Timeline romanico e gotico

  • 1100

    Basilica di San Miniato al Monte

    Basilica di San Miniato al Monte
    Si trova a Firenze, in Piazzale Michelangelo, con una vista panoramica sulla città.
    La costruzione iniziò nel 1013 ed è un grande esempio di architettura romanica fiorentina, con influenze bizantine.
    La facciata è caratterizzata da un elegante rivestimento di marmo bianco e verde, con un grande rosone centrale.
    L'interno presenta un mosaico absidale raffigurante Cristo in Maestà, e un pavimento in marmo intarsiato.
    La chiesa è famosa anche per il coro monastico e il monastero adiacente.
  • Period: 1100 to 1270

    Romanico

  • 1130

    Abbazia di Cluny

    Abbazia di Cluny
    Si trova a Cluny, nella Borgogna, in Francia, è stata fondata nel 910 dal duca Guido di Aquitania ed è un esempio di architettura romanica e modello di monachesimo benedettino.
    La chiesa era una delle più grandi d'Europa, con una navata lunga 180 metri e una facciata imponente.
    L'abbazia fu uno dei monasteri più ricchi e influenti del Medioevo.
    Cluny III fu distrutta durante la Rivoluzione Francese, ma è stata un centro spirituale e culturale di enorme influenza.
  • 1184

    Duomo di Modena

    Duomo di Modena
    Si trova in Piazza Grande a Modena, in Emilia-Romagna, la costruzione iniziò nel 1099 ed è un esempio di architettura romanica, con influenze locali e regionali.
    La facciata è decorata con varie sculture e rilievi, mentre il campanile è uno degli elementi più iconici del Duomo, alto 86 metri, ed è uno dei campanili romanici più alti d'Italia.
    Il Duomo di Modena è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997, insieme al Campanile e alla Piazza Grande.
  • Period: 1200 to 1275

    Gotico francese

  • 1250

    Cattedrale di Chartes

    Cattedrale di Chartes
    Si trova ad Amiens, nel nord della Francia, la costruzione iniziò nel 1220 ed è un esempio di architettura gotica, rappresenta una delle cattedrali più grandi e importanti di questo stile, è la cattedrale gotica più grande di Francia con una lunghezza di 42 metri, un'altezza della navata centrale di 42 metri e una facciata larga 14 metri ed è ricca di sculture e vetrate istoriate.
    Inoltre è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1981.
  • 1253

    Basilica di San Francesco

    Basilica di San Francesco
    Si trova a Assisi e la sua costruzione iniziò nel 1228 funge da esempio di architettura romanica con influenze gotiche.
    La basilica è composta da due chiese sovrapposte:
    la Chiesa Inferiore contiene affreschi che raccontano la vita di San Francesco mentre la Chiesa Superiore è decorata con affreschi che raffigurano scene della vita di Cristo e di San Francesco.
    La balisica è anche il luogo di sepoltura di San Francesco ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2000.
  • 1263

    Duomo di Siena

    Duomo di Siena
    Si trova in Piazza del Duomo a Siena, la costruzione iniziò nel 1136 con varie modifiche nel corso dei secoli.
    È un esempio di architettura romanica e gotica, con influenze rinascimentali nelle decorazioni interne.
    Riccamente decorata con marmi policromi, presenta sculture e vetrate raffiguranti scene religiose.
    La navata centrale è adornata con un magnifico pavimento in marmo e la cupola affrescata è una delle meraviglie artistiche del Duomo.
    Inoltre è un sito UNESCO dal 1995.
  • Period: 1263 to 1386

    Gotico italiano

  • 1270

    Battistero di San Giovanni Battista

    Battistero di San Giovanni Battista
    Si trova a Parma, la costruzione è iniziata nel 1196 ed è un esempio di architettura romanica con influenze gotiche, con una forma ottagonale.
    La porta principale è decorata con sculture bibliche, mentre l'interno presenta affreschi che rappresentano scene religiose e la vita di Cristo
    È dedicato al battesimo, e l'architettura riflette questo scopo con l'idea di una purificazione spirituale.
    È uno dei monumenti più rappresentativi del romanico italiano ee è un capolavoro dell'arte medievale.
  • 1270

    Cattedrale di Amiens

    Cattedrale di Amiens
    Si trova a Amiens, nel nord della Francia, la costruzione iniziò nel 1220 ed è la cattedrale gotica più grande di Francia.
    La facciata è decorata con numerose sculture bibliche e scene religiose, l'interno è impressionante per le sue vetrate istoriate e la grande luminosità e la cattedrale ospita anche un organo monumentale e importanti affreschi.
    È un capolavoro dell'arte gotica e un sito dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1981 ed è anche la sede del vesco di Amiens.
  • 1270

    Notre-Dame

    Notre-Dame
    Si trova a Parigi, la costruzione fu completata nel 1345 ed è un esempio emblematico di architettura gotica con elementi distintivi come le grandi vetrate istoriate, gli archi a sesto acuto e le volte a crociera.
    La facciata è famosa per le sue tre porte e il rosone centrale, con numerose sculture bibliche e decorazioni e l'interno è caratterizzato da enormi vetrate colorate, un'imponente navata centrale e il famoso organico.
    È un simbolo della cultura francese oltre alla sede del vescovo.
  • 1271

    Crocifisso di San Domenico

    Crocifisso di San Domenico
    Il Crocifisso di Cimabue ad Arezzo segna un passaggio dall'arte bizantina all'espressionismo
    naturalistico, anticipando Giotto.
    Cimabue rappresenta Cristo con occhi chiusi e capo reclinato suscitando compassione rispetto al Cristo bizantino.
    La disposizione della Vergine Maria e
    di S. Giovanni enfatizza il sentimento
    di pietà, collocandoli in alto sul
    braccio della croce.
    Il chiaroscuro e la posizione
    dinamica del corpo rompono con la
    piattezza, rendendo il
    Cristo quasi tridimensionale.
  • 1275

    Cattedrale di Reims

    Cattedrale di Reims
    Si trova a Reims in Francia, la costruzione iniziò nel 1211 ed è un capolavoro dell'architettura gotica.
    La facciata è famosa per le sue sculture e il rosone centrale, oltre alle torri che si elevano imponenti, l'interno è caratterizzato da vetrate istoriate e una navata maestosa inoltre è il luogo tradizionale dove i re di Francia venivano incoronati, ed è uno dei monumenti più emblematici della storia francese ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1991.
  • 1294

    Basilica di Santa Croce

    Basilica di Santa Croce
    Si trova a Firenze e la costruzione fu completata nel 1442, è un esempio di architettura gotica fiorentina.
    La facciata è in stile neogotico, realizzata nel 1857 da Niccolò Matas, l'interno è celebre per gli affreschi di Giotto e per le tombe di grandi personaggi storici.
    La basilica è uno dei luoghi di culto più importanti di Firenze e uno dei maggiori esempi di arte gotica in Italia ed inoltre è un luogo di culto francescano e una delle chiese più significative della città.
  • 1300

    Maestà di Santa Trinità

    Maestà di Santa Trinità
    La Maestà di Santa Trinità è un'opera di Cimabue
    Si trova agli uffizzi a Firenze, è un polittico (un altare a più pannelli) che rappresenta la Madonna in trono con un bambino circondata da angeli e santi.
    La composizione è realizzata in tempera su tavola e si distingue per il suo stile realista e la nuova attenzione alla prospettiva e al volume.
    L'opera segna un passaggio significativo verso il realismo con l'abbandonando lo stile bizantino per un approccio più umano e naturale.
  • 1305

    Capella degli Scrovegni

    Capella degli Scrovegni
    Si trova a Padova, fu commissionata da Enrico Scrovegni per espiare i peccati del padre usuraio.
    Gli affreschi sono opera di Giotto e sono considerati uno dei capolavori della pittura medievale.
    La scena della Luce e della Salvezza è uno degli esempi più significativi dell'arte gotica.
    Il Giudizio Universale, una delle scene più celebri, occupa la parete finale della cappella.
    È uno dei luoghi più importanti per l'arte medievale, e nel 2000 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
  • 1310

    Madonna di Ognissanti

    Madonna di Ognissanti
    L'opera è stata dipinta da Giotto, si trova agli uffizzi a Firenze ed è un polittico (un altare a più pannelli) che rappresenta la Madonna con Bambino circondata da santi.
    Notiamo come lo stile di Giotto segna un passaggio dal gotico bizantino a un realismo maggiore, con una rappresentazione più naturale delle figure e una maggiore attenzione alla profondità e alla luce.
    La tavola è famosa per la sua composizione e per la resa più umana dei santi rispetto alla tradizione bizantina.
  • 1386

    Duomo di Milano

    Duomo di Milano
    Si trova in Piazza del Duomo a Milano, la costruzione fu completata nel 1965 ed è un capolavoro di architettura gotica con influenze rinascimentali e neoclassiche (è una delle più imponenti cattedrali gotiche).
    Il Duomo è famoso per le sue spettacolari guglie, con spire che decorano l'alta navata e la Madonnina dorata in cima, l'interno è ampio, con una navata centrale e quattro laterali, vetrate istoriate e numerosi affreschi.
    È anche la sede dell'arcivescovo di Milano.