-
Period: 1254 to 1273
grande interregno
dopo la morte di Federico II (1450) il trono imperiale rimase vuoto finchè i grandi signori feudali non riuscirono a eleggere Rodolfo I (1273) d'Asburgo. Rodolfo espanse i proprio domini, reclamò diritti di sovranità usurpati dai principi e si dedicò al consolidamento della parte tedesca dell'impero disinteressandosi dell'Italia -
1337
Edoardo III dichiara guerra a Filippo IV
1338 muore senza eredi il sovrano di Francia. I nobili francesi eleggono Filippo VI di Valois, capostipite di una nuova dinastia. Il sovrano inglese Edoardo III d'Inghilterra rivendicò il diritto alla successione per legami parentali più solidi. Nel 1337 Edoardo III dichiarò guerra a Filippo IV considerandolo un usurpatore.
Cause: -la Francia vuole le Fiandre (economicamente inglese) e la Guinea (ufficialmente francese ma praticamente inglese)
-Gli inglesi vogliono poter conquistare la Scozia. -
Period: 1337 to 1453
Battaglia dei Cent'anni
Le monarchie nazionali Francia e Inghilterra si affrontano. I francesi vogliono il completo controllo del loro regno, ma diversi feudi erano sotto il controllo inglese (per un trattato potevano mantenere i possedimenti se si dichiaravano vassalli del re). Questo vincolo impediva ai Plantageneti di completare la conquista del regno di Scozia, a cui i francesi avevano offerto aiuto. I francesi volevano anche il controllo delle Fiandre, economicamente Inglesi e autonome dalla Francia -
1347
Conquista di Adrianopoli
I bizantini cercano prima la via diplomatica e si fanno aiutar enel sedare una guerra civile nel 1347, ma così permettono agli ottomani di porre una prima base in Europa 1354 e nel 1356 conquistano Adrianopoli. L'imperatore d'Oriente prova a chiedere aiuto ai sovrani occ e al papa, senza successo. Intanto gli ottomani conquistano Bulgaria, Macedonia, Siria, Palestina -
1356
Bolla d'oro
Carlo IV di Lussemburgo (eletto nel 1354) decise definitivamente di non intervenire più in Italia e promosse la Bolla d'oro per definire la procedura di elezione dell'imperatore (7 grandi elettori 3 ecclesiastici 4 laici), definendo il carattere esclusivamente germanico del titolo e staccandosi dall'influenza del papa -
1370
papa Gregorio XI torna a Roma
accogliendo le suppliche di molti fedeloi fa ritorno a Roma, dopo 70 in cui la Chiesa era stata sotto il controllo o almeno l'influenza francese -
Period: 1378 to 1417
scisma d'Occidente
con il ritorno del papa a Roma, la popolazione premette perchè fosse eletto un papa italiano e così divenne papa Urbano VI. I cardinali francesi, però, temendo di vedere diminuito il loro potere invalidarono l'elezione e porclamarono papa Clemente VII che spostò la sede ponteficia ad Avignone. Quasi tutti gli stati Italiani ed europi si schierarono con Urbano VI, mentre Francia, regno di Napoli e regbi iberici riconobbero Clemente VII. -
1389
1389 Sconfitta cristiana a Kosovo Polje contro i mussulmani
A Kosovo Polje, un esercito cristiano (serbi, bulgari, croati albanesi) affronta ma perde contro i mussulmani e nel 1396 la Serbia è costretta a dichiararsi stato vassallo dei turchi -
1396
Il re d'Ungheria perde contro gli ottomani
Il re d'Ungheria con alcune truppe dei sovrani occidentali affronta i mussulmani, preoccupato della loro avanzata, ma perde a Nicopoli e ottomani conquistano anche Patrasso, Atene e Larissa. -
1402
Tamerlano sconfigge gli ottomani a Ankara
Tamerlano, capo di una tribù mongola, aveva conquistato vastissimi territori in pochissimo tempo. In Asia minore, in Ankara sconfisse nel 1402 gli ottomani e catturò il sultano. Rallentò così l'avanzata ottomana verso Costantinopoli e fu celebrato come eroe in occidente. Alla sua morte 1405, però, il suo regno si sgretolò perché mancò di abilità nell'amministrazione dei territori. -
Period: 1402 to 1427
prima fase esplorazioni oceaniche europee
finanziate dal principe Enrico il Navigatore, avevano come scopo instaurare rapporti con il mercato dell'oro, la curiosità scientifica e la volontà i diffondere il cristianesimo -
1414
concilio di Costanza
tra il 1414 e il 1418 fu riunito un secondo concilio a Costanza con lo scoo di chiudere lo scisma. Furono deposti i tre papi presenti (il terzo dovuto al primo concilio) e Martino V riportò nel 1420 la sede pontificia a Roma (tremendamente impoverita visto la mancanza del pontefice).
Da allora i papi crearono un efficiente amministrazione centralizzata (--> nepotismo) e si impegnarono nello scontro politico internazionale in qualità di sovreni di uno stato territoriale: lo stato pontificio -
1422
Primo assedio di Costantinopoli
1422 gli Ottomani pongono sotto assedio Costantinopoli e costringono l'imperatore a implorare aiuto all'Occidente, dove però, gli Stati erano impegnati in altri conflitti.
L'Ungheria affrontò gli ottomani, ma fu sconfitta a Kosovo Polije nel 1448. -
1437
Casata degli Asburgo prende il potere
Nel 1437 la casata dei Lussemburgo si estinse e riprese il potere la casata degli Asburgo, che lo mantenne fino alla caduta del Sacro Romano Impero (1437-1806).
Con Massimiliano I ottennero il dominio si Fiandre, Franca Contea e Artois, ma nel 1499 la Svizzera riuscì a separarsi -
1438
Concilio di Ferrara
Nel 1438 il concilio fu indotto per riavvicinare Chiesa d'oriente e d'occidente, a fronte dell'avanzata dei turchi ottomani. Fallì l'obbiettivo, ma l'arrivo del patriarca di Costantinopoli e degli intellettuali a suo seguito, riaprì i rapporti tra intellettuali occidentali e cultura greca. Grazie ai dotti bizantini come Bessarione, l'occidente si arricchì di numerosi volumi dell'oriente in lingua originale e riscoprì la lingua greca.
Importante fu anche l'intellettuale Pico della Mirandola. -
1440
Lorenzo Valla smaschera il falso di Costantino
Il nuovo spirito filologico, il cui desiderio era ripristinare la verità spesso alterata dal cristianesimo, diede i suoi più alti frutti in Lorenzo Valla, dotto umanista che smascherò il falso della Donazione di Costantino dimostrando che utilizzava un linguaggio e termini non coerenti con il periodo in cui si affermava esser stato scritto. -
1452
vittoria di Castillon
La prima fase del conflitto vide una netta superiorità inglese per grazie a una migliore organizzazione dell'esercito +arco lungo.
Nel 1348 si ebbe una tregua a seguito di una vittoria inglese e dell'arrivo della peste nera
Ripresero gli scontri sempre dalla parte degli inglesi. I francesi si trovarono senza re, stremati da saccheggi e tasse, e si scatenarono insurrezioni. Vi fu una nuova tregua e con Carlo VII, dal 1415 la Francia si riprese e vinsero la guerra. Ne uscì però distrutta. -
1453
Invenzione della stampa
Nel 1453 il tedesco Johannes Gutenberg perfeziona la macchina per stampare coi caratteri mobili e nel 1455 stampa la prima Bibbia. L'invenzione rappresenta una rivoluzione culturale, perché portò all'aumento della quantità e velocità di produzione dei libri a prezzi minori, che conseguì in aumento dei lettori e del tasso di alfabetizzazione. Facilitò così la diffusione dell'umanesimo e la nascita delle tipografie, di cui Venezia mantenne il primato come centro editoriale più importante d'Europa. -
May 29, 1453
CADUTA DI COSTANTINOPOLI
-
1454
Pace di Lodi
In un momento di debolezza di Milano, Venezia sostenuta dall'Imperatore Federico II d'Asburgo e il re di Napoli attacca la città, a cui si allea Firenze. Dopo la Caduta di Costantinopoli, però, Venezia coinvolta firma la Pace in cui le città si impegnano a mantenere inalterato l'equilibrio e risolvere i conflitti con la diplomazia. -
1455
Lega Italica
Nel 1453 la Francia vinse la guerra dei Cent'anni e guardò all'Europa. Preoccupati, gli stati regionali si riunirono nella Lega italica, nel tentativo di formare un esercito regolare comune, che potesse tenere testa alle grandi monarchie europee. Obbiettivo difficile, vista la divisione politica. Nella seconda metà del Quattrocento l'Italia conobbe così un periodo di stabilità e di sviluppo economico e culturale -
1487
Bartolomeo Diaz supera il Capo di Buona Speranza
1469- Fernao Gomez approda in Liberia e in Costa d'avorio, dopo che il sovrano gli affida il compito di esplorare le coste africane in cambio di poter sfruttare le terre. Trovano e commercializzano una varietà di pepe. Raggiungono poi Ghana dove cominciarono a comprare schiavi per le piantagioni
1480- raggiungono l'equatore
1487- Bartolomeo Diaz supera il Capo di Buona Speranza dimostrando la possibilità di circumnavigare l'Africa. Apre l'accesso per l'Oceano Indiano e il mercato delle spezie -
1492
Colombo raggiunge l'America
1485- rifiuto sovrano portoghese
1492 i sovrani spagnoli accettano
cause: -aprire un commercio con le Indie, -portare la fede cristiana in quei luoghi, -arricchire la Corona per poter finanziare una crociata.
Successivamente farà 3 viaggi, tutti infruttuosi economicamente. -
Jan 2, 1492
Caduta di Granada
1469 il Regno di Castiglia e d'Aragona in Spagna si uniscono grazie al matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabela di Castiglia. I sovrani passarono a un processo di unificazione della Spagna e centralizzazione del potere che a cui si unì l'unificazione religiosa, che prese di mira il regno di Granada, l'unico ancora in mano ai mori. Dopo una lunga guerra, Granada cadde nel 1942 -
Mar 31, 1492
Editto di espulsione
Dopo la cacciata dei mori, in Spagna si verificò una persecuzione alle minoranze religiose che arrivò all'editto di espulsione contro gli ebrei che non avessero accettato la conversione. Seguì poi l'editto a Lisbona
Cause: -politico-religioso, -compiacere la borghesia, -interesse del sovrano nei beni, "limpietia de sangue",
Conseguenze: -danno all'economia locale, -migrazione ebrei, -la Corona incamera i beni. -
1494
Carlo VIII scende in Italia
Ludovico Sforza, il Moro, usurpa il titolo di duca a Milano e, preoccupato dell'ira del re di Napoli, chiede aiuto a Carlo VIII. il re di Francia risponde e scende in Italia, dove Firenze gli apre le porte, causa Piero de Medici. La popolazione insorge e la città diventa per un breve periodo una repubblica. Carlo conquistò poi conquistò Napoli, ma gli stati italiani, con il re Ferdinando di spagna e l'imperatore Asburgo riportarono gli Aragonesi a Napoli. Nel 1504 passò poi alla Spagna. -
1494
Trattato di Tordesillas
Nel 1494 Spagna e Portogallo si dividono i rispettivi territori di influenza. L'Atlantico viene diviso da una linea immaginaria: il raya, le terre a ovest furono date agli spagnoli e quelle a est ai portoghesi -
Period: 1494 to 1559
Periodo di conflitti in Italia
Dal 1494 (Carlo VIII scende in Italia) al 1559 (pace di Cateau-Combresis), l'Italia vede un periodo di conflitti. Politicamente, l'Italia è una realtà frammentata in numerosi stati ragionali sempre in conflitto e preda delle monarchie europee. Il che li rende deboli economica mente e conseguentemente, militarmente, e quindi indietro nella costruzione di uno stato nazionale centralizzato con eserciti permanenti come il resto d'Europa. Il termine Italia indica solo l'ambito geografico e culturale -
1498
Vasco da Gama raggiunge Calicut
Il portoghese Vasco da Gama completa la rotta iniziata da Diaz e arriva a Calicut dopo 18 mesi di viaggio. A guidare i portoghesi era il desiderio di entrare nel mercato delle spezie (in mano agli arabi) e portare la fede cristiana -
1510
conquista portoghese di Goa
I portoghesi conquistarono punti strategici che resero empori commerciali fortificati, attraverso un commercio basato sul conflitto, garantito dalla formazione di una potente flotta navale (cannoni) e astuti giochi diplomatici.
-1510 Goa
-1511 stretto di Malacca, passaggio obbligatorio per il mare cinese
-1515 stretto di Hormuz -
1521
Distruzione impero azteco
I conquistatores arrivano in Messico nel 1518 e incontrano i maya. Fondano una prima città come base per le spedizioni. Cortes grazie all'aiuto di popolazioni ostili all'impero azteco, nel 1521 riesce a catturare il re azteco Montezuma II costringendolo a sottomettersi al re di Spagna. Successivamente lo uccide e distrugge la capitale, e rinomina le terre conquistate Nuova Spagna. -
1534
Pizarro e Almagro conquistano l'impero inca
Pizarro insieme a Almagro, partito nel 1531 riesce a impadronirsi in pochi anni dell'impero inca e nel 1534 conquista la capitale Cuzco. Successivamente fonda una città: l'attuale Lima -
1542
Nuove Leggi
Dopo le denunce dei domenicani Montesinos e de Las Casas, la Corona spagnola interviene contro i continui abusi sugli amerindi, prima con le Leggi di Burgos nel 1512 e poi con le Nuove Leggi nel 1542, temendo il calo demografico tremendo degli indigeni usati come manodopera schiavile, Questo contribuì ad alimentare il fenomeno della trattata Atlantica degli schiavi neri, che dall'Africa venivano portati in America per lavorare nelle piantagioni