1200px bandiera del regno di sicilia 4.svg

Regno di Sicilia

  • Jun 25, 1183

    Pace di Costanza

    Pace di Costanza
    La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano. Questo avvenimento pone fine alla prima fase comunale, la fase consolare.
  • 1194

    Enrico VI

    Enrico VI
    Enrico VI di Svevia si sposa con Costanza d'Altavilla
  • 1197

    Federico II di Svevia

    Federico II di Svevia
    Il trono passò al figlio di Enrico VI di Svevia -> Federico II di Svevia
    ->La corte di Federico II era a Palermo.
    Esso centralizzò lo Stato:
    - Ordinando la demolizione dei castelli
    - Obbligando all'adeguamento delle direttive, ai governi cittadini.
    - Imponendo un unico sistema di tassazione
    - Suddividendo il regno in circoscrizioni amministrative.
  • 1208

    Incoronazione di Federico II

    Incoronazione di Federico II
    Federico II di Svevia viene incoronato Re di Sicilia
  • 1220

    Corona Germanica

    Federico II di Svevia ottiene la Corona Germanica e poi il Titolo imperiale
  • 1231

    Costituto di Melfi

    Costituto di Melfi
    Avviene la promulgazione del Costituto di Melfi, che rafforza l'autorità del monarca, riconoscendolo come l'unico ad avere il diritto di emanare leggi valide ovunque nel regno.
    [Costituto de Melfi](pedia.org/wiki/Costituzioni_di_Melfi#:~:text=Le%20Costituzioni%20di%20Melfi%20(dette,ambito%20del%20regno%20di%20Sicilia.)
  • 1237

    Battaglia di Cortenuova

    Battaglia di Cortenuova
    La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II di Sicilia e quelle della Lega Lombarda. L'alleanza guelfa fu sconfitta e gli imperiali catturarono molti prigionieri, anche se questo non pose fine alla loro ribellione.
    Questa battaglia Causò successivamente una serie di sconfitte e la scomunica da parte di Gregorio IX.
  • 1254

    Incoronazione Manfredi di Svevia

    Incoronazione Manfredi di Svevia
    Dopo la morte di Federico II di Svevia(1250), Manfredi di Svevia (figlio illeggittimo di Federico) viene in coronato re di Sicilia
  • 1260

    Battaglia di Montaperti

    La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze. La vittoria dei Senesi e dei loro alleati segnò il dominio della fazione ghibellina sulla Toscana, con ripercussioni anche sui precari equilibri del resto d'Italia e d'Europa, segnando di fatto il ruolo predominante della Repubblica di Siena sullo scenario politico ed economico dell'epoca.
  • 1266

    Battaglia di Benevento

    Battaglia di Benevento
    La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia. La sconfitta e la morte di quest'ultimo portarono alla conquista angioina del Regno di Sicilia.
  • 1268

    Battaglia di Tagliacozzo

    Battaglia di Tagliacozzo
    La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini, il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia. La fine di Corradino segnò infatti la caduta definitiva degli Hohenstaufen dal trono imperiale e da quello di Sicilia, aprendo, nel regno siciliano, il nuovo capitolo della dominazione angioina.
  • 1296

    Federico III di Sicilia/Trinacria

    Federico III di Sicilia/Trinacria
    Federico d'Aragona, conosciuto anche come Federico III di Sicilia, o di Trinacria è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.
  • 1302

    Pace di Caltabellotta

    Pace di Caltabellotta
    La pace di Caltabellotta fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò, e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso della Sicilia