Bnf fr 4274 8v knight detail

Società feudale

  • Capitolare di Querzy
    Jun 14, 877

    Capitolare di Querzy

    Il Capitolare di Quierzy è un testo normativo promulgato il 14 giugno 877 nella città di Quierzy-sur-Oise da Carlo il Calvo.
  • Declino del Sacro Romano Impero
    887

    Declino del Sacro Romano Impero

    Con la morte di Carlo il Grosso, cessò di esistere quell'entità e sistema politico introdotto da Carlo Magno. L'affermazione del sistema feudale, introdotta dallo stesso Carlo però risultò vincente.
  • Period: 887 to 1356

    SOCIETÀ FEUDALE

    Il feudalesimo era un sistema politico, economico e sociale che si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense.
  • Period: 901 to 1000

    SIGNORIE TERRITORIALI DI BANNO

    La signoria di banno fu un istituto medievale nel quale il potere giurisdizionale era esercitato da grandi possidenti terrieri, sia laici sia ecclesiastici, anche su persone e beni non appartenenti al proprio patrimonio fondiario. I signori esercitavano il loro potere grazie al possesso di vassalli. Tra i secoli IX e X il beneficio feudale da bene temporaneo e personale diventò un bene ereditario per via del Capitolare di Quierzy.
  • Period: 1001 to 1300

    MONARCHIE FEUDALI

    Nascono dalle Signorie territoriali di banno nelle quali il Signore è riuscito a stabilire il proprio patrimonio e il proprio potere grazie all'attribuzione di un titolo.
  • Constituio de feudis
    1037

    Constituio de feudis

    L'Edictum de beneficiis regni Italici, in seguito noto anche come Constitutio de feudis, è un documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano.
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Nel 1075 papa Gregorio VII redasse il Dictatus papae, nel cui testo rivendicò la superiorità dell'istituto pontificio su tutti i sovrani laici, imperatore incluso.
  • Period: 1100 to 1400

    ETÀ COMUNALE

    XI-XII secolo: fase consolare
    XII-XIII secolo: fase podestarile
    XIII-XIV secolo: fase dei Regimi di Popolo
  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano. Questo avvenimento pone fine alla prima fase comunale, la fase consolare.
  • Period: 1301 to 1500

    SIGNORIE CITTADINE

    In molti comuni a metà del XIII secolo a causa di una situazione di instabilità nuove figure riescono a impossessarsi del potere e instaurare le Signorie.
  • Unam Sanctam Ecclesiam
    1302

    Unam Sanctam Ecclesiam

    La Unam Sanctam Ecclesiam, comunemente nota come Unam Sanctam, è un'enciclica di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302.
  • La bolla d'oro
    1356

    La bolla d'oro

    La Bolla d'oro è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.