentali dello “sport”: la competizione .