-
sulla piccola chiesa di San Pietro nella parte alta di Bobbio.
-
-
Alla fine dell’XI secolo, per ospitare l’accresciuta comunità monastica, nonché i numerosi pellegrini che arrivavano da tutta Europa, si rese necessaria la costruzione di un monastero più ampio. L’opera fu compiuta durante il periodo dell’abate Agilulfo, che decise di trasferire il complesso abbaziale nella posizione attuale.
-
L'abate Pietroaldo trasformò il monastero in sede vescovile, Bobbio divenne città e Pietroaldo il primo vescovo-abate.
-
-
Nel 1448, un gruppo di monaci benedettini, provenienti dalla Chiesa di Santa Giustina di Padova, vennero incaricati dal Papa Niccolò V di ricostruirono la Basilica e il monastero sopra a quelli protoromanici, terminando i lavori nel 1530
-
Bobbio venne annessa alla Francia, il monastero fu soppresso e si procedette alla vendita all'asta di tutti i suoi beni.