-
Ritroviamo le origini della fiaba in Oriente, nella tradizione letteraria assiro-babilonese ed egizia. La prima che si conosca è “La Storia dei due fratelli”, un componimento egizio del XIII secolo a.C. dal contenuto magico, i cui protagonisti sono le divinità Anubi e Bata.
-
Esopo è colui che ha raccolto e sistemato nel VI secolo a.C. un vero patrimonio di favole tramandate oralmente, di cui molte di provenienza orientale.
-
Nel mondo romano la favola trovò il suo massimo rappresentante in Fedro.
-
La favola ebbe grande fortuna nel Medioevo, fu del tutto trascurata degli Umanisti del Quattrocento e poi rivalutata nel Cinquecento, durante il Rinascimento. Sono di questo periodo le favole di Leonardo da Vinci.
-
Nel Seicento da Jean de La Fontaine, ispirandosi a Esopo e Fedro, offre per mezzo degli animali un quadro della vita e della società del suo tempo.
-
Le favole di Tolstoy sono tra le opere per bambini più significative.
-
Anche nel Novecento numerosi scrittori, come Trilussa, Alberto Moravia, Gianni Rodari, hanno scritto favole.