-
843
Trattato di Verdun
Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell' Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio. Fu firmato nell'agosto dell' 843, appunto, a Verdun. -
1000
Origine del Comune
l «comuni» sono le forme di autogoverno apparse in Europa tra XI e XII secolo, costituite da associazioni di cittadini che rivendicavano spazi di autonomia politica nei confronti del signore. Le istituzioni principali di cui si dotarono i comuni erano i consigli cittadini, cui partecipavano gli individui più ricchi e influenti della città, che eleggevano i propri rappresentanti, i magistrati. -
1059
Concordato di Melfi
Il Concordato di Melfi legittimò ufficialmente i dominii dei Normanni nella penisola italiana e mise in pratica gli accordi stipulati tra le parti, in occasione del Trattato di Melfi: al Pontefice rimase la città di Benevento, con i territori compresi entro dieci miglia, mentre alla Casa Altavilla fu assegnata la parte restante del principato di Benevento, il Papa consegnò il territorio meridionale della penisola ai Normanni, ai quali offrì l'opportunità di diventare suoi feudatari. -
1096
I crociata
I guerrieri europei capitanati da Tancredi di Altavilla, Roberto di fiandra e Goffredo il buglione partono verso la Terrasanta e riconquistano Gerusalemme -
1131
Repubblica marinara Amalfi
Nella seconda metà del IX secolo Amalfi godeva di una flotta che controllava tutti i traffici commerciali nel Mar Tirreno. Commercia anche con la Spagna il Nord Africa. Esporta olio e importa spezie e tessuti pregiati. Le tavole amalfitane sono il primo esempio di codificazione del diritto di navigazione. La città perse la sua autonomia sul finire dell’XI secolo e venne definitivamente annessa regno normanno dell’Italia meridionale nel 1131. -
1154
Dieta di Roncaglia
Federico I, convocò a Roncaglia, presso Piacenza i rappresentanti dei comuni italiani, e durante una dieta, dichiarò nulle le regalie di cui comuni si erano appropriati. Ma di fronte all’opposizione dei partecipanti Federico non poté fare nulla non avendo al momento l’esercito. -
1154
Federico l imperatore
Si recò a Roma e appoggiò il papato contro il tentativo di creazione di un comune a Roma che sconfigge facendo dimostrazione di forza. Questo gesto guadagna la riconoscenza del Papa che incorona Federico imperatore nel 1154.Federico dovette abbandonare subito la città a causa di una sommossa e rientrare in Germania. -
1154
Federico Barbarossa 1
Federico I Barbarossa scese in Italia nel 1154 con intenzione di farsi incoronare re d’Italia e di ripristinare il controllo delle città del Nord e del centro recuperando le cosiddette regalie avere il diritto di imporre tasse, battere moneta, stipulare trattati che erano stati acquisiti dai comuni; fatto così incoronare re d’Italia a Pavia. -
1158
Università di Bologna
Nel 1158 l’Università di Bologna è diventata, per legge, un luogo di studio e di ricerca e, grazie alla promulgazione della costituzione imperiale, da parte dell’imperatore Federico Barbarossa, sono stati concessi privilegi e immunità giuridiche ai suoi studenti. -
1158
Federico Barbarossa 2
Nel 1158 convocò una seconda dieta a Roncaglia in cui riafferma l’esclusiva competenza del re sulle regalie. Dispose che in ogni città si insediasse un governatore di nomina imperiale, per impedire un governo autonomo. Ciò causa una violenta ribellione Dei comuni che vengono affiancati dal Papa Alessandro III. L’imperatore reagì nominando un antipapa. La reazione di Federico è durissima nel 1162 Milano fu distrutta. -
1167
Lega Lombarda
Alcuni comuni veneti e lombardi si accordarono nel 1167 nella lega lombarda qui aderì anche il pontefice -
1176
Battaglia di Legnano
Lo scontro decisivo con il Barbarossa avvenne nel 1176 a Legnano dove l’imperatore fu sconfitto -
1183
pace di Costanza
Dopo lunghe trattative nel 1183 fu conclusa la pace di Costanza in base alla quale i comuni di tale centro stagionale ottennero il riconoscimento della loro autonomia in cambio di un formale atto di sottomissione all’imperatore -
Period: 1189 to 1192
III Crociata
Condotta dall’imperatore Federico Barbarossa E da Filippo II Augusto, e Riccardo cuor di Leone re d’Inghilterra, fu organizzata perché nel 1187 Gerusalemme era stata ripresa dai turchi, ormai passati all’offensiva sotto la guida del sultano Saladino. La terza crociata ebbe come unico risultato la creazione del regno di Cipro poiché i contrasti tra il re francese e inglese impedirono l’attuazione di un piano d’azione unitario -
1200
Repubblica marinara Venezia
Venezia nasce dall’occupazione delle isole della laguna veneta alle quali si era ridotto il ducato bizantino delle Venezie dopo l’invasione longobarda del XII secolo. La città resasi autonoma, intorno al 1000 riuscì a stabilire il proprio controllo sulla costa dalmata acquistando così il primato nell’alto Adriatico. Espandendosi Venezia entrò in contrasto con Pisa e Genova che farà esplodere un conflitto che si protrarrà lungo tutto il 13º e XIV secolo -
Period: 1202 to 1204
IV crociata
La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198. Doveva essere diretta contro i musulmani in Terra santa, ma in realtà si risolse nel saccheggio di Bisanzio da parte dell'esercito crociato, portando alla spartizione dell'Impero bizantino -
1237
Battaglia di Cortenouova
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere Brescia, ottenendo una delle vittorie più significative nell'ambito del conflitto che opponeva l'imperatore alle città padane riunite nella seconda Lega lombarda. -
1260
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze, Appoggiata da Manfredi. La vittoria dei Senesi e dei loro alleati segnò il dominio della fazione ghibellina sulla Toscana, con ripercussioni anche sui precari equilibri del resto d'Italia e d'Europa, segnando di fatto il ruolo predominante della Repubblica di Siena sullo scenario dell'epoca. -
1266
Battaglia di Benevento
u combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia. La sconfitta e la morte di quest'ultimo portarono alla conquista angioina del Regno di Sicilia. -
1282
Rivolta del Vespro
l 30 marzo 1282, lunedì di Pasqua, nella chiesa dello Spirito Santo a Palermo stava per essere recitata la preghiera serale del vespro.
Un soldato francese ferma una donna, accompagnata da suo marito. Egli trapassa il soldato con un colpo di spada e la rivolta dei Vespri siciliani si diffonde a macchia d’olio in tutta l’isola; una vera e propria caccia allo straniero colpisce duramente la colonia francese, che subisce circa quattromila morti. -
1284
Battaglia della Meloira
Genova e Pisa intorno al 1000, alleate contrastano per mare le incursioni saracene, occupando la Corsica e la Sardegna e attaccando i musulmani in Africa, in Italia e in Spagna. Dopo questa fase di collaborazione le due città marinare soppiantarono Amalfi e gareggiano a lungo per la Corsica e il monopolio degli scambi con la Sicilia questo conflitto si protrarrà con alterne vicende fino al 1234 quando la flotta genovese distrusse quella pisana nella battaglia della Meloira -
1293
Ordinamenti di Giustizia
a Firenze il popolo grasso riuscì a far approvare nel 1293 gli Ordinamenti di giustizia con cui si escludevano le famiglie
aristocratiche dal governo della città; -
1297
Serrata del maggior Consiglio
a Venezia, l'ascesa dei nuovi gruppi sociali fu contrastata dalla vecchia classe dirigente che, nel 1297, con la cosiddetta Serrata del Maggior consiglio, limitò l'accesso alle cariche politiche principali a un numero ristretto di famiglie, imponendo alla guida della città un'oligarchia che si riproduceva ereditariamente. -
1302
Pace di Caltabellotta
Conclude il conflitto del Vespro -
1342
Morte Roberto d'Angiò
Diede vita ad una crisi dinastica che terminò un secolo dopo con l'insediamento di Alfonso V d'Aragona, che pose fine contemporaneamente alla frattura tra il regno di Napoli e di Sicilia -
1378
Rivolta dei Ciompi
Anche nelle città si verificarono agitazioni sociali. legate alle conseguenze negative che la crisi del '300. con la contrazione
dei commerci, ebbe sulle manifatture urbane. La più grave rivolta urbana - di cui furono protagonisti gli operai dell'Arte della lana, i Ciompi - scoppiò a Firenze (1378), inserendosi nello scontro per il controllo del comune che opponeva le Arti minori alle maggiori. -
Period: 1378 to 1381
Guerra di Chioggia
La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381[1], in conclusione di un confronto aperto che durava da anni. Inizialmente i genovesi riuscirono a conquistare Chioggia e vaste zone della laguna di Venezia, ma alla fine i veneziani riuscirono a riprendersi Chioggia e le città lagunari e istriane che erano cadute nelle mani dei genovesi. -
1381
Pace di Torino
la pace di Torino dell'8 agosto 1381, che sancì l'uscita dei genovesi e dei veneziani da un conflitto in cui entrambe le repubbliche marinare avevano subito ingenti danni economici. -
Period: 1447 to 1450
Repubblica Ambrosiana
è il nome con cui è chiamato il Comune di Milano, governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450. -
1454
Pace di Lodi
-
1457
Invenzione stampa a caratteri mobili
-
1478
Congiura dei Pazzi
La Congiura dei Pazzi, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena, il Regno di Napoli e il Ducato di Urbino. La congiura portò all'uccisione di Giuliano de' Medici e al ferimento di Lorenzo il Magnifico, senza tuttavia condurre alla fine del potere mediceo su Firenze, come era nei piani. -
1485
Congiura dei Baroni
La congiura dei baroni fu un complotto organizzato nel XV secolo; ebbe origine in Basilicata come reazione agli Aragonesi che si erano insediati sul trono del Regno di Napoli. Il significato della congiura dei baroni, sviluppatasi tra il 1485 e il 1486, -
1494
Carlo Vlll scende in Italia
Carlo scese in Italia nel 1494, ricevuto a Milano da Ludovico il moro, il re di Francia raggiunse Firenze dove venne accolto da Piero de’ medici; proseguì poi per Napoli dove giunse abbattendo le resistenze nel 1495. Ludovico il moro che era diventato il duca di Milano costituì una lega antifrancese a cui aderirono Venezia il Papa Massimiliano d’Asburgo e il re di Spagna Ferdinando Secondo di Aragona e Isabella di Castiglia, Carlo VIII decise di rientrare in Francia -
1498
Tentativo di Savonarola
Dopo i medici il potere passò a movimento popolare capeggiata da Girolamo Savonarola un frate domenicano.egli auspicava una purificazione della società e un profondo rinnovamento della Chiesa i suoi seguaci erano i piagnone.nel 1498 le famiglie aristocratiche più potenti riuscirono isolare il Savonarola e a farlo condannare a morte -
1500
Luigi Xll sconfigge Ludovico il moro
Riprendendo la politica espansionistica francese, rivendica il possesso sulla Lombardia essendo imparentato con i Visconti, che Ludovico il Moro aveva spodestato. -
1500
Trattato di Granada
Il Trattato di Granada fu un'alleanza militare stipulata in segreto tra la Corona d'Aragona ed il Regno di Francia nel 1500, per la spartizione del Regno di Napoli da parte dei due Stati -
1504
Armistizio di Lione
sancì la divisione della Penisola in due sfere di influenza: francesi a nord (in special modo il Ducato di Milano) e spagnoli a sud ( Regno di Napoli ). -
1511
Costituzione Lega Santa
La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 4 ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri. Enrico VIII d'Inghilterra fece parte della lega dal novembre 1511, in quanto aveva preso in moglie la figlia del re d'Aragona. -
1515
Battaglia di Marignano
Alla morte di Luigi XII salì al trono di Francia Francesco I che si preoccupò di riconquistare la Lombardia vi riuscì con la battaglia di Marignano dove le truppe francesi aiutatela i veneti sconfissero gli svizzeri -
1516
Pace di Noyon
Pace di Noyon nel 1516 tra Francia e Spagna consolidava l’equilibrio raggiunto nella penisola italiana, agli spagnoli rimaneva il Regno di Napoli e alla Francia il Ducato di Milano. -
1525
Battaglia di Pavia - 4 Guerra d'Italia
Francesco I è fatto prigioniero, Milano restituita agli Sforza e firma il Trattato di Madrid (1526) che dopo la sua liberazione rinnega. -
1526
Pace di Madrid e Lega di Cognac
La pace di Madrid (1526), con Francesco I ma appena rientrato in patria organizzò una vasta coalizione antimperiale (Firenze, Venezia, Milano, Enrico VIII d'Inghilterra, papa Clemente VII) -
1527
Sacco di Roma
Carlo V allora, per punire il papa Clemente VIII si diresse verso Roma e nel 1527 la occupò e saccheggi con i Lanzichenechi, comandati da Carlo di Borbone. Il papa fugge da Roma, i Medici sono cacciati da Firenze, Genova diventa filo imperiale, Venezia si espande nel territorio -
1529
Trattato di Barcellona
I Medici tornano a Firenze, ma riconoscono l'autorità imperiale e Carlo V viene incoronato Imperatore da Clemente VII. Segui la pace di Cambrai (detta delle due dame: Luisa di Savoia (francia) e Margherita d'Austria (Asburgo). Milano sarebbe rimasta agli Sforza fino alla morte di Francesco Sforza, poi sarebbe divenuta territorio Spagnolo -
1530
Carlo V re d'Italia
Carlo V divenne arbitro assoluto della politica italiana e nel 1530 venne incoronato re d’Italia e imperatore del Sacro Romano Impero -
1530
Pace di Cambrai
Carlo rinunciava al possesso sulla Borgogna in cambio di Milano -
1557
Battaglia di San Quintino
L'esercito francese, comandato dal maresciallo Montmorency, fu schiacciato da quello spagnolo, comandato da Emanuele Filiberto -
1559
Pace di Cateau-Cambresis
La pace di Cateau-Cambrésis fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria