L'Inghilterra tra il XVI e il XVIII secolo

  • 1553

    Maria Tudor

    Maria Tudor
    Nel 1553, in seguito alla morte del suo fratellastro Edoardo VI, salì al trono inglese Maria Tudor. Maria, essendo figlia di Caterina d'Aragona, tentò di reintrodurre il cattolicesimo in un'Inghilterra prevalentemente protestante.
  • 1555

    Approvazione del Parlamento della restaurazione cattolica

    Approvazione del Parlamento della restaurazione cattolica
    Il Parlamento approvò la richiesta di Maria Tudor, ma questo suscitò un malcontento generale tra i protestanti (che costituivano la maggior parte della popolazione). La sovrana era già malvista da una parte del popolo che temeva una dipendenza politica dalla Spagna, essendo Maria sposata con Filippo II di Spagna. Questo malcontento portò a numerose manifestazioni e proteste, che furono represse con la violenza da parte della regina, che da qui prese il soprannome di Maria la Sanguinaria.
  • 1558

    Morte di Maria Tudor e problema di successione

    Morte di Maria Tudor e problema di successione
    Alla morte di Maria Tudor c'erano due potenziali eredi: Maria Stuart e Elisabetta Tudor. Maria Stuart era moglie di Francesco II, dunque cattolica, e regina di Scozia. Elisabetta Tudor era figlia del matrimonio, considerato illegittimo dai cattolici, tra Enrico VIII e Anna Bolena e, quindi, più favorevole al Protestantesimo. Il Parlamento, per la maggior parte protestante scelse Elisabetta. Inoltre l'incoronazione di Maria avrebbe messo a rischio l'indipendenza dell'Inghilterra.
  • Period: 1558 to

    Età Elisabettiana

    L'età elisabettiana fu un'età di pacificazione religiosa, dato che favorì il Protestantesimo ma non perseguitò i cattolici, e consolidamento politico. Durante il suo regno, ci fu anche una grande crescita economica dovuta alla politica del mercantilismo. Il clima di pace favorì anche una fioritura culturale che culminò con il Rinascimento inglese. Fu in questo periodo, infatti, che si affermarono grandi scrittori, tra cui Shakespeare.
  • Period: to

    Guerra con la Spagna

    Nel 1588 Maria Stuart, aspirante al trono inglese, fu accusata di far parte di un complotto contro Elisabetta e, dunque, fu giustiziata. Filippo II utilizzò questo pretesto per dichiarare guerra a Elisabetta: assaltò l'Inghilterra con una flotta copiosa chiamata Invincibile Armata, ma con scarsi risultati. La tensione tra i due sovrani era già presente e, in realtà, era già in corso una guerra non dichiarata a causa della pirateria e dei conflitti nei Paesi Bassi.
  • Fine della guerra con la Spagna

    Fine della guerra con la Spagna
    Quando la guerra si concluse entrambi i sovrani erano morti: Filippo II fu succeduto dal figlio Filippo III, che avrà problemi a fermare la crisi che stava attraversando la Spagna.
    Elisabetta, invece, non lasciò eredi. Dunque, fu succeduta da Giacomo, figlio di Maria Stuart, che unificò la corona di Scozia con quella d'Inghilterra.
  • Period: to

    Guerra dei Trent'anni

    La Guerra dei Trent’Anni, una delle guerre più lunghe e feroci della storia, si scatenò nell’Europa Centrale dal 1618 al 1648. Nacque dallo scontro tra la religione Cattolica e quella Protestante. La guerra ebbe inizio quando il Sacro Romano Impero cercò di imporre la religione cattolica su tutti i suoi domini e gli stati protestanti del nord decisero di ribellarsi. L'Inghilterra partecipò solo marginalmente, finanziando la Danimarca, che entrò per supportare i protestanti, ma senza successo.
  • Period: to

    Guerra Civile

    La Guerra dei Trent'anni e la crisi economica causarono un generale malessere che si tradusse in numerose rivolte in tutta Europa.
    In Inghilterra scoppiò una guerra civile tra Parlamento e sovrano in seguito al rifiuto di Carlo I di rinunciare al potere assoluto. Il Parlamento contava sull'appoggio delle masse popolari, in particolare puntando sull'avvicinamento di queste ultime al puritanesimo e, sotto la guida di Cromwell, ebbe la meglio: la monarchia fu abolita.
  • Restaurazione della monarchia

    Restaurazione della monarchia
    Al termine della guerra civile, il paese era diviso in fazioni. Per evitare che la mancanza di un potere centrale potesse sfociare nell'anarchia e Cromwell assunse un potere dittatoriale, preannunciando il ritorno della monarchia che avverrà solo due anni dopo la sua morte nel 1660. Inizialmente, salì al potere Carlo II, che garantì all'Inghilterra una periodo di pace e equilibrio
  • I caratteri dello Stato secondo Hobbes

    I caratteri dello Stato secondo Hobbes
    Hobbes e Locke furono due importanti filosofi che presero parte al dibattito politico presente in Inghilterra riguardante i caratteri del potere politico e il modo in cui questo doveva essere esercitato. Entrambi fecero riferimento alla teoria del giusnaturalismo, ma la interpretarono in modo diverso. Secondo Hobbes lo Stato nasce quando l'individuo si sottomette attraverso un contratto a un potere supremo e assoluto. Questo limita disordini, rivolte, guerre civili ecc...
  • I caratteri dello Stato secondo Locke

    I caratteri dello Stato secondo Locke
    Locke, invece, pensa che quando l'individuo stipula un contratto, non si sottomette al sovrano, ma rinuncia a gran parte del suo potere, ed è la somma di tutti i potere ceduti a costituire lo Stato. L'individuo, però, ha comunque dei diritti di natura, che prescindono dallo Stato, e quest'ultimo deve garantirglieli e, in caso contrario, è giusto che i sudditi si ribellino. In Inghilterra nascerà uno stato che sotto molti punti di vista si rifarà a quello di Locke.
  • Nascita della monarchia costituzionale

    Nel 1685 salì al trono Giacomo II, ma temendo che l'inizio di una dinastia cattolica, il Parlamento decise di cacciare Giacomo II con un colpo di Stato. Questo colpo di Stato viene definito come la "Gloriosa Rivoluzione",questo perchè fu privo di qualsiasi tipo di violenza. Il Parlamento offrì la corona a Guglielmo d'Orange, a patto che firmasse la Dichiarazione dei diritti, che riconosceva i diritti del Parlamento e dei cittadini. Questo diede luce a una vera e propria monarchia costituzionale.
  • Period: to

    La guerra dei Sette Anni

    La guerra dei Sette anni è definita da molti storici come la prima guerra mondiale della storia, in quanto non si combattè solo in Europa, ma anche in America e India. Lo scontro più importante che riguarda l'Inghilterra è quello contro la Francia e Spagna, alimentato dalla rivalità coloniale. L'Inghilterra ebbe la meglio e costrinse gli avversari alla pace di Parigi, che dovettero cedere numerosi territori nelle Americhe, rendendo l'Inghilterra la più grande potenza coloniale e commerciale.