-
La Costituzione di Cadice
Lo scopo del congr. di Vienna era quello di restaurare la legittimità dei sovrani, creando un assetto fondato sui privilegi nobiliari ed ecclesiastici. In Germania i moti rivoluz.vengono stroncati dai sovrani e da Metternich; in Spagna la restaurazione provoca malcontento, Ferdinando VII emana una Costit democr, che viene in seguito revocata e istituito l'assolutismo. Viene richiesto il ripristino della Costit, che sancisce la sovranità pop e pone fine ai privilegi dei nobili e clero -
Period: to
L'età della Restaurazione- seconda guerra mondiale
-
Congresso di Vienna 1814-1815
Esigenza di tornare allo stato primordiale. Il principe Metternich, ministro dell'imperatore d'Austria, propone alle quattro potenze che si erano opposte a Napoleone Bonaparte, (Austria, Prussia, Russia, Inghilterra), di convocare a Vienna un congresso ,al quale avrebbero partecipato anche gli Stati Europei, con lo scopo di rimettere ordine in Europa dopo 25 anni di guerre causate prima dalla rivoluzione francese e poi da Napoleone Bonaparte. -
Santa Alleanza
Sorse quindi la Santa Alleanza, ossia una coalizione tra le grandi potenze monarchiche della Russia, dell'Austria e della Prussia, che garantiva la restaurazione dell'"Ancien Régime" (politica assolutistica) con il soffocamento in Europa dei moti rivoluzionari liberali. Il sistema repressivo della Santa Alleanza portò tuttavia alla nascita delle società segrete (Massoneria e Carboneria) che determinarono la nascita dei moti rivoluzionari. -
moti del 1820-21
Le prime rivoluzioni scoppiano nel regno delle due Sicilie, a Palermo e in Piemonte,guidati principalmente dai Carbonari;in Sicilia la rivolta prese il via a causa della soppressione del Regno di Sicilia e dell'unificazione alla corona del Regno di Napoli.Metternich convoca il Congresso di Lubiana,al quale aderisce il re delle 2 Sicilie.Per istituire ordine a Napoli Ferdinando I chiede aiuto agli austriaci e anche Carlo Felice,principe di savoia per il regno di sardegna. ' -
caduta della fortezza di Trocadero
Fine 1822= congresso di Vienna, le armate francesi assumono il compito di abbattere il regno spagnolo e nel 1823 cade la fortezza di Trocadero per merito delle armate francesi. -
i moti del 1830-31
morte di Luigi XVIII->Carlo X, sostenitore della Restaurazione. politica repressiva-> l'insurrezione del popolo parigino. Sale Luigi Filippo d'Orlèans cerca consenso dal popolo. Si conserva la Monarchia. Rivoluzione di luglio francese incoraggia i liberali. le pop. belghe volevano rivendicare l'autonomia e l'indip dell'Olanda. -
moti 1830-31
la Conf. elvetica è contagiata dall'ondata rivoluz. e i cantoni trafsormano la confed in stato federale. nel regno Britannico viene approvata la riforma elettorale a vantaggio delle classi borghesi. Scompare la distinzione tra whigs e tories( aristocrazia), sostituita da schieramenti politici: il partito conservatore (ceti di ricchezza terr.) , il partito liberale (borghesia), e partito radicale (borghesia e operai). -
fine moti 1830-1831
l'europa divisa da due gruppi di Stati, contrasto tra liberalismo e assolutismo:
-Austria,Russia e Prussia potenze conservatrici. Riconfermano i principi della Santa Alleanza.
-Francia e Inghilterra mirano a sistemi politici più liberali. nel 1840 insorsero problemi Luigi filippo accentuò l'influenza francese in Spagna tramite legami dinastici. Sale al trono inglese la regina Vittoria. -
moti del 1848
Gli obiettivi del movimento liberale tedesco erano le riforme costituzionali e l'unificaz della Germania cause: carestie nel 1845-46 in Francia, Irlanda, in una serie di Stati germanici, in Austria e in molti altri paesi europei. In Francia caduta della monarchia e proclam di un governo provvII Repubblica. Nascita delle fabbriche stat, garantiva occup fasce più basse della pop. Giuseppe Mazzini: aggreg classi socialiGiovine Italia, Vincenzo Gioberti e Carlo Cattaneo federalismo repub -
prima guerra d'indipendenza: regno di Sardegna contro Austria 1848-1849
La prima Guerra d'Indipend italiana scoppiò in seguito alle sollevazioni di Venezia e Milano. Il sovrano del regno di Sardegna, Carlo Alberto,dichiara guerra all'Austria,spinto dalle forze liberali interne.il papa,il granduca di Toscana e il re di Napoli a sostegno del re sabaudo.Dopo alcune conquiste, il regno di Sardegna è in difficoltà ed è assistito da alcuni volontari, Giuseppe Garibaldi. il Lombardo-Veneto si annette al Piemonte e le truppe austr si riprendono Venezia e Milano. -
guerra di Crimea: ottobre 1854- settembre 1855
casus belli: disputa Francia-Russia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio turco. Cavour cerca appoggio da Napoleone III. Francia-Inghilterra-Piemonte (alleanza che firma Cavour) vs Russia. Guerra combattuta in Crimea, nella fortezza russa di Sebastopoli. 15.000 uomini sotto Alfonso la Marmora. Caduta di Sebastopoli, congresso internazionale a Parigi nel 1856 per istituire la pace. -
La seconda guerra d'indipendenza-fine 1858-
con l'accordo tra Napoleone III e Cavour (la Francia interviene a fianco del Piemonte, in caso l'Austria le dichiari guerra), Cavour spinge l'Austria a dichiarare guerra al Piemonte, permette a Garibaldi di creare un corpo di volontari. Francesco Giuseppe, imp austr, invia un ultimatum al Piemonte, che respinge. Gli austriaci sconfitti a San martino e Solferino. Napoleone III temeva che la Russia intervenisse al fianco dell'Austria. Lombardia ceduta al Piemonte il Veneto all'Austria. -
La spedizione dei 1000
Alla morte di Ferdinando II di Borbone, re delle 2 sicilie, gli succede il figlio Francesco II. Crispi tenta una sped. in Sicilia e Garibaldi riunisce mille volontari, che vanno a Marsala e a Napoli. Obiettivo di Garibaldi: annessione del regno delle 2 sicilie al regno della Sardegna, approfitta delle insurr. Scontro Cavour e Garibaldi, il primo blocca l'avanzata garibaldiana, convoca i plebisciti in Sicilia che decretano l'annessione al Piemonte. nascita del regno d'italia 1861. -
Unità d’Italia
-
terza guerra dell'indipendenza - 20 giugno-12 agosto 1866-
Dopo l'estensione al resto dell'italia dello statuto albert e della legisl piemont.Italia-Prussia contro Austria.L'Italia ottiene l'anness del Veneto con la Pace di Vienna.conflitto tra Papa e Stato,contendono Roma. Breccia di Portapia 1871truppe ita entrano a Roma che diventa la capitale(prima era Torino)legge delle guarentige:extra territorialità dei palazzi del vaticano (attuale stato Vaticano). Pio IX emana il non expedit vieta ai cattolici di partecipare alla vita politica -
destra storica (1861-1876); sinistra storica (1876)
destra storica: magg liberale e moderata, rappr eredi deella politica di Cavour. tassa sul macinato. sinistra storica: magg moderata cappeggiata da Rattazzi e Agostino de pretis.legge Coppino obbligatorietà dell’istruzione fino ai 9 anni, istituzione di un nuovo codice penale, abolizione pena di morte legittima diritto di sciopero, abolizione tassa sul macinato. trasformismo: De Pretis unifica tutti i partiti del parlamento sotto la sinistra storica,anche tramite favori e sovvenzioni -
Trasformismo e brigantaggio e capitalismo
trasformismo: De Pretis cerca di unificare tutti i partiti del parlamento sotto la sinistra storica, anche tramite favori e sovvenzioni
Brigantaggio: guerriglia contadina contro esponenti liberali e prop ter. Legge PICA: impiego di uomini contro il brigantaggio.
protezionismo: politica economica doganale →alle frontiere gli altri Paesi dovevano pagare dazi molto alti per importare merce
capitalismo è un sistema economico in cui imprese privati cittadini possiedono mezzi di produzione -
Prima guerra mondiale 28 giugno 1914-11 novembre 1918
Casus belli: attentato a Sarajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede del trono d’Austria. Rivalità fra le nazioni europee: Francia e Germania, Gran Bretagna e Fermania.
Triplice alleanza: Germania, Austria-Ungheria e Italia
Triplice intesa: Francia, Russia e Inghilterra
Nel 1914 l’Austria dichiara guerra alla Serbia e la Germania alla Russia e occupa il Belgio. Patto segreto di Londra (26 aprile 1915) tra l’Italia e la Triplice intesa. -
Rivoluzione russa 8 marzo 1917 – 16 giugno 1923
Sciopero a Pietrogrado. La rivolta degli operai e dei soldati porta alla caduta dello zar e la nascita di un governo provvisorio presieduto dal socialista Kerenskij. Il ritorno di Lenin, leader dei bolscevichi porta ad un colpo di Stato e alla nascita di un Consiglio: pace di Brest-Litovsk, nazionalizz delle terre e delle banche, controllo operaio delle fabbriche. Scontro tra armate rosse ( bolsc e rivoluz) e armate bianche( monarchici, reazion, democratici) -
La marcia su Roma
il 23 marzo 1919 Mussolini per salire al potere fondò il movimento dei Fasci di combattimento. Nel 1921 fonda il Partito nazionale fascista. Il 27 ottobre 1922 ha inizio la marcia su Roma. -
La riforma Gentile
Prende il nome dal filosofo Giovanni Gentile, che introdusse l'obbligo scolastico della qualifica di terza media; abolì la scuola di avviamento professionale creando la cosiddetta scuola media unificata. -
Le leggi fascistissime
Le leggi fascistissime sono norme giuridiche emanate nel 1925-26, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista; attraverso cui l'Italia diventa uno Stato totalitario. -
I Patti lateranensi
che Mussolini firma con la Santa Sede nel 1929 e si articolano in tre parti:
-la Santa Sede riconosce lo Stato italiano, e il governo italiano riconosce a sua volta lo Stato della Città del Vaticano.
-una convenzione finanziaria con cui l'Italia si impegna a pagare per risarcire il Vaticano dei territori persi.
-un Concordato che regola i rapporti tra regno d'Italia e Chiesa (esonero dal servizio militare per i sacerdoti, validità del matrimonio, insegnamento della relig nelle scuole) -
La crisi economica del '29
Il 24 ottobre 1929 la Borsa di NY crolla, a causa dell' eccessivo aumento della produttività, crisi di sovrapproduzione, le merci rimasero invendute e questo comportò la diminuzione dei prezzi e dei salari; la mancanza di norme che regolassero il mercato borsistico, segnato così da speculazioni incontrollate.
'32 venne eletto F.D. Roosevelt, con un programma progressista di New Deal (Nuovo Corso) volto alla ripresa economica degli Stati Uniti -
Leggi di Norimberga
Vennero varate il 15 settembre 1933 e gli ebrei furono privati della loro cittadinanza, e della possibilità di contrarre matrimoni con altri tedeschi. -
Patto antiComintern e Pato d'acciaio
Il 25 novembre 1936 fu stipulato il patto antiComintern tra Germania e Giappone. Il 22 novembre 1939 fu stipulato il patto d'acciaio tra Italia e Germania. -
asse Roma-Berlino; asse Roma-Berlino-Tokyo
asse R-B e patto d'acciaio= Germania e Regno d'Italia, aiuto reciproco in caso di guerra. alleanza politico-militare
asse R-B-T= 27/09/1940 Germania, Italia, Giappone. -
II guerra mondiale, 1939-1945
-
D Day
gli alleati sbarcano in Normandia, approfittando della debolezza dei nemici, sfondano le difese tedesche e liberano la Francia. -
Dopoguerra Gran Bretagna
Governo laburista con a capo Clement Attlee, che fonda il Welfare State, secondo cui lo Stato deve garantire ai cittadini le necessità primarie. Fine dei laburisti e ritorno di Churchill; che in seguito da le dimissioni. -
Dopoguerra USA
Dopo la morte di Roosevelt del 1945, sale Truman. Dottrina Truman= aumento dei minimi salari e creazione di nuovi posti di lavoro, contenere l’espansionismo sovietico e comunista, sostiene gli anticomunisti. Eisenhower attua la roll back, riconquistare la posizione nelle stesse zone dominate dall’influenza sovietica. -
ONU
il 26 giugno 1945 nasce l'ONU, l'organizzazione delle Nazioni Unite; cui aderiscono 50 paesi, che si definiscono Stati pacifici. -
Dopoguerra Italia
I partiti antifascisti formano un governo con a capo Ferruccio Parri, che viene sostituito dal democristiano Alcide De Gasper, che rimane presidente del consiglio fino al 1953. Il 2/6/1946 maggio cittadino vengono chiamati per eleggere l’assemblea costituente, suffr universale.Prevale la repubblica. Accordi di pace a Parigi del 1947 portano l’Italia a perdere le isole del Dodecaneso. Zara, Fiume e Istria. Costituzione della Repubblica in vigore dal primo gennaio 1948. -
Introduzione della tredicesima mensilità per i lavoratori d’industria in Italia
-
guerra fredda 1947-1991
guerra tra Oriente (l'Unione Sovietica, gli alleati del Patto di Varsavia e i Paesi amici) e Occidente (gli Stati Uniti d'America, gli alleati della NATO e i Paesi amici); viene chiamata "fredda" perché non si concretizzò mai in un conflitto militare diretto. -
Nascita Stato d’Israele
Spartizione della Palestina e creazione di uno stato ebraico indipendente. Governo provvisorio con a capo Ben Gurion, vi è la nascita dello stato d’Israele e viene attaccato dai membri della Lega araba. Egitto nazionalizza il canale di Suez controllato da Gran B e Francia, che decidono di attaccare l’Egitto, occupando la zona di Suez (campagna del Sinai) Israele ottiene: forniture militari, aiuti economici e un reattore nucleare; Egitto invece aiuti dall’URSS e controllo del canale. -
Dopoguerra
Divisione di Berlino e Germania tra Truman, Churchill e Stalin. USA+Gran Bretagna con una riforma monet vogliono far rinascere lo Stato tedesco contro URSS.Blocco di Berlino. Nascita della Repub Feder Ted con capitale Bonn attraverso l’unificazione delle zone dela Germania sotto l’amminis di USA, Francia e Gran. Nella parte orientale della Germania, l’URSS da vita alla repub democ tedesca con capitale Pankow. Tribunale militare internaz giudicare i criminali nazisti a Norimberga. -
Cassa per il Mezzogiorno
Cassa per il Mezzogiorno Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale -
guerra di Corea 1950-1953
Corea occupata a nord dai russi, e a sud dagli americani. tensione tra USA e URSS. Nel 1950 le truppe del Nord attraversano il 38° parallelo, confine tra i due Stati, e occupano Seul. Eisenhower cerca un compromesso con l'URSS. il 27 luglio 1953 Corea del nord e sud firmano l'armistizio di Panmunjom e viene ristabilita la linea di confine lungo il 38° parallelo. -
Boom degli anni ‘50
Determinato da: maggiori investimenti statali, pianificazioni, stanziamenti per i servizi sociali, nazionalizzazione di attività economiche private. Germania prima potenza economica europea, Francia risorge, Gran Bretagna situazione difficile a causa perdita di colonie, Italia risorge grazie alla riforma agraria. Giappone usufruisce dei prestiti. -
Dopoguerra Giappone
Gli americani occupano il Giappone. Il governo de Giappone viene affidato a MacArthur dallo statunitense Truman. Con il trattato di San Francisco il Giappone ottiene l’indipendenza. -
colpo di stato di Muammar Gheddafi -da una monarchia a una repubblica-
nel 1951 la Libia ottiene l'indipendenza e diventa uno stato monarchico. il nazionalista arabo Muhammar Gheddafi con un colpo di stato pone fine alla monarchia e instaura la repubblica. -
Dopoguerra URSS
regime repressivo di Stalin, che muore nel 1853. Nikita Krusciov diventa segretario generale del partito, conduce una politica di destalinizzazione. I servizi segreti russi si chiamano KGB. Denuncia lo stalinismo. Tenta un riavvicinamento con Cina e Iugoslavia. -
Patto di Varsavia
Alleanza militare tra i paesi socialisti dell’Europa centrale, a seguito dell’entrata della Repubblica Federale Tedesca nella NATO, il patto sciolto poi nel 1991 -
Dopoguerra Spagna
Francisco Franco, ex caudillo della Spagna, instaura un regime fascista, in seguito viene proclamata la monarchia. Nel 1955 la Spagna entra a far parte delle Nazioni Unite. Franco vuole incorporare nel governo i cattolici propensi a una liberalizzazione economica; osi firma un Concordato con il Vaticano: la chiesa riceve privilegi restando al fianco dello Stato. -
guerra del Vietnam- 1955-1975
cause: decisione di Francia, URSS e USA a Ginevra di dividere il Vietnam in de Stati; Vietnam del Nord e del Sud. La prima sotto ai comunisti con l'aiuto dell'URSS e la Repubblica popolare cinese; la seconda sotto gli occidentali con l'aiuto degli USA. La guerra termina con la sconfitta degli americani costretti a ritirarsi, la caduta di Saigon e la vittoria del Vietnam del Nord. -
Primo satellite artificiale della storia
Spuntnik I primi satellite lanciato dall’URSS. -
Dopoguerra Francia
Nascita della V Repubblica, fondata dal generale Charles De Gaulle, regime semipresidenziale il cui Presidente viene eletto dai cittadini con il suffragio universale. -
NASA
Gli Stati Uniti lanciano il primo satellite Explorer I -
Il Muro di Berlino
Era una cinta muraria che divise Berlino dal 1961 al 1989 durante gli anni della Guerra Fredda. Costruito dalla Repubblica democratica tedesca, aveva la finalità di separare la parte Ovest della città, controllata dalle forze americane, francesi e britanniche, dalla parte Est, controllata dai sovietici. - https://www.berlino.com/muro-di-berlino/ -
crisi dei missili a Cuba 16 ottobre 1962 – 28 ottobre 1962
Fulgencio Batista presidente cubano attua un colpo di stato appoggiato dagli USA Fidel Castro tenta di assaltare la caserma Moncada di Cuba ma viene soppresso dalle truppe di Batista.Castro con Guevara organizza una rivoluz fondando il Movimento 26 luglio a cui si aggrega il Partito comunista contro Batista, che fugge da Cuba. L'invasione della Baia dei porci, in atto dalla CIA,è un fallito tentativo di rovesciare il governo di Castro attraverso un gruppo di esuli cubani anticastristi. -
assassinio di John Fitzgerald Kennedy
assassinato a Dallas, nel Texas, colpo di fucile. colpevole: Harry Lee Oswald -
OLP Organizzazione per la liberazione della Palestina
Per mano di Yasser Arafat -
Martin Luther King
Martin Luther King vince il premio nobel per la pace, ha lottato per i diritti civili degli afroamericani e per combattere il razzismo. Anche Malcolm X fu un attivista che rivendicò l'integrazione razziale e l'indipendenza. Viene assassinato e il nuovo presidente è Richard Nixon. -
La guerra dei 6 giorni 5 giugno 1967-10 giugno 1967
casus belli: tensioni tra Israele e stati arabi; siriani abbattuti ad Israele porta ad una alleanza tra Egitto, Siria e Giordania. L'Israele li attacca a sorpresa e inizia la guerra dei 6 giorni. Israele occupa Gerusalemme e si impossessa del canale di Suez. In seguito occupa anche Giordania, la striscia di Gaza, le alture del Golan e Sinai -
Apollo11
due americani vanno sulla Luna: Neil Armstrong e Edwin Aldrin -
guerra del Kippur 6 ott 1973 – 24 ott 1973
Casus belli: Occupazione israeliana del Sinai. I palestinesi attaccano gli israeliti e questo porta ad una guerra civile. Gli stati arabi si schierano contro Israele, sotto il presidente egitto Anwar al-Sadat. Egitto e Siria vogliono riconquistare il Sinai e il Golan . L'Egitto ottiene il Sinai e il canale di Suez. Sadat tenta la pace con USA e Israele. Egitto e Israele firmano gli accordi di Camp David: ritiro delle truppe dal Sinai e autonomia dei palestinesi. Sadat muore. -
la guerra Iran-Iraq 22 settembre 1980 – 20 agosto 1988
Casus belli: Attacco a sorpresa da parte dell'Iraq. in Iraq presidente della repubblica Saddam Hussein, che ordina di invadere l'Iran, è appoggiato da USA, paesi occidentali e URSS ma non riesce a piegare l'Iran.