-
La prima rivoluzione russa
La prima rivoluzione è avvenuta nel febbraio del 1917 questa rivoluzione è stata da parte delle donne e lo zar di Russia aveva ordinato ai poliziotti di sparare alla folla ma i poliziotti non le obbedirono e si schierarono insieme alle donne in piazza così lo zar Nicola secondo abdicò senza lasciare a nessuno l eredità del trono e così dopo Nicola secondo non ci fu più nessun zar di Russia. -
Le tesi d’ Aprile
Le tesi d’ aprile prevedevano la confisca di tutti i grandi territori e metterli a disposizione dei soviet locali -
Seconda rivoluzione russa
La seconda rivoluzione russa si svolge tutta in una mattinata con l’ attacco da parte del soviet (bolscevichi che volevano nazionalizzare le terre e fare delle rivoluzioni) al governo al suo edificio principale così nel giro di una mattinata “ conquistarono” -
Cosa compie il soviet dopo la conquista
Il soviet (il popolo) compi subito 4 azioni che sono le seguenti: la parità uomo donna, si crea un unico parlamento (il partito comunista), si abolisce il parlamento che poi verrà sostituito dal soviet supremo e per finire nazionalizzano i territori togliendole ai ricchi. -
Pace di brest litovsk e guerra civile
Dopo la conquista dell’ edificio del governo viene subito fatto un armistizio con la Germania che poi si trasformò nella pace di brest litovsk e dopo la pace scoppio una guerra civile. -
Period: to
Gli oppositori sono mandati nei Gulag
Gli oppositori al partito comunista venivano portati nei Gulag che erano campi di lavoro forzato e nel 1938 ha raggiunto il suo apice dove erano prigionieri 2 milioni di persone -
Il partito interviene nell’ educazione e nella vita familiare
Il partito comunista ha messo delle nuove leggi: la scuola era obbligatoria fino ai quindici anni per ogni ragazzo, e veniva privilegiata l’ istruzione tecnica a quella umanistica, la chiesa ortodossa venne emarginata e la gioventù venne educata all ateismo e alle idee comuniste e per finire si poteva solo più fare un matrimonio civile e non più quello religioso. -
La libertà degli artisti venne limitata
Dopo la seconda rivoluzione si vederono sentire anche nel mondo della cultura e dopo la vittoria dei bolscevichi si scatenò l’ entusiasmo anche in qualche intellettuale russo ma lo Stato sovietico sosteneva che l’ arte comunista doveva essere posta al servizio delle masse ma soprattutto doveva conformarsi agli obbiettivi del regime sovietico così poi la libertà dei linguaggi artistici fu soffocata -
Com’era fatto il soviet supremo
Il soviet supremo è entrato in totale vigore nel 1936 poi abolito il 26 dicembre 1991 c’erano 3 camere: soviet dell’ unione, soviet delle nazionalità, soviet delle repubbliche e la sede era a mosca