Unknown

Guerra dei Cent'anni

  • 1200

    Monarchia Inglese

    Monarchia Inglese
    Già nel 1200 in Inghilterra si riunivano in un’assemblea con ruoli amministrativi e giudiziari esponenti dei nobili, i rappresentanti del clero e delle città. Nel 1300 si tramutò in un’istituzione governativa con competenze fiscali e si articolò in due camere: camera alta, o dei Lords, con gli esponenti dell’aristocrazia inglese e camera bassa, o dei Comuni, formata dai rappresentanti delle contee o delle città.
  • 1200

    Monarchia Francese

    Monarchia Francese
    In Francia il rafforzamento monarchico fu favorito da Filippo Augusto (Battaglia di Bouvines-1214) e da Luigi IX, o il Santo, che conquistò le contee di Tolosa, Angiò e Provenza.
    Verso l’epilogo del ‘200 fu Filippo IV il Bello a favorire il rafforzamento monarchico nella sua battaglia contro Bonifacio VIII e con l’istituzione degli Stati Generali, un organo consultivo, ossia l’assemblea dei nobili, del clero e delle città.
  • 1337

    Cause e scoppio della guerra.

    Cause e scoppio della guerra.
    La guerra dei cent’anni ebbe matrice dinastica. In seguito alla morte di Carlo IV, a rivendicare il trono vi fu Edoardo III, re d’Inghilterra, che accettò Filippo VI di Valois. Quando Filippo tentò nel 1337 di impadronirsi della Guienna, ultimo grande feudo inglese in territorio francese, Edoardo III, in virtù dei suoi possedimenti francesi e della sua parentela con l’ultimo sovrano capetingio Carlo IV, perseguì nuovamente come obiettivo quello di ascendere in Francia.
  • 1340

    Distruzione flotta delle Fiandre

    Distruzione flotta delle Fiandre
  • 1346

    Assedio di Crécy

    Assedio di Crécy
  • 1347

    Assedio di Calais

    Assedio di Calais
    Tale occupazione garantì il controllo della Manica all'Inghilterra per tutta la durata della guerra.
  • 1356

    Battaglia di Poitiers

    Battaglia di Poitiers
    Re Giovanni II, detto il Buono, fu fatto prigioniero.
  • 1360

    Pace di Brétigny

    Pace di Brétigny
    Fu stipulata la pace di Brétigny che assicurava a Edoardo III la sovranità su Calais e i territori sud-occidentali della monarchia francese.
  • 1369

    Carlo V

    Carlo V
    Nel 1369 salì al potere Carlo V che dirimendo le controversie interne fra monarchia e feudatari riuscì a recuperare una buona parte dei territori persi, ricevendo ausilio da Guesclin con l’utilizzo dei primi cannoni e attuando riforme amministrative, militari e finanziarie.
  • 1380

    Interruzione temporanea del conflitto

  • 1390

    Guerra civile francese

    Nel 1390 ascese in Francia Carlo VI, il quale palesò segni di una grave malattia mentale che lo resero incapace di regnare. A occuparsi dell’amministrazione territoriale vi furono due principi in contrapposizione fra di loro: Filippo l’Ardito, duca di Borgogna, per cui parteggiavano i Borgognoni; dall’altra Luigi d’Orléans, sostenuto dagli Armagnacchi. Fu così violenta da tramutarsi in una guerra civile a tutti gli effetti.
  • 1415

    L'intervento del re d'Inghilterra e la battaglia di Azincourt

    L'intervento del re d'Inghilterra e la battaglia di Azincourt
    Nel 1415 il re d’Inghilterra Enrico V, con l’ausilio di arcieri e cavalieri inglesi sconfissero i francesi presso Azincourt. Fra il 1417 e il 1419 vi fu la totale occupazione della Normandia da parte degli inglesi, grazie anche all’alleanza con il duca di Borgogna.
  • 1420

    Trattato di Troyes

    Trattato di Troyes
    Nel 1420, con il trattato di Troyes, viene nominato dal re Carlo VI erede al trono francese, potendosi così sposare con Caterina di Valois e danneggiando Carlo il Delfino poiché nominato conte del Delfinato per avere il titolo di erede al trono. Sotto la dinastia dei Lancaster vi fu un’unificazione di Francia e Inghilterra.
  • 1422

    Scissione territorio francese

    Scissione territorio francese
    In seguito alla morte di Enrico V e Carlo VI, nel 1422, il territorio francese subì una scissione territoriale:
    - sino alla Loira, nel nord, vi fu un regno franco-inglese, appoggiato dai borgognoni e presieduto da Enrico VI di Lancaster;
    - nella zona meridionale ascese il Delfino appoggiato dagli armagnacchi. Nacque in tal contesto un moto popolare che determinò l’incipit di un’identità nazionale che pretendeva l’indipendenza dagli inglesi.
  • 1431

    Giovanna d'Arco

    Giovanna d'Arco
    Giovanna d’Arco, una giovanissima contadina della Lorena, si riteneva incaricata da Dio di liberare la Francia dagi Inglesi e, grazie al suo carisma e alle sue parole infiammate, ottenne la guida dell’esercito riconferendo fervore ai soldati e sottraendo agli inglesi la città di Orléans.
    Ad ogni modo il 30 maggio del 1431 Giovanna venne condannata al rogo e messa a morte, accusata di eresia e stregoneria, dopo essere stata catturata dai borgognoni e consegnata agli inglesi.
  • 1438

    Prammatica Sanzione

    Il re era riuscito a prevalere sui rivali interni, ampliando il proprio potere. Il resto della popolazione, soprattutto i contadini, era ridotto alla miseria. Carlo VII, il Delfino, riuscì a prevalere anche sull’istituzione ecclesiastica, imponendole con la Prammatica Sanzione di Bourges del 1438 forti limitazioni e stabilendo che la nomina di vescovi e abati spettasse al re, alienandosi dal pontefice romano e rafforzando il gallicanesimo in tal senso.
  • 1453

    Epilogo

    Gli inglesi vennero sconfitti costantemente e, dopo la caduta di Bordeaux nel 1453, abbandonarono il suolo francese conservando solo il dominio su Calais.
    In Francia, dopo Carlo VII salì al potere Luigi XI che, dopo aver affrontato i nobili guidati da Carlo il Temerario, duca di Borgogna, e dopo aver inserito tale territorio nella corona francese, lasciò al figlio Carlo VIII un regno esteso e solido.
  • 1455

    Guerra delle Due Rose

    Guerra delle Due Rose
    Nel 1455 scoppiò in Inghilterra la guerra delle Due Rose, un conflitto che coinvolse l’intera nobiltà inglese e che affondava le sue radici nella guerra dei Cent’anni, per via dei possedimenti ridotti degli inglesi. Lo scontro durò trent’anni e fu così denominato per via delle rose portate sulle insegne delle famiglie feudali protagoniste: gli York con la rosa bianca e i Lancaster con la rosa rossa.
  • 1485

    Proseguo

    Lo scontro esordì quando Riccardo di York fece salire al potere il figlio Edoardo IV esautorando Enrico VI di Lancaster. Alla morte di Edoardo salì al potere Riccardo III, fratello del re che fece assassinare i nipoti. Intervenne Enrico Tudor, imparentato sia con gli York che con i Lancaster. Dopo aver sconfitto il rivale nel 1485 presso Bosworth Field, si fece incoronare come Enrico VII e consolidò la monarchia nazionale.