Legislazione 2

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

  • Apr 28, 1462

    Bolla papale Cum almam nostram urbem

    Bolla papale Cum almam nostram urbem
    imponeva il divieto di distruggere o danneggiare gli antichi edifici pubblici o i loro resti esistenti soprassuolo di Roma e nel suo territorio, anche se collocati in aree di proprietà privata, senza una licenza del romano pontefice → scomunica, carcere confisca dei beni
  • 1474

    Bolla papale Cum Provida

    Bolla papale Cum Provida
    vieta di spogliare le chiese dei marmi e degli antichi ornamenti
  • Editto sopra l’estrattioni e cave di Statue, Figure, Intagli, Medaglie, Inscrittioni di marmo, di mischio metallo, Oro, Argento, Gioie e cose simili antiche e moderne

    Si introducevano così i primi fondamenti della legislazione di tutela: l’esportazione di beni, gli scavi archeologici erano assoggettati a licenza
  • L’editto del cardinale Alessandro Albani

    L’editto del cardinale Alessandro Albani
  • L’editto del cardinale Silvio Valenti Gonzaga

    L’editto del cardinale Silvio Valenti Gonzaga
    Prohibitione della estrazione delle statue di marmo o metallo, pitture, antichità e simili
  • Geschichte der Kunst des Altertums

    Geschichte der Kunst des Altertums
    Johann Joachim Winckelmann; frutto del soggiorno a Roma, ebbe un ruolo fondamentale nel superamento degli studi di antiquaria di quell’epoca
  • Lettres à Miranda (sur le déplacement des monuments de l'art de l'Italie)

    Lettres à Miranda (sur le déplacement des monuments de l'art de l'Italie)
    Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, politico ma soprattutto uomo di cultura dedito agli studi di storia dell’arte, pubblicava a Parigi in forma anonima un libretto, il quale comprendeva sette lettere indirizzate al generale napoleonico Miranda, e quindi comunemente note come Lettres à Miranda
  • Trattato di Tolentino

    Trattato di Tolentino
    sancì il diritto della Francia di trattenere cento opere a scelta. Le opere d’arte razziate furono trasportate a Parigi e per la loro entrata trionfale fu organizzata una cerimonia, e sfilarono davanti al popolo parigino e davanti al Direttorio e agli ambasciatori dei paesi esteri
  • Commission pour la recherche des objets des Sciences et de l’Art

    Commission pour la recherche des objets des Sciences et de l’Art
    fu costituita in occasione delle campagne d’Italia di Napoleone Bonaparte
  • Chirografo Chiaramonti

    Chirografo Chiaramonti
    Nel 1802 il cardinale Giuseppe Doria Pamphilj emanò con un suo editto un chirografo (documento autografato) di papa Pio VII del 1° ottobre 1802 sulle antichità e belle arti in Roma e nello Stato ecclesiastico
  • Antonio Canova diventa Ispettore generale delle belle arti e antichità

    Antonio Canova diventa Ispettore generale delle belle arti e antichità
    incarico conferito da papa Pio VII
  • Congresso di Vienna

    Congresso di Vienna
    non aveva trattato il tema della restituzione delle opere d’arte razziate da Napoleone
  • Editto del cardinale Bartolomeo Pacca

    Editto del cardinale Bartolomeo Pacca
  • Codice PIsanelli (C.C.)

    Codice PIsanelli (C.C.)
  • Unesco

    Unesco
    sede a Parigi
  • Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (Gatt)

    Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), stipulato a Ginevra il 30 ottobre 1947 e ratificato dall’Italia con la l. 27 aprile 1951 n.1172.
  • Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (o Convenzione dell’Aia)

    Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (o Convenzione dell’Aia)
  • Trattato istitutivo della Comunità economica europea

    Trattato istitutivo della Comunità economica europea
    Roma; Inizialmente comprendeva Italia, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Olanda, per poi allargarsi progressivamente a 28 paesi
  • Convenzione Unesco del 14 novembre 1970

    convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei b.c..
  • Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale

    firmata a Parigi
  • Accordo di Schengen

    Accordo di Schengen
    Con l'accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno deciso di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere interne e di introdurre la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di altri paesi dell’Unione europea (UE) e di alcuni paesi terzi.
  • Atto unico europeo

    Lussemburgo
  • Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico

    La Valletta
  • Trattato sull’Unione europea (Trattato di Maastricht)

    ha anche sostituito l’espressione “Comunità economica europea” con “Comunità europea”, la quale segna una nuova tappa nel processo di creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa
  • Convenzione sul ritorno internazionale dei beni culturali rubati o illecitamente esportati (Convenzione Unidroid)

    adottata a Roma il 24 giugno 1995, è stata promossa dall’Unidroit, l’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (sede Roma), e la sua finalità principale è la tutela degli acquirenti in buona fede di b.c. rubati o illecitamente esportati.
  • Trattato di Amsterdam

  • Codice dei beni culturali e del paesaggio

  • Trattato di Lisbona

    ha sostituito in modo definitivo “Comunità europea” con “Unione Europea”; ha inoltre modificato il trattato sull’Unione europea di Maastricht (Tue) e il trattato istitutivo della Comunità economica europea, ora denominato trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue)