-
Nel III secolo d.C., a causa della crisi dell'Impero, Ravenna decadde a semplice città di provincia, per assurgere poi alla dignità di capitale dell'Impero romano d'Occidente nel 402, quando l'imperatore Onorio lasciò Milano e vi si trasferì ritenendola più sicura.
-
Il sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica. Concluse il terzo assedio condotto dai Visigoti di Alarico I. La più potente capitale dell'antichità, per tre giorni, fu in mano agli invasori che depredarono templi, luoghi pubblici e case private.
-
Il Regno franco fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno). Il regno era ripartito in due grandi regioni, Neustria e Austrasia, e fu governato da due dinastie: i Merovingi (420-751) e i Carolingi (751-800), anche se questi detenevano il potere reale già dalla fine del VII secolo
-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 D.C, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto
-
Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476 d.C., per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-germanici. Essi si erano andati formando nelle ex province romane già a partire dalle invasioni del IV e V secolo.
-
Teodorico entrò in Italia nel 489, e Odoacre, che era arrivato sul fiume Isonzo con 10.000 soldati venne sconfitto vicino ad Aquileia il 28 agosto.
-
Flavio Teodorico, detto il Grande, più correttamente Teoderico, è stato re degli Ostrogoti dal 474, Re d'Italia, patrizio d'Italia sotto l'imperatore bizantino Zenone dal 493 al 526, secondo dei re barbari di Roma.
-
Alla morte di Teodorico, avvenuta il 30 agosto 526, sale sul trono d'Italia il nipote Atalarico, sotto la reggenza della madre Amalasunta
-
La guerra greco-gotica fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente
-
Entrati a contatto con il mondo bizantino e la politica dell'area mediterranea, nel 568, guidati da Alboino, si insediarono in Italia, dove diedero vita a un regno indipendente che estese progressivamente il proprio dominio sulla maggior parte del territorio italiano continentale e peninsulare.
-
Il Regno longobardo fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 e il 774, con capitale Pavia.
-
L'editto di Rotari fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre del 643 da re Rotari
-
L'unità del regno dei franchi si ricostituisce nel 687 quando l'Austrasia di Pipino di Heristal conquista il regno di Neustria.
-
L'assedio di Pavia fu condotto dalle armate del re franco Carlo Magno presso Papia, allora capitale del Regno longobardo nel 774. L'assedio portò alla vittoria dei Franchi e determinò la dissoluzione del regno longobardo e l'annessione dei suoi domini a quelli del regno franco
-
Il giorno di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò Imperatore dei Romani, fondando quello che fu definito Impero carolingio. Con Carlo Magno si assistette quindi al superamento nella storia dell'Europa occidentale dell'ambiguità giuridico-formale dei Regni romano-germanici in favore di un nuovo modello di impero.