ROMA

  • 753 BCE

    FONDAZIONE DI ROMA

    La fondazione di Roma è avvenuta secondo la tradizione nel 753 a.C. per opera di Romolo,il primo re di Roma
  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    ETA' MONARCHICA

    In questo periodo si succedono i sette re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marco, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo
  • LA CACCIATA DI TARQUINIO IL SUPERBO
    509 BCE

    LA CACCIATA DI TARQUINIO IL SUPERBO

    I Romani vedendo il forte terrore che incuteva Tarquinio e la mala gestione del potere lo cacciarono, mettendo fine alla monarchia.
  • Period: 509 BCE to 27 BCE

    ETA' REPUBBLICANA

  • VIA APPIA
    312 BCE

    VIA APPIA

    La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brindisi, porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. Considerata dai Romani la regina viarum , è universalmente ritenuta, in considerazione dell'epoca in cui fu realizzata (fine IV secolo a.C - III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana.
  • CONQUISTA DI SIRACUSA
    212 BCE

    CONQUISTA DI SIRACUSA

    Roma conquistando Siracusa viene in contatto con l'arte greca dove dopo aver prelevato la maggior parte delle sculture viene costituito, seguendo poco i canoni greci, uno stile proprio romano.
  • CESARE
    59 BCE

    CESARE

    Cesare è considerato uno dei personaggi più importanti della storia di Roma dato che trova subito l'appoggio del popolo e poco dopo esser entrato in contatto con Pompeo e Crasso viene eletto 2 volte console e dopo varie vittorie,tra cui quella più importante in Gallia, si nomina dittatore a vita e pontefice massimo ma come vedremo tale scelta non verrà appoggiata dalla magigor parte del Senato che rispecchiava i valori della RES PUBLICA
  • CONGIURA E MORTE DI CESARE
    41 BCE

    CONGIURA E MORTE DI CESARE

    Cesare viene assassinato dalla maggior parte del Senato il 15 marzo del 41 a.C.
  • BATTAGLIA DI AZIO
    31 BCE

    BATTAGLIA DI AZIO

    Da questa battaglia finalmente esce un vincitore tra Augusto e Marco Antonio
  • AUGUSTO
    27 BCE

    AUGUSTO

    Augusto con la sua propaganda dove promette i valori del Mos Maiorum forma il principato
  • Period: 27 BCE to 476

    ETA' IMPERIALE

  • 64

    PERSECUZIONE CRISTIANI

    Dopo l'accusa di Nerone i cristiani partendo da Pietro e Paolo iniziarono ad essere perseguitati
  • COLOSSEO
    70

    COLOSSEO

    Il Colosseo chiamato Anfiteatro Flavio è stato eretto tra il 70 e l'80 d.C. E' costruito totalmente in marmo ed è suddiviso in quattro parti costituite da colonne distinte per ogni piano:tuscanico,ionico e corinzio(solo i primi tre) e archi.Infine l'ultimo piano è costituito da delle lesene che servivano a mantenere un grosso tendone che veniva aperto solo quando le condizioni metereologiche non permettevano
  • ERUZIONE DEL VESUVIO
    79

    ERUZIONE DEL VESUVIO

    DISTRUZIONE DI POMPEI
  • PANTHEON
    113

    PANTHEON

    Il Pantheon è stato ricostruito dal genero e amico di Augusto: Agrippa ed è un tempio dedicato a tutti gli dei. Presenta una cupola sferica e all'interno la cupola è caratterizzata da 24 cassettoni per cinque file e poi si trovano varie cappelle e archi. Solo dopo questo tempio diventerà un santuario cristiano
  • I RITRATTI COLOSSALI DI COSTANTINO
    300

    I RITRATTI COLOSSALI DI COSTANTINO

  • RITRATTI COLOSALLI DI COSTANTINO
    300

    RITRATTI COLOSALLI DI COSTANTINO

  • BASILICA DI MASSENZIO
    306

    BASILICA DI MASSENZIO

    Questa basilica prima era dedicata a Massenzio poi a Costantino. La basilica è composta da tre navate e quelle laterali comprendono archi con volte a botte e le volte erano costituite dai cassettoni che fungevano da funzione decorativa. Il soffitto era costituito da capriate lignee e di questa basilica rimane solo la navata laterale
  • ARCO TRIONFANTE DI COSTANTINO
    312

    ARCO TRIONFANTE DI COSTANTINO

    L'Arco di Costantino è composto da 3 fornici separate da colonne di tipo corinzio e su queste colonne si erege una trabeazione che mantiene alcune statue che rappresentano prigionieri di guerra. Quest'arco non è dedicato solamente a Costantino ma anche a Traiano ed Adriano dato che ci sono delle rappresentazioni come quelle sulle fornici nel compresso circolare che li rappresentano.
  • EDITTO DI MILANO
    313

    EDITTO DI MILANO

    Libertà di culto e nomina della religione cristiana come religione di stato
  • FONDAZIONE DI COSTANTINOPOLI
    330

    FONDAZIONE DI COSTANTINOPOLI

    Costantino sposta la capitale dell'impero da Roma a Costantinopoli nell'attuale Instanbul