Hqdefault

Alessandro Manzoni

  • L'infanzia e la famiglia

    L'infanzia e la famiglia
    Alessandro Manzoni nacque nel 1785 a Milano.
    La sua famiglia è nobile e benestante: sua madre, Giulia, è la figlia di Cesare Beccaria e suo padre è un ricco possidente lecchese.
    Alessandro viene poi mandato in collegio a causa dei litigi fra i suoi genitori che poi si separano. Dal collegio Alessandro ne esce anticlericale e democratico.
  • Nella capitale francese

    Nella capitale francese
    Manzoni dopo essere stato quattro anni a Milano con il padre, nel 1805 si sposta a Parigi dalla madre; lì frequenta degli intellettuali di orientamento liberale, e grazie a loro si avvicina alle idee del Romanticismo.
  • Manzoni si sposa

    Manzoni si sposa
    Nel 1808 Manzoni sposa Enrichetta Blondel, dalla quale avrà dieci figli.
    Poco dopo il matrimonio Manzoni si converte al cattolicesimo.
  • Il ritorno nella città natale

    Il ritorno nella città natale
    Lo scrittore una volta tornato a Milano, si impegna per il rinnovamento culturale del proprio Paese e la sua casa diventa il punto d'incontro degli intellettuali romantici milanesi. Qui compone alcune delle sue opere più famose come "Il cinque maggio"(1821).
  • Morte di Enrichetta

    Morte di Enrichetta
    Nel 1833 muore la moglie Enrichetta, e successivamente morirono anche la madre, numerosi figli e la sua seconda moglie Teresa Borri.
  • "I promessi sposi"

    "I promessi sposi"
    Sempre a Milano Manzoni scrisse il suo primo e più famoso romanzo italiano: "I promessi sposi" (edizione definitiva 1840).
  • Senatore

    Senatore
    Nel 1860 Manzoni è nominato senatore del nuovo Regno d'Italia.
  • Presidente della Commissione per la riunificazione della lingua

    Presidente della Commissione per la riunificazione della lingua
    Diventato uno scrittore ormai famoso, il suo romanzo "I promessi sposi" è un modello riconosciuto ed imitato da molti italiani.
    Nel 1868, Manzoni viene chiamato a presiedere la Commissione per la riunificazione della lingua italiana.
  • La morte

    La morte
    Manzoni muore a Milano nel 1873 e l' anno seguente il compositore Giuseppe Verdi che lo considerava un "Santo" e un' "Altissima mente" gli dedica la Messa da Requiem in sua memoria.