-
Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio
Nel 1951 venne varata la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. -
Comunità Economica Europea
Nel 1957 nasce la Comunità Economica Europea (CEE) con l'obiettivo di creare un mercato comune per tutti gli Stati del continente caratterizzato dalla libera circolazione di persone, merci e capitali. -
Comunità Europea dell'Energia Atomica
Nel 1957 nasce anche la Comunità Europea dell'Energia Atomica con lo scopo di elaborare una politica comune volta all'utilizzo pacifico dell'energia nucleare. -
La nascita dell' Unione Europea
Il 7 febbraio del 1992 a Maastricht, in Olanda, viene firmato un trattato (entrato in vigore il 1 novembre 1993) che dichiara la nascita dell'Unione Europea (UE).
Essa garantisce la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all'interno del suo territorio attraverso un mercato europeo comune e la cittadinanza dell'Unione europea, promuove la pace, lotta contro l'esclusione sociale e la discriminazione e favorisce il progresso scientifico e tecnologico. -
Gli Stati membri
Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea sono:
Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia, Svezia, Bulgaria, Estonia, Cipro, Croazia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Gran Bretagna e Ungheria. Il Regno Unito ha abbandonato l'Unione Europea il 23 giugno 2016 attraverso un processo avviato dal referendum sulla permanenza di esso nell'UE. -
Il Consiglio Europeo
Nel 1994 nacque il Consiglio Europeo, un organo che si riunisce periodicamente per definire le priorità e gli orientamenti politici generali dell'Unione Europea. -
Gli Accordi di Schengen
Nel 1995 entrano in vigore gli accordi di Schengen che permettono la libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi aderenti senza la necessità di mostrare i documenti identificativi alle frontiere. -
Trattato di Amsterdam
Nel 1997 il Trattato di Amsterdam rafforza la collaborazione nella lotta contro la criminalità e sull'immigrazione. -
La Carta dei diritti fondamentali
Nel febbraio del 2001 viene approvata la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, un testo che raccoglie i diritti civili, sociali, politici ed economici dei cittadini europei. -
L'euro
Il 1° gennaio 2002 entra in vigore la moneta unica, l'euro. -
Il Trattato di Roma
Il 28 ottobre del 2004 si è svolta la cerimonia del Trattato di Roma che adotta una Costituzione per l'Europa. La Costituzione è suddivisa in quattro parti: Istituzioni, Competenze, Politiche e Revisione.