-
Period: Jan 1, 1100 to Dec 31, 1308
Impero e Papato
-
Sep 23, 1122
Concordato di Worms
Fine della lotta per le investiture:
I vescovi dovevano essere nominati dal Papa; i conti dall'Imperatore.
In Italia, i vescovi venivano prima consacrati dal papa e solo dopo potevano ricevere cariche feudali; in Germania, una persona poteva ricevere prima una carica feudale e poi essere consacrata vescovo. -
Mar 4, 1152
Federico Barbarossa
Federico I di Svevia, soprannominato Barbarossa diventa re di Germania e, dal 1155, Imperatore
(1155 - 1190).
Il Barbarossa sognava di poter unificare l'intera Europa sotto la propria autorità.
1. Riportare sotto il suo controllo i Comuni.
2. Acquistare un'indiscussa supremazia sul papato.
3. Estendere l'influenza germanica sull'Italia meridionale ai danni dei Normanni. -
Jan 1, 1155
Barbarossa sconfigge l'esercito di Milano
-
Nov 1, 1158
Dieta di Roncaglia
Federico Barbarossa convocò un'assemblea alla quale parteciparono tutti i feudatari. Solo all'imperatore spetta il diritto di esercitare le regalie. I comuni vengono dichiarati fuorilegge. -
Apr 13, 1162
Offensiva militare contro i comuni che si ribellarono alle decisioni della dieta di Roncaglia.
Milano e Crema vennero assediate e conquistate. -
Apr 7, 1167
Lega Lombarda
Nascita di un'alleanza politico-militare tra i comuni lombardi, emiliani e veneti, capeggiati da Milano. Nella loro lotta contro l'Imperatore, i comuni ebbero il sostegno del Papato, della Repubblica di Venezia e del regno di Sicilia. -
May 29, 1176
Battaglia di Legnano
Vittoria della Lega Lombarda sull'esercito imperiale. -
Jun 25, 1183
Pace di Costanza
Federico Barbarossa riconosce:
1. l'autonomia dei comuni;
2. la superiorità spirituale del papa su tutta la cristianità. -
Jan 8, 1198
Elezione di Innocenzo III
Innocenzo III fu un forte sostenitore della supremazia del Papato sull'Impero. Innocenzo prese il piccolo Federico II sotto la sua tutela. In cambio si fece promettere che:
1. avrebbe tenute separate la corona imperiale dalla corona d'Italia;
2. avrebbe rinunciato a nominare i vescovi anche in Germania;
3. avrebbe rinunciato a ogni diritto sui territori della Chiesa in Italia.
4. avrebbe guidato un'altra crociata. -
Nov 22, 1220
Federico II diventa imperatore
Egli era interessato soprattutto all'Italia, stabilì la corte a Palermo, fondò nel 1224 l'Università di Napoli. La sua corte era famosa per l'ospitalità che offriva ai poeti, letterati e studiosi di ogni cultura e religione.
Era, tuttavia, interessato a riprendere controllo sul Nord Italia; se fosse riuscito in questo progetto, i domini del Papato si sarebbero trovati accerchiati. -
Feb 18, 1248
Scontro tra Lega Lombarda e Federico II
La Lega Lombarda, appoggiata dal papa, sconfisse Federico II che venne scomunicato dal papa. -
Dec 13, 1250
Morte di Federico II
-
Aug 31, 1302
Pace di Caltabellotta: divisione del Meridione d'Italia
Dopo la morte di Federico II e la sconfitta del suo ultimo discendente, il Sud Italia venne spartito tra:
Francia: gli Angiò ebbero la corona di Napoli
Regno di Aragona (Spagna): gli Aragonesi ebbero la corona di Sicilia.