-
Nascita
Giosuè Carducci nasce a Valdicastello, in provincia di Lucca. -
Firenze
Egli si trasferisce con la famiglia a Firenze dove frequenta il liceo. -
Pisa
Si laurea in lettere all'Università di Pisa.
Lo stesso anno fonda la "Società degli amici pedanti" impegnata nella difesa del classicismo e della tradizione italiana. -
La prima raccolta poetica
Pubblica la prima raccolta poetica, le Rime di San Miniato. -
Bologna
Si trasferisce a Bologna dove insegna eloquenza italiana all'università. -
Inno a Satana
Carducci celebra Satana come il simbolo del libero pensiero e del progresso. -
Lutti familiari
Per il poeta è l'anno dei lutti familiari: muore sia la madre sia il figlioletto Dante e gli dedica una poesia intitolata Pianto antico. -
ODI BARBARE
Odi barbare, un'opera in cui il poeta si propone di comporla seguendo i principi della metrica greca e latina. -
L'ode "Alla Regina d'Italia"
L'ode "Alla Regina d'Italia" sancisce il rovesciamento dell'orientamento politico di Carducci. -
Giambi ed epodi
Giambi ed epodi, un'opera in cui il poeta esalta i grandi ideali di libertà e di giustizia. -
Rime nuove
Le Rime nuove costituiscono una sorta di autobiografia dell'anima del poeta. -
Rime e ritmi
L'ultima raccolta è Rime e ritmi, in cui corre il tema della morte. -
Premio Nobel
Il prestigio del poeta cresce sempre di più e gli viene conferito il Premio Nobel per la letteratura. -
La morte
Giosuè Carducci muore a Bologna.