Senza titolo

SVEZIA: La linea del tempo

  • 800 BCE

    L'Epoca dei Vichinghi

    L'Epoca dei Vichinghi
    La Svezia fu una delle culle della cultura vichinga. I Vichinghi svedesi (chiamati Varanghi) erano noti per le loro esplorazioni e commerci in Europa e oltre.
  • 1397

    L'Unione di Kalmar

    L'Unione di Kalmar
    L'Unione di Kalmar unì Svezia, Danimarca e Norvegia sotto un unico monarca. Sebbene l'unione fosse instabile, segnò un periodo importante nella storia della Scandinavia.
  • 1523

    L'Ascesa di Gustavo Vasa

    L'Ascesa di Gustavo Vasa
    Gustavo Vasa fu eletto re e ottenne l'indipendenza della Svezia dall'Unione di Kalmar. È considerato il padre della moderna nazione svedese.
  • Trattato di Roskilde

    Trattato di Roskilde
    La Svezia raggiunse l'apice del suo impero, ottenendo territori come la Scania, il Blekinge e il Bohuslän grazie al trattato con la Danimarca.
  • La Grande Guerra del Nord 1700

    La Grande Guerra del Nord 1700
    Durante questa guerra, la Svezia perse la sua posizione di grande potenza europea, concludendo il suo "Impero Svedese".
  • La Perdita della Finlandia

    La Perdita della Finlandia
    La Svezia perse la Finlandia, che divenne parte dell'impero russo. Fu un momento cruciale che rimodellò il paese.
  • Unione con la Norvegia

    Unione con la Norvegia
    Dopo le guerre napoleoniche, la Svezia formò un'unione con la Norvegia che durò fino al 1905.
  • L'indipendenza della Norvegia

    L'indipendenza della Norvegia
    La Norvegia ottenne l'indipendenza pacificamente. Questo evento consolidò la Svezia come stato-nazione moderno.
  • La Svezia durante la Seconda Guerra Mondiale 1939

    La Svezia durante la Seconda Guerra Mondiale 1939
    Pur mantenendo ufficialmente la neutralità, la Svezia fornì supporto umanitario e rimase una risorsa strategica nella guerra.
  • Adesione all'Unione Europea

    Adesione all'Unione Europea
    La Svezia entrò a far parte dell'UE, rafforzando la sua posizione nell'arena internazionale.