Michelangelo

  • Nascita
    Mar 6, 1475

    Nascita

    Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese il 6 Marzo 1475.
  • Inizio dell'apprendistato
    1488

    Inizio dell'apprendistato

    Entra come apprendista nella bottega dei pittori Domenico e David Ghirlandaio
  • Inizia a lavorare per i Medici
    1490

    Inizia a lavorare per i Medici

    Viene accolto nel palazzo di Lorenzo il Magnifico dove si dedica alla scultura di alcune opere.
  • Soggiorno a Roma
    1495

    Soggiorno a Roma

    Dopo essersi recato a Venezia e Firenze, sosta a Roma dove acquista prestigio grazie al Bacco.
  • La pietà
    1497

    La pietà

    Tra il 1497 e il 1499 Michelangelo realizza "La pietà", una delle opere che accrescerà il suo prestigio e per cui è ricordato ancora oggi. Si tratta di una scultura in marmo realizzata, conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano.
  • David
    1501

    David

    Tra il 1501 e il 1504 Michelangelo una delle sue opere in assolute più conosciute e maestose: il David. Si tratta di una scultura realizzata in marmo. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Rinascimento nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero. L'opera ritrae l'eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia.
  • Tondo doni
    1504

    Tondo doni

    L'opera, datata tra il 1503 e il 1507, rappresenta la Sacra famiglia ed è oggi esposta agli Uffizi a Firenze.
  • Cappella sistina
    1508

    Cappella sistina

    Iniziò a decorare la Cappella sistina.La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale. Commissionato da papa Giulio II fu un'immane sfida per l'artista che, sebbene non sentisse la pittura come la forma d'arte a lui più congeniale, terminò la complessa decorazione di quasi 550 m² in soli quattro anni e quasi senza aiuti.
  • Creazione d'Adamo
    1511

    Creazione d'Adamo

    La Creazione di Adamo è un affresco facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II. Michelangelo decise di rappresentare il divino soffio della vita con le dita di Dio e Adamo che quasi si toccano. Questo famoso gesto rappresenta la creazione del primo uomo con l'indice del Creatore pronto a far scoccare una scintilla al contatto con la mano di Adamo.
  • Giudizio Universale
    1536

    Giudizio Universale

    Il Giudizio universale è un affresco, realizzato tra il 1536 e il 1541, su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell'ultima venuta alla fine dei tempi del Cristo per inaugurare il Regno di Dio, nonché uno dei più grandi capolavori dell'arte occidentale
  • Pietà Bandini
    1547

    Pietà Bandini

    La Pietà Bandini, o del Duomo/dell'Opera del Duomo, è una scultura marmorea di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.
  • Pietà Rondanini
    1552

    Pietà Rondanini

    La Pietà Rondanini è un'opera marmorea di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 e rilavorata dal 1555 circa al 1564; è conservata nel Museo del Castello Sforzesco a Milano. Si tratta dell'ultima opera dell'autore, che secondo le fonti vi lavorò fino a pochi giorni prima di morire.
  • Morte
    Feb 18, 1564

    Morte

    Muore il 18 febbraio 1564 a Roma.