Arte Greca

  • Period: 1100 BCE to 800 BCE

    Periodo di Formazione

    È definito anche Medioevo Ellenico, che si caratterizza per l’assenza di un’architettura monumentale. Si passa da uno stile protogeometrico ad uno stile geometrico.
  • Periodo Protogeometrico
    900 BCE

    Periodo Protogeometrico

    Ceramiche decorate da motivi sinusoidali, da scacchiere, semicerchi e cerchi concentrici. Ne è un esempio l'anfora globulare formata da linee scure che marcano il limite delle parti che lo compongono e da zone chiare nella spalla e nel ventre, mentre il collo e il piede sono formati da vernice nera.
  • Periodo Geometrico
    750 BCE

    Periodo Geometrico

    I vasi sono coperti da fasce continue con motivi a meandro, zig-zag e triangolo a reticolo e losanghe. Una particolare attenzione è data alle parti più in vista del vaso (spalla e collo), ospitano pannelli con repertori figurativi animali e anche umani. Una delle espressioni più importante è l'anfora del Dipylon alto 155 cm e mostra un equilibrio tra forma, decorazione geometric e un pannello figurato con scena di pròthesis..
  • Period: 700 BCE to 600 BCE

    Periodo Orientalizzante

    L’arte vicino-orientale funge da stimolo per l’evoluzione dell’arte ellenica. Gli artisti greci acquisiscono nuove tecniche e repertori figurativi (architettura monumentale, scultura, motivi ornamentali e decorazioni vascolari).La ceramica diventa più complessa.
  • Period: 680 BCE to 610 BCE

    Scultura arcaica

    Si caratterizzano due tipi scultorei: la kore, la fanciulla vestita con il peplo e con il chitone e il kouros, il giovane nudo con le braccia lungo i fianchi, i pugni chiusi e una gamba avanzata.
    Nascono tre scuole principali: la scuola dorica, in cui la figura umana ha proporzioni massicce, la scuola ionica, dove le figuri hanno proporzioni più slanciate e la scuola attica che si distingue per la rappresentazione della muscolatura del corpo.
  • Tecnica a figure nere
    650 BCE

    Tecnica a figure nere

    A Corinto nacque la tecnica a figure nere, un nuovo metodo per decorare i vasi. Il profilo delle figure è dipinto interamente con una vernice nera; una volta asciutta i dettagli sono graffiti con una punta metallica che scopre, rimuovendo la vernice nera, la superficie. Infine si eseguono dei ritocchi con una vernice rossastra. Il repertorio decorativo ha come protagonista la figura umana. Un grande esempio è il Vaso Francois che narra le vicende di Achille.
  • Period: 600 BCE to 500 BCE

    Periodo Arcaico

    È presente una grande crescita demografica, nascono le poleis (città stato autonome). Grande sviluppo dell’artigianato e del commercio. Nel pensiero filosofico l’uomo assume centralità assoluta, che si riflette nel linguaggio artistico con la prevalenza di soggetti umani nella ceramica e nelle statue. Qua è presente il tema del ‘bello e buono’.
  • Kleobis e Biton
    590 BCE

    Kleobis e Biton

    Sono due fratelli gemelli, i loro corpi hanno una struttura possente con pettorali ampi, grandi bicipiti e cosce possenti.
    La simmetria del corpo è esaltata dalla posizione eretta del corpo in veduta frontale. Esprimono il tipo ideale di uomo per la classe aristocratica.
  • Moskòphoros
    560 BCE

    Moskòphoros

    Si tratta della prima opera dedicata all'Acropoli di Atene. L'opera rappresenta una variazione del tradizionale kouros. La statua presenta uno schema compositivo che lega la dell'animale a quella dell'uomo mediante l'incrocio a 'X'.
  • La Kore con il peplo
    540 BCE

    La Kore con il peplo

    Fu scolpita in marmo, impreziosita da decorazioni a colori di cui restano visibili poche tracce sul marmo.
  • Tecnica a figure rosse
    530 BCE

    Tecnica a figure rosse

    Tra il 530 e il 520 a.C. i ceramografi inventano la tecnica a figure rosse dove la superficie del vaso è campita a vernice nera mentre le figure restano del colore naturale dell'argilla. I dettagli sono poi dipinti i nero con il pennello permettendo così una maggiore definizione dell'anatomia umana. Uno dei più importanti pittori fu EUPHRONIOS che realizzò il cratere a calice con Eracle e Anteo che combattano.
  • Kore di Antenore
    525 BCE

    Kore di Antenore

    Si distingue per l'aspetto imponente e il corpo robusto. L'abbigliamento è quello di una sposa aristocratica. La bellezza della statua era accentuata dai colori. La lavorazione del panneggio a rilievo bassissimo denota l'altissimo livello tecnico di Antenore.
  • Period: 480 BCE to 323 BCE

    Periodo Classico

    La città principale è Atene, che diventerà poi la guida della altre città.
    Pericle costruisce il Partenone.
    Sono presenti le guerre del Peloponneso dove Sparta vince.
  • Period: 323 BCE to 31 BCE

    Periodo Ellenistico

    Atene perde l’antico ruolo di guida, perché iniziano ad affermarsi le grandi capitali dei regni ellenistici. C’è una grande rivoluzione in campo artistico, anche gli artisti assumono un ruolo più elitario (legato agli interessi della corte). Prevale l’attenzione alla realtà e allo studio della resa naturale per coinvolgere l’osservatore.