-
350 BCE
Pugile in riposo (Lisippo)
La statua è basata sul contrasto fra la quiete e il contenimento geometrico espressi dalle braccia appoggiate sulle gambe, e l'improvviso scatto della testa che si volta verso destra. Il soggetto è un pugile seduto, probabilmente a riposo dopo uno scontro. -
320 BCE
Apoxyomenos (Lisippo)
L'Apoxyómenos raffigura un giovane atleta nell'atto di detergersi il corpo con un raschietto di metallo -
300 BCE
Veccchia ubriaca (Mirone)
Soggetto della scultura è quindi Maronide, un'anziana donna ubriaca, che tiene tra le braccia un otre di distesa a terra con il busto alzato e la testa riversa all'indietro. -
166 BCE
Altare di Pergamo (Firomaco)
Sui terrazzamenti dell’Acropoli di Pergamo, si innalzava l’altare con una struttura originale. In alzato la struttura era rialzata di cinque gradini, dopo i quali si alzava il basamento, alto circa 4 metri, lungo il quale si sviluppava il "grande fregio" continuo con la Gigantomachia. -
50 BCE
Laocoonte (Agesandro, Atenodoro e Polidoro)
La sua posa è instabile perché nel tentativo di liberarsi dalla stretta dei serpenti Laocoonte richiama tutta la sua forza, manifestando con la più alta intensità drammatica la sua sofferenza fisica e spirituale.