-
Period: to
ALESSANDRO MANZONI
-
Period: to
GIACOMO LEOPARDI
Poeta, scrittore e filosofo: le sue opere sono profonde riflessioni sul senso dell’esistenza umana
PRIMA DEL VERO
Pessimismo storico, natura che genera illusioni e ricerca dell’infinito
e del piacere/felicità
DOPO IL VERO
Pessimismo cosmico, natura matrigna e ricerca del piacere
Approfondimento sulla vita -
Period: to
Zibaldone di Leopardi
un diario in cui per tutta la vita appuntò pensieri, poesie riflessioni. Si tratta di una raccolta enorme che racchiude il pensiero del letterato -
L'Infinito di Leopardi
contenuto negli Idilli
- estasi mistico contemplativa o riflesso esperienza sensistica
- sonetto mancato
- inizio di una esperienza divisa in 2 momenti
- esperienza infinito spaziale
- esperienza infinito temporale
- silenzio infinito = voce del vento
- metafora mare
- dolcezza e piacere per l'Infinito
- gioco lontano e vicino con gli aggettivi -
Period: to
Idilli di Leopardi
PRIMA FASE POETICA
Scopre il bello della poesia e le illusioni sono la base; sono canti sentimentali, con rivelazioni spirituali e solo apparentemente il protagonista è il paesaggio ma in realtà è il paesaggio dell’anima; dal punto di vista fonetico è più un canto che una poesia
OPERE: L'Infinito, La Sera del Dì di Festa
Pagina 3 -
Period: to
Operette Morali di Leopardi
TEMI:
- il rapporto dell'uomo con la storia e con i suoi simili
- il rapporto con la natura matrigna: visione materialistica dell’ universo
- il confronto tra i valori del passato e la situazione statica e degenerata del presente
- la potenza delle illusioni, la gloria e la noia
OPERE: Cantico del Gallo Silvestre, La Natura e l'Islandese, Dialogo tra Folletto e Gnomo
Pagina 5 -
Period: to
Ciclo Pisano-Recanatese di Leopardi
SECONDA FASE DELLA POESIA LEOPARDIANA
Sono presenti parti idilliache seguite da descrizioni, poiché Leo trasporta le sue esperienze personali al generale, lui vuole ancora illudersi, anche se non ci riesce più
Ritorno alla poesia, su cui però pesa la scoperta del vero
OPERE: A Silvia, Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia, La Quiete Dopo la Tempesta, Il Sabato del Villaggio
Pagina 7 -
Period: to
Ciclo di Aspasia di Leopardi
I temi principali sono L’AMORE e la MORTE, nonché la caduta e la VANITÀ di ogni illusione
Prevale il LINGUAGGIO DEL VERO: secco, caratterizzato dalla PROSA e dalla GIUSTAPPOSIZIONE
Poetica ANTI-IDILLICA e ANTI-EROICA
OPERE:A Se Stesso
Pagina 10 -
Period: to
Ultimi Canti di Leopardi
In questo componimento, Leopardi si pone come obiettivo quello di far fronte comune con il proprio simile, usando la ragione come arma demistificatoria contro la natura illusoria: così avviene un progresso morale e civile da parte del poeta, il quale mostra solidarietà nei confronti degli altri
La Ginestra -
Period: to
GIOVANNI VERGA
La NARRATIVA verghiana è caratterizzata da:
- studio sincero e spassionato(oggettivo) della realtà
- pessimismo: il progresso non è possibile e se sì, a caro prezzo
- il verismo come denuncia sociale è meno valutato rispetto alla
funzione estetica e narratologica
- volontà di analisi lucida e scientifica
Evoluzione narrativa verghiana: romanticismo, scapigliatura, verismo
Approfondimento su tutto -
Period: to
GIOVANNI PASCOLI
-
Period: to
SCAPIGLIATURA
Area milanese
Disordine interiore esteriorizzato con la trasgressione
Oscillazioni tra immagini reali e immagini oniriche
Corrente molto pretenziosa
Contro Manzoni
Contro i tardi romantici
Proto avanguardia
Anticipazione Decadentismo
Pagina 5 -
Period: to
NATURALISMO
Corrente letteraria FRANCESE da cui prendono spunto i veristi italiani con delle differenze per via della differenza dei contesti sociali tra le due nazioni
Prende vita dal Positivismo -
Period: to
ITALO SVEVO
Vero nome Hector Schmitz
Grande amico di James Joyce
Primi romanzi molto criticati e quindi la scrittura assume una
dimensione privata
Conoscenza diretta di Schopenhauer
Il cognato va a farsi curare da Sigmund Freud
Odia la psicoanalisi
Odia il naturalismo
Disagio dell'uomo moderno
L'inadeguatezza si trasforma in inettitudine
Approfondimento -
Period: to
GABRIELE D'ANNUNZIO
-
Il padre di Pascoli viene assassinato
-
Period: to
LUIGI PIRANDELLO
L'attività artistica occupa tutta la sua vita
Novelle romanzi teatro
Moltiplicazione dell'ottica narrativa
Rottura della linearità causa-effetto
Gli eventi si sovrappongono disturbando la percezione
Narratore unito al protagonista
Subito nel vivo dell'azione
Ritmi e luoghi della coscienza
Crisi dell'uomo e irrimediabile
Insanabile contrasto tra apparenza e realtà
Approfondimento -
Fosca di Tarchetti
Iginio Ugo Tarchetti
Anticipazione della Femme Fatale
Concetto di sanità e malattia
Topos eros e zanatos
Fascino per il brutto -
Lezione d'Anatomia di Boito
Arrigo Boito
Scapigliatura
Contro la scienza che sacrifica la dimensione interiore
Lessico sperimentale
Immagine del macabro e dell'orrore -
La Nedda di Verga
Inizialmente si credeva che quest’opera rappresentasse la vera adesione al verismo, ma la critica più recente ha smentito tale credenza, poiché mancava una delle caratteristiche fondamentali del verismo: la regressione del narratore, che si pone sullo stesso piano dei personaggi -
Period: to
VERISMO
Movimento letterario nato con Luigi Capuana e Giovanni Verga Si differenzia dal naturalismo per diversi aspetti Pagina 4 -
Period: to
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
-
Rosso Malpelo di Verga
Appartiene alla Vita dei Campi
Primo esempio di verismo verghiano
Eroe intellettuale
Pessimismo e rassegnazione alla miseria
Vittima della società -
Memento di Tarchetti
di Iginio Ugo Tarchetti
Scapigliatura
Immagine morte sempre presente
Ribellione verso la tradizione -
Vita dei Campi di Verga
Raccolta di otto novelle ambientate in un mondo arcaico ed ancestrale. Obiettivo di Verga è riprodurre il mondo popolare siciliano secondo un’ottica che non sia né quella superiore e sprezzante dell’intellettuale, né quella ingenua e superficiale del popolo umile. Si utilizza l’indiretto libero verghiano e la contaminazione linguistica tra lingua ufficiale e siciliano, riproducendo modi di dire e proverbi tipici dell’oralità -
La Lupa di Verga
Appartiene alla Vita dei Campi
Lupa = donna vampiro
Rappresentazione delle pulsioni inconsce
Similitudini mondo animale
Finale volutamente aperto -
I Malavoglia di Verga
Grande voglia di cambiamento ma la sorte si oppone
I due 'Ntoni rappresentano i due mondi
Dialettica tra vecchio e giovane
Tutti sono vinti -
Le Novelle Rusticane di Verga
Raccolta di 12 novelle
Tematica principale la "roba"
Lotta di classe più nitida -
La Roba di Verga
Logica dell'accumulo
Mazzarò arrampicatore sociale
Vastità del paesaggio
No percorso di formazione
Narrazione indiretta -
Period: to
UMBERTO SABA
-
Period: to
GUIDO GOZZANO
-
Period: to
ALDO PALAZZESCHI
-
Period: to
SERGIO CORRAZZINI
-
Period: to
Ungaretti in Egitto
-
Period: to
GIUSEPPE UNGARETTI
-
Period: to
EUGENIO MONTALE
-
Myricae di Pascoli
-
Period: to
SALVATORE QUASIMODO
-
Il Fu Mattia Pascal di Pirandello
Tecnica verista completamente scardinata e rifiutata
Inconoscibilità del reale
Personaggio pirandelliano privo di un'identità definita
Metafora della condizione metafisica dell'uomo
Prigioniero di una realtà che si è auto costruito -
Italo Svevo conosce James Joyce
Incontra James Joyce: scrittore irlandese, si reca a Trieste per insegnare inglese in una scuola. Italo Svevo, che lavora per la ditta di Vernici Marittime del suocero ha bisogno per motivi professionali di conoscere l’inglese, quindi si affida a Joyce e il sodalizio tra i due durerà sempre, non solo per quei 10 anni. Amicizia cordiale che lo porterà a conoscere l’opera di questo autore, con il quale spesso viene erroneamente confuso -
L'umorismo di Pirandello
Saggio
2 parti: una storica e una riflessiva
Comico = visione superficiale della realtà
Umorista = riflessione che permette di andare oltre e di capire il
perchè -
Period: to
CESARE PAVESE
-
Il Treno Ha Fischiato di Pirandello
Novella
Trappola in cui l'uomo si trova rinchiuso
La trappola gli è stata costruita addosso dalla società
Parossismo iperbolico
Forma di inchiesta
Fischio del treno
Pazzia
Pirandello contro l'ipocrisia -
Teatro per Pirandello
Teatro tradisce la tradizione artistica
Variabili che dipendono troppo dal momento
Incapacità del teatro
Prima teatro umoristico
Dal 1921 si dedica al metateatro, cioè una forma di teatro che svolge
una riflessione sul teatro stesso
Totale sfiducia del testo teatrale di rappresentare la realtà -
Così è Se Vi Pare di Pirandello
Inchiesta del paese
"Io sono colei che la si crede"
Relativismo conoscitivo
Assurdità dell'uomo in cui si trova costretto a vivere
Il reale è inconoscibile
Uomo destabilizzato in un mondo complesso -
La Patente di Pirandello
Novella
Chiarchiaro decide di giocare quel ruolo che gli altri gli hanno
attribuito
Delegittima ma legittima anche il suo ruolo
Prima comico
Poi umorismo con cui si prende atto del dramma -
Sei Personaggi in Cerca di Autore di Pirandello
Dramma teatrale
Testo rappresentativo della sua riflessione sul teatro
6 personaggi fatti esistere ma senza un obiettivo
Hanno l'essere ma non la ragione d'essere
Figura dell'eternità del momento creativo artistico = Madama Pace
Testo apparentemente semplice ma in realtà studiato nel minimo
Giudizio negativo sul teatro -
La Coscienza di Zeno di Svevo
Conosciuto nel 1925
Zeno uomo inetto che non sa scegliere
Zeno = xenox --> straniero, straniero alla vita
Prefazione in cui parla lo psicoanalista S.
Zeno era paziente di questo psicoanalista
Prova a fare un viaggio nei meandri della conoscenza senza
risultato
Conclusione con una tragica profezia
Positività della malattia
La malattia permette di riflettere su sé stessi
La vera guarigione è l'accettare la propria malattia -
Period: to
BEPPE FENOGLIO
-
Period: to
ITALO CALVINO
-
Period: to
EDOARDO SANGUINETI
-
L'allegria di Ungaretti
-
Premio Nobel per la Letteratura a Pirandello
-
Il Sentiero dei Nidi di Ragno di Calvino
-
L'Agnese Va a Morire di Viganò
-
Una Questione Privata di Fenoglio