-
Inizio Guerra 🇩🇪
Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, con l'attacco della Germania nazista alla Polonia -
Period: to
Durata della guerra
La seconda guerra mondiale durò per ben 6 anni e 1 giorno -
Gran Bretagna e Francia vs Germania
Onorando il proprio impegno di garanti dell'integrità territoriale della Polonia, Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania, ma non intrapresero azioni militari. -
Invasione Sovietica
L'invasione sovietica della Polonia ebbe inizio il 17 settembre 1939, sedici giorni dopo l'attacco tedesco alla Polonia, quando le truppe dell'Unione Sovietica invasero a loro volta il territorio polacco. La campagna si concluse con la divisione del paese tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica. -
Period: to
Varsavia si arrende
Dopo pesanti bombardamenti aerei e terrestri, Varsavia si arrese ai tedeschi il 27 settembre 1939. In conformità al protocollo segreto del patto di non aggressione, il 29 settembre 1939 la Germania e l'Unione Sovietica si spartirono la Polonia. -
Period: to
Guerra d’inverno
La guerra d'inverno, nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica. L'attacco alla Finlandia da parte dell'Unione Sovietica ebbe come conseguenza l'espulsione di quest'ultima dalla Società delle Nazioni.
(La Finlandia chiede l'armistizio) -
L'adesione all'Asse
La Repubblica Slovacca (23 novembre),
-Regime filo-nazista; alleanza con la Germania per protezione e riconoscimento.
l'Ungheria (20 novembre)
-Recuperare territori persi (es. Transilvania); appoggio tedesco per ambizioni espansionistiche.
la Romania (22 novembre)
-Difendersi dall'URSS; recuperare prestigio e territori persi; interesse per il petrolio (valido anche per la Germania),
aderiscono all'Asse. -
Period: to
Danimarca 🇩🇰 e Norvegia 🇳🇴 invasi
La Germania invade la Danimarca e la Norvegia. La Danimarca si arrende il giorno stesso dell'inizio dell'attacco; la Norvegia resiste fino al 9 giugno. -
Period: to
L'offensiva tedesca in Europa Occidentale e la nascita dello Stato di Vichy
La Germania attacca l'Europa Occidentale - la Francia e i Paesi Bassi, che erano rimasti neutrali. Il Lussemburgo viene occupato il 10 maggio; l'Olanda si arrende il 14 maggio; il Belgio si arrende il 28 maggio. Il 22 giugno, la Francia firma l'armistizio con il quale la Germania occupa la parte settentrionale del paese e l'intera linea costiera Atlantica. Nella Francia meridionale viene istituito lo stato collaborazionista di Vichy dal nome della sua capitale. -
L’Italia entra in guerra
Dal balcone di Piazza Venezia, con le celebri parole ai “Combattenti di terra, di mare, dell'aria“, Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia e il 21 giugno invade la Francia meridionale. -
Period: to
L'Occupazione Sovietica degli Stati Baltici: Dai Colpi di Stato all'Annessione (1940)
Tra il 14 e il 18 giugno, l'Unione Sovietica occupa gli Stati Baltici, dapprima organizzando, in ognuno di essi, un colpo di stato Comunista (14-15 giugno) e, successivamente, annettendoli come Repubbliche Sovietiche (3-6 agosto). -
L’Italia invade la Francia meridionale
La mattina del 21 giugno 1940 l'esercito italiano attaccò le posizioni francesi lungo il confine alpino che dalla Liguria saliva fino alla Svizzera. -
Ultimatum Sovietico: La Romania Costretta a Cedere Bessarabia e Bucovina all'URSS
L'Unione Sovietica obbliga la Romania a cedere all'Ucraina Sovietica le province orientali della Bessarabia e la parte settentrionale della Bucovina. -
Period: to
La Battaglia d'Inghilterra
La battaglia d'Inghilterra è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940. -
Secondo Arbitrato di Vienna
Secondo Arbitrato di Vienna: la Germania e l'Italia decidono la divisione della Transilvania, provincia contesa da Romania e Ungheria. La perdita della Transilvania Settentrionale obbliga Re Carol di Romania ad abdicare in favore del figlio Michael e porta al potere il dittatore Generale lon Antonescu. -
L'Italia Invia le Truppe in Egitto dalla Libia
Partendo dalla Libia, allora sotto il controllo italiano, l'Italia invade l'Egitto, che era sotto il controllo della Gran Bretagna. -
Firma del Patto Tripartito
Germania, Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito. -
L’Italia Invia le Truppe in Grecia dall’Albania
lItalia invade la Grecia, passando dall'Albania -
Pearl Harbor viene bombardata
Il 7 dicembre 1941, di domenica mattina, viene sferrato un proditorio attacco dell'aviazione giapponese a Pearl Harbor, sede della flotta americana del Pacifico. L'attacco avviene senza dichiarazione di guerra. Vengono colpite tutte le corazzate americane con un ingente numero di perdite umane. -
Giappone espande il suo dominio, gli Stati Uniti entrano in guerra
Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone, entrando ufficialmente in guerra. Le truppe Giapponesi sbarcano nelle Filippine, nell'Indocina Francese (Vietnam, Laos e Cambogia) e a Singapore, allora sotto il dominio Britannico. Alla fine del 1942, l'occupazione di Filippine, Indocina e Singapore da parte del Giappone è completata. -
Period: to
Germania con alleati vs Stati Uniti
La Germania Nazista e gli alleati dell'Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti. -
Period: to
La Germania e l'Asse avanzano verso Stalingrado e il Caucaso
La Germania e gli Alleati dell'Asse lanciano una nuova offensiva in Unione Sovietica ( operazione Barbarossa). Le truppe tedesche combattono fino a raggiungere, a metà settembre, Stalingrado (Volgograd) sul fiume Volga e si spingono più all'interno, nel Caucaso, dopo avere conquistato la Penisola di Crimea. 28 Giugno 1942 - Settembre 1942 - -
Period: to
Vittoria ad El Alamein: la ritirata dell'Asse
Le truppe inglesi sconfiggono i Tedeschi e gli Italiani ad El Alamein, in Egitto, costringendo le forze dell'Asse a una caotica ritirata attraverso la Libia e spingendole fino al confine orientale con la Tunisia -
Period: to
Sovietici accerchiano e fanno arrendere la Sesta Armata a Stalingrado
Le truppe sovietiche contrattaccano e sfondano le linee degli eserciti ungherese e rumeno a nord-ovest e a sudovest di Stalingrado, intrappolando così la Sesta Armata tedesca all'interno della città. Fermati dagli ordini di Hitler, i sopravvissuti della Sesta Armata non possono né ritirarsi, né tentare di rompere 'accerchiamento dei Sovietici e vengono, infine, costretti alla resa tra il 30 gennaio e il 2 febbraio 1943 -
Caduta della Tunisia: resa delle forze dell'Asse
le forze alleate, ormai nettamente superiori numericamente e materialmente, sconfiggono definitivamente le residue forze dell'Asse, entrano a Tunisi e Biserta e costringono alla resa le ingenti truppe nemiche rimaste tagliate fuori nell'ultimo ridotto tunisino. -
Battaglia di kursk
I Tedeschi lanciano una massiccia offensiva di carri armati nei pressi di Kursk, in Unione Sovietica (sul fronte orientale). In una settimana, i soldati dell'Armata Rossa fermano l’attacco e danno inizio alla controffensiva
(svoltasi dal 5 al 16 luglio 1943) -
operazione Husky
Lo sbarco in Sicilia, chiamato operazione Husky, fu una grande offensiva degli Alleati iniziata il 10 luglio 1943 per invadere l'Italia durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la conquista di Pantelleria, fu la prima importante operazione alleata sul territorio italiano e diede inizio alla campagna d’Italia contro il regime fascista e la Germania nazista. -
Proclama di armistizio
Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR. -
Operazione quercia
I Tedeschi assumono immediatamente il controllo di Roma e dell'Italia settentrionale e istituiscono a Salò uno stato fantoccio Fascista , la Repubblica sociale, guidato da Mussolini, che era stato liberato il 12 settembre, dal carcere militare in cui era detenuto, da un commando tedesco. -
Liberazione di Roma
Le truppe alleate liberano Roma. Sei settimane dopo, i bombardieri anglo-americani sono in grado di colpire la Germania orientale per la prima volta. -
Sbarco in Normandia
Le truppe americane e britanniche sbarcano sulle spiagge della Normandia, aprendo un "Secondo Fronte” contro la Germania. -
Libertà della Normandia
Le forze anglo-americane superano l'opposizione tedesca sulle spiagge della Normandia e proseguono velocemente verso est e verso Parigi. -
"Sbarco alleato a Nizza e avanzata verso il Reno"
Le forze alleate sbarcano vicino a Nizza, nella Francia meridionale, e avanzano rapidamente verso nordest e verso il Reno. -
Period: to
"Libertà di Parigi e avanzata alleata verso la Germania"
Gli Alleati raggiungono Parigi Il 25 agosto, forze della Francia Libera, sostenute da truppe alleate, entrano nella capitale francese. Alla fine di settembre, gli Alleati raggiungono il confine con la Germania; alla fine di dicembre, praticamente tutta la Francia, insieme a buona parte del Belgio e parte dell'Olanda meridionale sono liberate dal dominio tedesco. -
"Offensiva sovietica: la liberazione di Budapest, Bratislava e Vienna"
I Sovietici lanciano una nuova offensiva: dopo aver liberato Varsavia e Cracovia in gennaio, il 13 febbraio, dopo un assedio durato due mesi, conquistano Budapest e all'inizio di aprile spingono i Tedeschi e i loro alleati ungheresi al di là dei confini dell'Ungheria. Successivamente, con la conquista di Bratislava, avvenuta il 4 aprile, obbligano la Repubblica Slovacca alla resa; infine, il 13 dello stesso mese, liberano Vienna. -
Vienna conquistata
Le forze sovietiche conquistano Vienna -
Berlino
I Sovietici lanciano l'offensiva finale e circondano Berlino. -
La cattura di Mussolini
Mussolini fu catturato il 27 aprile 1945 dai partigiani della Brigata Garibaldi a Dongo, sul lago di Como, mentre tentava di fuggire in Svizzera. Il giorno dopo, il 28 aprile, venne giustiziato dal partigiano Walter Audisio insieme alla sua amante Claretta Petacci. I loro corpi, insieme a quelli di altri fascisti, furono poi portati a Milano. -
La morte di Mussolini
La morte di Benito Mussolini avvenne il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Tremezzina (comune soppresso nel 1947 e ricostituito nel 2014 con confini diversi), in provincia di Como. Qui fu giustiziato mediante colpi di arma da fuoco insieme all'amante Clara Petacci. Gli altri fascisti catturati insieme a lui furono invece fucilati a Dongo, luogo dell'arresto. -
Suicidio
Hitler si suicida -
Resa della Germania: fine della guerra in Europa
la Germania firma nel quartier generale degli alleati di Reims la resa incondizionata: in Europa la guerra finisce. Il Giappone capitolerà il 2 settembre successivo, dopo l'esplosione delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. -
Fine guerra mondiale (Europa)
In Europa, la Seconda Guerra Mondiale finì il 8 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania, conosciuta come il V-Day (Victory in Europe Day). -
Distruzione su Hiroshima
il 6 Agosto del 1945, alle 8:15 del mattino, fu sganciata la prima bomba atomica della storia su Hiroshima da parte degli Stati Uniti.
Si contarono più di 210.000 morti e 150.000 feriti a causa delle due esplosioni. -
Manciuria invasa
L'Unione Sovietica dichiara guerra al Giappone e invade la Manciuria. -
Distruzione di Nagasaki
Tre giorni dopo (9 Agosto 1945), alle 11.02, una seconda bomba fu sganciata su Nagasaki -
Fine seconda guerra mondiale
Il 15 agosto 1945, l'imperatore giapponese Hirohito annuncia la fine dei combattimenti, segnando la resa incondizionata del Giappone. L'atto di resa viene ufficialmente firmato il 2 settembre a bordo della USS Missouri, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.