LE GUERRE D'ITALIA NEL CINQUECENTO

  • PACE DI LODI
    1454

    PACE DI LODI

    Pose fine alle guerre che nel Quattrocento avevano diviso gli Stati italiani.
    Favorì la nascita di una Lega Italica tra Milano, Firenze e Venezia (cui si unirono poi anche il papa e il re di Napoli), dando inizio a un periodo di relativo equilibrio tra gli stati della penisola.
  • MORTE DI LORENZO DE' MEDICI
    1492

    MORTE DI LORENZO DE' MEDICI

    Lorenzo de' Medici era stato il garante della pace nella penisola italiana, la sua morte segna la fine della pace fra gli Stati italiani
  • ARRIVO DI CARLO VIII NEL REGNO DI NAPOLI
    1494

    ARRIVO DI CARLO VIII NEL REGNO DI NAPOLI

    Il re di Francia Carlo VIII voleva conquistare la penisola italiana per controllare il commercio nel Mediterraneo
  • 1495

    SCONFITTA DI CARLO VIII

    Carlo VIII viene sconfitto da una LEGA (unione) fra le signorie italiane, con l'aiuto degli Asburgo e della Spagna.
  • CARLO V SOVRANO DI SPAGNA
    1516

    CARLO V SOVRANO DI SPAGNA

    Carlo V era il sovrano di Spagna, ma possedeva anche le colonie in America, l'Austria, i Paesi Bassi.
    Nel 1519 diventò imperatore di Germania, il sovrano più potente d'Europa.
    Carlo V e il re francese Francesco I si contendevano i territori della penisola italiana per il controllo del commercio nel Mediterraneo.
  • CALATA DEL LANZICHENECCHI = SACCO DI ROMA
    1527

    CALATA DEL LANZICHENECCHI = SACCO DI ROMA

    Il papa aveva stretto un accordo con la Francia, Milano, Venezia, Genova e Firenze contro Carlo V.
    Conseguenza: Carlo V dispose un intervento armato contro lo Stato Pontificio.
    I soldati mercenari dell'imperatore Carlo V saccheggiarono e devastarono Roma.
    Il papa Clemente VII si rifugiò a Castel Sant'Angelo
  • PACE DI CATEAU CAMBRESIS
    1559

    PACE DI CATEAU CAMBRESIS

    Francia e Spagna firmarono la pace, che prevedeva:
    - Spagna conservava Milano, Napoli, Sicilia, Sardegna.
    - Francia rinunciava a tutti i domini in Italia
    - Stati del centro-italia erano indipendenti, ma controllati da Spagna
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
    1571

    BATTAGLIA DI LEPANTO

    La Spagna insieme ad alcuni Stati italiani sconfissero definitivamente i Turchi.
    La vittoria pose fine alla supremazia navale turca nel Mediterraneo.