-
Armistizio 1943
L'8 settembre del 1943 il generale Pietro Badoglio firmò un armistizio con gli anglo-americani secondo il quale si stabiliva la conclusione del conflitto tra l'Italia e gli alleati. In questo modo l'Italia tradiva le potenze dell'asse ovvero Germania e Giappone. L'esercito tedesco reagì massacrando senza pietà i soldati Italiani. Chi si salvò si unì ai partigiani che combattevano sulle montagne. -
La Repubblica di Salò
A settembre dello stesso anno Mussolini viene liberato dall'esercito tedesco. Nasce un nuovo Stato fascista la Repubblica sociale di Salò. Nel frattempo nel meridione si forma il Regno del Sud guidato dal Re Vittorio Emanuele III protetto dagli alleati. -
Liberazione di Roma e Firenze
Nell'estate del 1944 gli alleati liberano prima Roma e poi Firenze dal Fascismo. -
D-Day
Dopo aver liberato l’Italia dal nazi-fascismo, gli Alleati si diressero verso la Francia e poi verso la Germania. La Francia fu liberata il 6 giugno 1944, il “D-Day”, con lo sbarco in Normandia, cioè con l’arrivo via mare e via aerea delle truppe alleate, in una regione settentrionale del Paese, affacciata sul Canale della Manica. -
Period: to
Comitato di Liberazione Nazionale
Spesso, gli abitanti dei villaggi ospitavano i partigiani nelle loro case, rischiando di essere uccisi se fossero stati scoperti dai nazi-fascisti. Nell’inverno tra il 1944 e il 1945, i partigiani si organizzarono in veri e propri eserciti, guidati dai Comitati di Liberazione Nazionale (CLN). -
Liberazione Milano Torino e Genova
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberarono Milano, Torino e Genova. Pochi giorni dopo i Tedeschi si arresero. Mussolini fu catturato mentre cercava di fuggire in Svizzera e fucilato dai partigiani. Il 25 aprile di ogni anno celebriamo la Festa della Liberazione dall'occupazione nazista e dal regime fascista. -
Morte Hitler
Nell’autunno 1944 gli Alleati giunsero in Germania da ovest, mentre i Russi raggiunsero Berlino da est ad aprile 1945. Hitler, a questo punto, si uccise e l’esercito nazista si arrese. Nel frattempo l'armata rossa aveva liberato gli ebrei sopravvissuti dal campo di concentramento di Auschwitz. Da quel giorno cominciò la liberazione di tutti i campi di concentramento. Per questo il 27 gennaio si celebra la giornata della memoria. -
Nagasaki e Hiroshima
Dopo la caduta della Germania mancava da abbattere solo il Giappone e gli Stati Uniti decisero di sganciare due bombe atomiche su due città Giapponesi ovvero Hiroshima e Nagasaki provocando morti e devastazione. Tutt'ora si vedono le conseguenze di questa arma letale.