-
33 BCE
Crocifissione di Gesu
Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza. -
30 BCE
Battesimo di Gesu
Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, Matteo e Luca. -
27 BCE
Fondazione dell'impero romano
Anche se alcuni pensano che la nascita dell'impero Romano è nel 49 a.C. si considera che la vera e propria data è il 27 a. C. quando Ottaviano sale al potere. -
4 BCE
Nascita Cristo
Gesù è nato a Betlemme -
30
Pentecoste
La pentecoste è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso, di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale -
36
Conversione di Paolo
La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso. -
64
Persecuzione di Nerone
La persecuzione di Nerone, riportata anche da Tacito, scoppiò nel 64 quando i cristiani furono accusati di avere appiccato il Grande incendio di Roma che distrusse gran parte della città. -
64
La persecuzione dei cristiani durante l'impero romanico
Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato. Molti proclamarono comunque la propria fede accettando la prigionia, le torture, le deportazioni e anche la morte tanto che i martiri furono migliaia, sebbene il numero reale sia difficile da calcolare -
313
Editto di Milano
Nel 313 d.C. venne emanato l'editto di Milano, un provvedimento voluto da Costantino e Licinio che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni. -
330
Fondazione di Costantinopoli
Città fondata dall'imperatore Costantino su Bisanzio nel 330. Capitale dell'Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi;ora prende il nome di İstanbul -
380
Editto di Tessalonica
Nel 380, l'imperatore Teodosio promulgò l'Editto di Tessalonica: questo documento proclamava il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero romano, e sanciva un'implicita condanna verso il culto delle religioni pagane. -
381
Il primo concilio di Costantinopoli
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381. La più famosa rappresentazione del primo concilio di Costantinopoli, miniatura dalle Omelie di san Gregorio -
431
Il concilio di Efeso
Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio -
476
Caduta dell'impero romano
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero romano d'Occidente in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità. -
560
Benedetto da Norcia
Benedetto da Norcia (Norcia, 2 marzo 480 – Montecassino, 21 marzo 547) è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell'Ordine di San Benedetto. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.