-
La Fronda
La grande aristocrazia manifestò più volte il suo malcontento per mezzo di rivolte armate, la rivolte della Fronda fu la più violenta che durò dal 1648 al 1653. -
La nascita dell'assolutismo
Inizia con Luigi XIV che esercita un potere assoluto in Francia cioè non era obbligato a rispettare la regole esistenti -
Lo sviluppo
Luigi XIV impose ai nobili francesi di riunirsi, ingannandoli, alla reggia di Versailles. Li privò di ogni effettivo potere dandogli privilegi e compiti inutili in modo da fagli perdere potere e ricchezze terrene. Inoltre i nobili dovevano rispettare una rigida etichetta che prevedeva di riunire qualunque potere nelle mani del sovrano. -
La diffusione
Seguendo l'esempio di Luigi XIV molti sovrani europei si costruirono bellissime regge, vi riunirono i nobili e presero come modello gli abiti di Versailles. Inoltre la lingua francese si diffuse tra le persone nobili e sostituì il latino nei rapporti commerciali e politici tra gli Stati. -
L’État c’est moi
L'assolutismo divenne ufficialmente la forma di governo della Francia e Luigi XIV ottenne qualunque potere e sia nobili che miserabili non avevano alcun potere politico, economico e territoriale. -
La persecuzione degli ugonotti
Luigi XIV priva della libertà di culto annullando l'editto di Nantes. allora molti ugonotti cercarono rifugio in Olanda, Svizzera, Inghilterra e Germania, dove furono accolti volentieri perché erano per lo più artigiani, mercanti e professionisti e portavano le loro capacità professionali. -
La guerra di successione spagnola
Nel 1700 morì il re di spagna e Luigi XIV pretese la corona spagnola avendo sposato la principessa spagnola. Inghilterra, Olanda, Austria e successivamente Portogallo e Savoia si allearono contro la Francia. La Francia già indebolita dalle guerre precedenti ebbe un susseguirsi di sconfitte e tra la popolazione si diffuse la miseria. Nel 1713 si giunse alla pace di Utrecht e a Rastatt nel 1714 venne incoronato re di Spagna Filippo di Borbone