-
Furono Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio
-
La stampa fu inventata nel 1455 anno di pubblicazione della cosiddetta bibbia di Gutenberg, ovvero un libro stampato con la tecnica dei caratteri mobili che consisteva nell'allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa d'inchiostro e pressata su un foglio di carta. -
è stato un pittore nato nel 1478 e deceduto nel 1510 in veneto. il suo vero nome era Giorgio da Castelfranco e della sua vita non si sa molto. la sua tecnica era il cosiddetto "tonale" nella quale l'uso del colore va a risaltare ogni dettaglio presente nell'opera. -
Cristoforo Colombo nel suo viaggio alla scoperta di nuove rotte commerciali per raggiungere l'Africa con le proprie risorse si imbatte in un isola delle Bahama che fin a d'ora nessuno aveva esplorato.
-
Fu un periodo storico di grande creatività e innovazione intellettuale, si sviluppa principalmente nella letteratura in arte e in storia. il rinascimento lo possiamo dividere in tre periodi: il primo rinascimento 1400, il rinascimento medio fino al 1500 e il tardo rinascimento che viene dopo il 1500. -
L'opera fu commissionata dal condottiero Tuzio Costanzo con intenti commemorativi e realizzata nel 1500 circa per la Cattedrale di Castelfranco. Nei suoi dipinti sorge la realizzazione dello sfumato pittorico,in quest'opera troviamo 3 figure: la Madonna col bambino seduta sul trono con in braccio il bambino,san Francesco e san Nicasio che troviamo con un armatura luccicante ai piedi del trono formando insieme a san francesco un triangolo -
Opera lasciata incompleta da Giorgione nel 1510 per poi essere completata successivamente da Tiziano. Troviamo questa Venere sdraiata su un prato e adagiata comodamente su un morbido lenzuolo di seta. La vera particolarità del quadro è la resa del paesaggio, la cui profondità viene ottenuta dall’uso dei colori e delle diverse tonalità che sono più calde per i dettagli più vicini e più fredde per i particolari più lontani.