Bla bla bla

Alessandro Manzoni

  • Nascita

    Nascita
    Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da una famiglia benestante. Questa situazione gli permetterà di dedicarsi tutta la vita allo studio e non invece al lavoro. Sua madre è figlia di Cesare Beccaria e suo padre un ricco possedente.
  • Period: to

    Vita in colleggio

    Alessandro visti i difficili rapporti fra i genitori viene mandato in collegio. Qui però riesce ad apprendere molto dalla cultura classica e comincia a rifiutare i principi tradizionalisti. Per questo diventa democratico e anticlericale.
  • Period: to

    Breve permanenza a Milano

    Dall'uscita al collegio fino al 1804 Manzoni vivrà con il padre a Milano. I due genitori si erano precedentemente separati ma a Milano poté conoscere artisti di fama come Ugo Foscolo.
  • Trasferimento a Parigi

    Trasferimento a Parigi
    Nel 1805 Manzoni si trasferisce a Parigi dalla madre con la quale all'inizio non ha rapporti molto stretti. Qui frequenta un gruppo di intellettuali di orientamento liberale, grazie al quale Alessandro si avvicina alle idee del Romanticismo.
  • Matrimonio

    Matrimonio
    Nel 1808 Alessandro Manzoni ed Enrichetta Blondel si sposano a Milano, raggiunta nel 1807 da entrambi da Parigi, in comune tramite rito calvinista. A Giugno dello stesso anno i due si trasferiscono nuovamente a Parigi dove, il 23 Dicembre, ebbero la loro prima figlia. Dopo di lei avranno altri nove figli insieme.
  • Trasferimento definitivo a Milano

    Trasferimento definitivo a Milano
    Nell'inverno del 1810 Alessandro e moglie da Parigi si trasferiscono definitivamente a Milano, perché lui vuole dedicarsi al rinnovamento culturale del proprio paese.
  • Conversione al cattolicesimo

    Conversione al cattolicesimo
    Dopo un lungo periodo di maturazione e meditazione Manzoni decide di convertirsi al cattolicesimo, anche se questa decisione non fu un risultato sicuro, bensì dubbioso e in cerca di conferma.
  • Period: to

    Scrittura Inni Sacri

    Dal 1812 al 1822 Manzoni si cimenta nella scrittura di sei componimenti di tipo religioso.
  • Scrittura "Marzo 1821" e "Il cinque maggio"

    Scrittura "Marzo 1821" e "Il cinque maggio"
    Nel 1821 Manzoni scrive due dei suoi componimenti più famosi e conosciuti, facenti parte del gruppo delle odi.
  • Morte moglie

    Morte moglie
    Nel 1833 a Milano muore la moglie Enrichetta e a seguito negli anni successivi moriranno la madre, molti figli e la sua seconda moglie, Teresa Borri.
  • Scrittura "I promessi sposi"

    Scrittura "I promessi sposi"
    Nel 1840 esce la copia definitiva de "I promessi sposi". Quest'opera, primo romanzo italiano, è la più conosciuta di Manzoni, considerata una delle più importanti a livello europeo.
  • Nomina senatore

    Nomina senatore
    Nel 1860 Alessandro Manzoni viene eletto senatore del nuovo Regno d'Italia.
  • Presidente Commissione per la riunificazione della lingua

    Nel 1868 consegue questa importante carica perché è un grande studioso della lingua italiana e perché ormai è un famoso scrittore, con scritti che sono modelli per tutti i letterati italiani.
  • Decesso

    Decesso
    Nel 1873 Alessandro Manzoni muore a Milano, dopo una tranquilla e ritirata vita.
  • Dedica di Giuseppe Verdi a Manzoni

    Dedica di Giuseppe Verdi a Manzoni
    Un anno dopo la morte di Alessandro Manzoni Giuseppe Verdi dedica la propria Messa da Requiem alla sua memoria, personaggio considerato da Verdi come un esempio di "eccelsa mentalità".