Carlo magno copertina

L'ALTO MEDIOEVO

  • 476

    Caduta dell’Impero Romano d’Occidente

    Caduta dell’Impero Romano d’Occidente
    L'ultimo imperatore romano, Romolo Augusto, è deposto da Odoacre, segnando simbolicamente l'inizio del Medioevo.
  • 486

    Regno dei Franchi

    Regno dei Franchi
    Clodoveo, re dei Franchi, sconfigge Siagrio, ultimo governatore romano in Gallia, e inizia la formazione del Regno dei Franchi.
  • Period: 493 to 526

    Regno di Teodorico il Grande

    Teodorico sconfigge Odoacre, re degli Eruli, e diventa sovrano dell'Italia. Stabilisce la sua capitale a Ravenna.
  • 496

    Battesimo di Clodoveo

    Il re dei Franchi Clodoveo si fa battezzare dal Vescovo di Reims e si converte al cattolicesimo. La sua conversione garantisce il sostegno della Chiesa e rafforza l'integrazione dei Franchi con le popolazioni gallo-romane.
  • Period: 527 to 565

    Regno di Giustiniano I

    Imperatore dell’Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino). Durante questo periodo, Giustiniano tenta di riconquistare l'Occidente e codifica il Corpus Iuris Civilis, un'opera fondamentale per il diritto occidentale.
  • 529

    Fondazione del monastero di Montecassino

    Fondazione del monastero di Montecassino
  • Period: 535 to 553

    Guerra gotica tra i Bizantini e gli Ostrogoti

    Combattuta nella penisola italiana, si conclude con la riconquista della penisola da parte di Giustiniano.
  • 568

    I Longobardi invadono l'Italia

    I Longobardi invadono l'Italia
    Il Regno Longobardo dura fino alla conquista carolingia.
  • 572

    Fondazione del regno Longobardo

    Fondazione del regno Longobardo
    Dopo aver conquistato Pavia, Alboino la designa capitale del Regno Longobardo
  • 590

    Regno di Agilulfo e conversione al cattolicesimo

    Regno di Agilulfo e conversione al cattolicesimo
    Agilulfo sposa la cattolica Teodolinda e promuove un avvicinamento tra i Longobardi, tradizionalmente ariani, e il cattolicesimo romano.
  • 643

    Editto di Rotari

    Editto di Rotari
    L’Editto di Rotari è una delle prime raccolte di leggi dei Longobardi, promulgato dal re Rotari.
    Si tratta di un codice di leggi scritte, redatto in latino, che regolamentava la vita sociale, economica e giudiziaria del popolo longobardo. L’editto rappresenta un passaggio fondamentale nella storia del diritto medievale perché per la prima volta le tradizioni giuridiche germaniche, trasmesse oralmente, vennero messe per iscritto.
  • Period: 712 to 744

    Regno di Liutprando

    Liutprando consolida il potere del regno e amplia i territori longobardi, entrando spesso in conflitto con il Papato e i Bizantini.
  • 732

    Battagli di Poitiers

    Battagli di Poitiers
    Carlo Martello, Maggiordomo di Palazzo, sconfigge gli Arabi a Poitiers, fermando la loro avanzata in Europa.
  • 754

    Consacrazione di Pipino il Breve

    Consacrazione di Pipino il Breve
    Papa Stefano II consacra Pipino il Breve pubblicamente con l'olio santo. Pipino dà inizio alla dinastia carolingia.
  • 756

    Nascita dello Stato della Chiesa

    Nascita dello Stato della Chiesa
    Pipino, vittorioso sui longobardi che avevano invaso i territori bizantini e pontifici, dona quella parte della penisola che va da Ravenna al sud di Roma al Papa.
  • 774

    Fine del regno Longobardo

    Fine del regno Longobardo
    Carlo Magno sconfigge il re Desiderio e annette il regno longobardo al suo Impero carolingio. Con questo evento si chiude l'epoca longobarda in Italia.
  • 800

    Carlo Magno diventa imperatore del Sacro Romano Impero

    Carlo Magno diventa imperatore del Sacro Romano Impero
    Nella notte di Natale, nella Basilica di San Pietro a Roma, Papa Leone III proclama Carlo imperatore. Il Sacro Romano Impero (d'Occidente) era solo cristiano.
  • 814

    Morte di Carlo Magno

    Morte di Carlo Magno
    Carlo Magno muore nell’814 e gli succede il suo unico figlio legittimo superstite, Ludovico il Pio.
    Ludovico cerca di rafforzare il potere religioso dell'Impero e di mantenere l’unità, ma incontra resistenze da parte dell’aristocrazia e dei suoi stessi figli.
  • 842

    Giuramento di Strasburgo

    Giuramento di Strasburgo
    Carlo e Ludovico siglano un’alleanza in due lingue (francese antico e tedesco antico), anticipando la divisione linguistica tra Francia e Germania.
  • 843

    Trattato di Verdun

    Trattato di Verdun
    l’Impero viene diviso in tre parti:
    Francia Occidentale (Carlo il Calvo) → origine del Regno di Francia.
    Francia Orientale (Ludovico il Germanico) → origine del Sacro Romano Impero Germanico.
    Lotaringia e titolo imperiale (Lotario I) → una zona contesa tra Francia e Germania nei secoli successivi.
  • 877

    Capitolare di Kiersy e morte di Carlo il Calvo

    Capitolare di Kiersy e morte di Carlo il Calvo
    Il potere reale si indebolisce a favore dei feudatari: i signori dei feudi maggiori possono lasciarli in eredità ai propri figli.
  • 955

    Battaglia di Lechfeld

    Battaglia di Lechfeld
    Scontro decisivo tra le forze del Sacro Romano Impero, guidate dal re Ottone I, e gli Ungari (Magyari), un popolo nomade che per decenni aveva saccheggiato l’Europa centrale. La vittoria segnò la fine delle incursioni ungare e rafforzò il potere di Ottone I, aprendo la strada alla sua incoronazione imperiale nel 962.
  • 962

    Ottone I imperatore del Sacro Romano Impero Germanico

    Ottone I viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Giovanni XII, restaurando l'idea imperiale.
  • 987

    Ugo Capeto sale al trono di Francia

    Ugo Capeto sale al trono di Francia
    L'incoronazione di Ugo Capeto diede inizio alla dinastia capetingia, che avrebbe governato la Francia per oltre 300 anni. Questo evento sancì il passaggio da un regno ancora legato all’eredità carolingia a una monarchia più stabile, fondata su un nuovo equilibrio tra re e feudatari.