-
Period: to
L’inizio del conflitto
-
Il Patto Molotov-Ribbentrop
Firmato a Mosca, fu un patto di non aggressione tra Germania e URSS, in cui la prima si assicuró la neutralità sovietica per invadere la Polonia. -
Invasione della Polonia da parte della Germania.
Le truppe tedesche entrano in Polonia da ovest conquistando la città di Danzica, utilizzando aerei e carri armati. -
Inizio Seconda Guerra Mondiale.
Regno Unito e Francia dichiarano guerra alla Germania.
L’Italia rimane neutrale. -
L’unione sovietica invade la Polonia orientale.
Fu attaccata da est secondo gli accordi del patto Molotov-Ribbentrop. -
Spartizione della Polonia.
Dopo pesanti bombardamenti e combattimenti, la città di Varsavia si arrende.
La Polonia viene divisa tra Germania e Urss.
Inizia l’occupazione con arresti e deportazioni da entrambe le parti. -
Period: to
Inizio della Guerra d’Inverno.
L’unione sovietica invade la Finlandia per ottenere dei territori strategici vicino a Leningrado.
Il conflitto durerà fino a marzo 1940. -
Period: to
Inizia la Battaglia d’Inghilterra.
La Luftwaffe tedesca bombarda aeroporti e industrie nelle principali città britanniche.
L’aviazione britannica(RAF) riesce a bilanciare questi attacchi grazie al nuovo strumento di geolocalizzazione dei Radar. -
Fine della Guerra d’Inverno.
Con il Trattato di Mosca la Finlandia cedette alcuni territori ma mantenne l’indipendenza. -
Invasione della Danimarca e della Norvegia.
La Germania attacca la Danimarca e la Norvegia per evitare blocchi navali.
La Danimarca si arrese in poche ore e venne occupata senza resistenza.
La Norvegia oppose resistenza ma cadde dopo pochi giorni. -
Inizia la Campagna di Francia.
La Germania invade il Belgio e i Paesi Bassi.
Inizia una politica di resistenza totale al Nazismo. -
Il Belgio capitola.
Diversi bombardamenti causano migliaia di morti a Rotterdam.
Le forze tedesche avanzano verso la Francia settentrionale. -
Period: to
L’evacuazione di Dunkerque.
Circa 340000 soldati britannici e francesi vengono evacuati via mare sulla Manica. -
L’Italia entra in guerra.
Mussolini dichiara guerra a Francia e Regno Unito, nonostante non sia militarmente preparato.
Pensò che ormai la guerra fosse a favore della Germania. -
L’esercito tedesco entra a Parigi.
La Francia, ormai invasa, dovette arrendersi, senza grandi combattimenti. -
L’armistizio di Compiègne.
Fu firmato nello stesso luogo dove la Germania accettó la resa alla fine della prima guerra mondiale.
La Francia fu divisa in due. -
Il Patto Tripartito.
La germania, l’Italia e il Giappone firmarono un patto militare e politico.
Se una delle tre potenze viene attaccata da un paese non ancora in guerra, le altre intervengono. -
L’Italia invade la Grecia.
L’Italia dichiarò guerra alla Grecia attaccandola dall’Albania.
Fu un fallimento totale.
La Germania intervenne nell’aprile del 1941. -
La Carta Atlantica.
Si trattava di un documento firmato da Churchill e Roosevelt in cui i due paesi indicavano la creazione di un nuovo ordine internazionale: il libero accesso alle materie prime per tutti i paesi e il diritto all’auto determinazione dei popoli. -
Period: to
Operazione Tifone
A settembre le armate tedesche erano alla porta di Mosca, così come l’inverno: fango freddo e logistica mettono in crisi la Wehrmacht. -
L’Italia perse definitivamente le sue colonie africane.
Un corpo di spedizione britannico attaccò le colonie italiane nell’Africa orientale, occupando la Somalia, l’Eritrea e l’Etiopia. -
Operazione Barbarossa
La Germania invade l’Unione sovietica con 3 milioni di uomini e 3500 carri armati, rompendo così il patto Molotov-Ribbentrop. -
Il punto di svolta.
L’Armata Rossa, rinforzata dalle truppe siberiane respinsero i tedeschi.
Fu la prima grande sconfitta della Wehrmacht. -
Attacco giapponese nelle Hawaii.
L’aviazione giapponese colpì senza preavviso la flotta statunitense ormeggiata nel porto di Pearl Harbor, situata nelle isole Hawaii.
Ci furono più di 2000 morti statunitensi con una durata dell’attacco di solamente un’ora e mezza. -
Gli USA entrano in guerra.
Gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone, seguiti da Regno Unito, Australia e Canada. -
La guerra diventa mondiale.
Germania e Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti, che iniziano a mobilitare il loro immenso potenziale industriale. -
Conferenza di Wannsee.
Venne tenuta a Berlino da funzionari nazisti, discutendo sulla decisione di attuare la “soluzione finale”.
Si parlò per la prima volta di campi di sterminio e deportazioni . -
Period: to
Battaglia di Midway.
Nel giugno 1942 i giapponesi tentarono di conquistare le isole Midway, a ovest delle Hawaii, ma furono duramente sconfitti in una grande battaglia navale, in cui persero quasi tutte le loro portaaerei. -
L’operazione blu.
L’obiettivo è conquistare Stalingrado e i pozzi petroliferi del Caucaso. -
Period: to
Il fronte africano.
Nel corso dell’estate tedeschi e italiani erano riusciti a penetrare in Egitto fino a El Alamein,vicino al Canale di Suez.
A novembre però si scatenò la controffensiva britannica alla quale l’Afrika Korps di Rommel e le truppe italiane tentarono inutilmente di resistere. Sconfitti nell’ultime delle battaglie combattute a El Alamein dovettero ritirarsi ed evacuare anche la Libia. -
Period: to
Battaglia di Stalingrado.
I combattimenti casa per casa durarono mesi i provocarono la distruzione totale della città.
Le macerie di Stalingrado sono rimasti nella memoria come uno dei simboli della seconda guerra mondiale. -
Conferenza di Casablanca.
In Marocco Roosevelt e Churchill si incontrano con l’obiettivo di chiedere la resa incondizionata delle potenze dell’asse.
Pianificano lo sbarco in Sicilia e l’intensificazione di bombardamenti su Germania e Italia. -
Lo sbarco in Sicilia.
Gli alleati sbarcano in Sicilia, parteciperanno americani, britannici e canadesi.
Questo provocò in breve tempo la caduta di Mussolini -
Caduta del Fascismo italiano.
Il gran consiglio del fascismo vota contro Mussolini.
Re Vittorio Emanuele III fa arrestare il duce e nomina Badoglio capo del governo. -
Proclamazione dell’armistizio.
L’armistizio fu firmato il 3 settembre 1943 a Cassi bile e prevedeva la resa incondizionata dell’Italia ma fu reso noto all’opinione pubblica solamente cinque giorni dopo. -
La Resistenza.
Con l’8 settembre nell’Italia centro-settentrionale nasce la Resistenza. -
Operazione Quercia.
Mussolini venne liberato dal Gran Sasso e Hitler lo pose a capo della Repubblica sociale italiana, uno Stato fantoccio fascista del Nord. -
Rastrellamento di Roma.
Le SS tedesche compiono un rastrellamento del ghetto di Roma, arrestando più di 1200 ebrei.
Due giorni dopo la metà di loro venne deportata ad Auschwitz. -
Conferenza di Teheran.
Fu il primo incontro tra Roosevelt, Churchill e Stalin che decisero lo sbarco in Normandia nel 1944 e la guerra totale fino alla resa incondizionata della Germania e del Giappone. -
L’eccidio delle Fosse Ardeatine.
il 24 marzo 1944 come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rosella a Roma furono rastrellate e uccise dai nazisti 335 persone. -
Le battaglie di MonteCassino.
Dopo mesi di scontri viene impiegato il corpo di spedizione polacco ,francese ,inglese e marocchino.
Il 18 maggio l’abbazia viene conquistata dai polacchi. -
Anzio.
Le truppe americane sfondano L’accerchiamento di Anzio e si dividono verso Roma. -
La liberazione di Roma.
Gli alleati entrano a Roma senza resistenza tedesca.
La prima capitale dell’asse fu liberata. -
L’operazione Overlord.
Gli alleati sbarcano in Francia con 150.000 uomini, 4000 navi e 12.000 aerei.
Inizia la liberazione dell’Europa occidentale. -
Attentato a Hitler.
Un gruppo di ufficiali tedeschi tentò di uccidere Hitler con una bomba nel suo rifugio.
Fu un fallimento e Hitler sopravvisse. -
Liberazione di Parigi.
L’avanzata degli alleati in Francia con il contributo della resistenza francese portò entro qualche mese alla liberazione di Parigi.
Alla fine dell’estate l’intera Francia si era liberata dei nazisti. -
La liberazione di Auschwitz.
L’armata Rossa libera Auschwitz rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista.
L’Urss avanza verso Berlino liberando anche Varsavia Cracovia e Budapest. -
Period: to
Battaglie di Iwo Jima e Okinawa.
Le truppe USA conquistano le due isole chiave.
L’esercito giapponese resiste fino all’ultimo giorno, lottando fino alla morte. -
La liberazione dell’Italia.
Il 25 aprile giornata che dall’ora si continua festeggiare nell’Italia democratica, i partigiani insorsero a Milano, Bologna era stata liberata il 21, Genova il 24, Torino lo sarebbe stato il 27 e Venezia il 28.
In quei giorni le truppe alleate entrarono nelle grandi città del Nord liberandoli grazie anche all’appoggio della popolazione che insorse contro i tedeschi. -
La cattura di Mussolini.
Mussolini tentò la fuga verso la Svizzera ma i partigiani lo riconobbero e lo arrestarono.
Il 28 aprile fu fucilato insieme a diversi gerarchi.
I cadaveri furono trasportati a Milano ed esposti alla folla a piazzale Loreto. -
Morte di Hitler.
Hitler finalmente resosi conto della sconfitta, si suicidò nel suo bunker sotterraneo di Berlino. -
La resa incondizionata della Germania.
Il 7 maggio 1945 i rappresentanti dell’esercito tedesco firmarono a Reims in Francia la resa incondizionata della Germania: la guerra in Europa era finita.