-
Picasso nacque nel 1881 a Malaga, in Spagna.
-
-
I dipinti appartenenti al periodo blu sono dominati da toni freddi e spenti, affidati all'utilizzo del colore blu, in tutte le sue sfumature possibili: Picasso scelse il blu, colore allo stesso tempo bello e spietato, in ragione della sua forza espressiva, ma soprattutto per la sua pregnante valenza psicologica
-
-
l colore qui impiegato è il rosa nelle sue sfumature più tenere e chiare, che danno vita a un'atmosfera ingenua, fanciullesca, quasi dolcificata, enfatizzata dalla morbidezza e dall'eleganza del disegno.
-
L’opera rappresenta in primo piano una giovane donna che allatta il suo bambino. Le figure sono dipinte nelle tonalità di rosa e grigi su uno sfondo blu-grigio indistinto che non è né cielo, né mare, né parete, ma è funzionale alla rappresentazione della maternità in se stessa. Madre e figlio si amano in modo incondizionato e costituiscono un’unità inscindibile.
-
Questo è il periodo in cui Pablo Picasso dipinse in uno stile che è stato fortemente influenzato dalla scultura africana e in particolare maschere africane tradizionali
-
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona. Picasso creò oltre un centinaio di studi preparatori e schizzi in preparazione a questo lavoro, uno dei più importanti nello sviluppo iniziale del Cubismo.
-
Picasso e il Cubismo sono da sempre considerati indissolubili.
La formalizzazione è geometrica, la sensazione visiva si è persa. Proprio per questo si chiamerà Cubismo. Non più linee delicate e curve ma cubi, la realtà rappresentata diventa un parallelo di quella osservata. -
A seguito di un suo viaggio in Italia, vi fu una inversione totale nel suo stile. Abbandonò la sperimentazione per passare ad una pittura più tradizionale. Le figure divennero solide e quasi monumentali. Questo suo ritorno alla figuratività anticipò un analogo fenomeno che, dalla metà degli anni ’20 in poi, si diffuse in tutta Europa segnando la fine delle Avanguardie Storiche.
-
Partecipò all’Esposizione Mondiale di Parigi, esponendo nel Padiglione della Spagna il quadro «Guernica» che rimane probabilmente la sua opera più celebre ed una delle più simboliche di tutto il Novecento.
-
Partecipò all’Esposizione Mondiale di Parigi, esponendo nel Padiglione della Spagna il quadro «Guernica» che rimane probabilmente la sua opera più celebre ed una delle più simboliche di tutto il Novecento.
-
Negli anni immediatamente successivi la seconda guerra mondiale si dedicò con impegno alla ceramica, mentre la sua opera pittorica fu caratterizzata da rivisitazioni, in chiave del tutto personale, di famosi quadri del passato. Picasso morì a novantadue anni.
-
L'artista muore a Mougins, in Francia, stroncato da un edema polmonare acuto.