-
Odoacre generale di origine barbariche, depone romolo augustolo, l'ultimo imperatore romano d'occidente
-
-
Nel 774 il re longobardo Desiderio venne deposto da Carlo re dei Franchi
-
L'editto di Rotari fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre del 643 da re Rotari.
-
Carlo Magno è incoronato imperatore
-
Dopo la morte di Carlo Magno, i suoi successori dovettero suddividere il territorio in aree più piccole, perché fosse possibile controllarlo: queste aree furono dette FEUDI ne furono affidate ciascuno ai guerrieri di maggiore fiducia dei sovrani. Il Feudatario (vassallo) giurava fedeltà al sovrano
-
L'imperatore ha un potere temporale ovvero politico. Il papa ha un potere spirituale ovvero potere religioso. Secondo i medievali Dio governa il mondo attraverso imperatore e papa .
-
Carlo Magno morì nel 814 . In un primo tempo il suo regno rimase unito sotto suo figlio Ludovico detto il Pio. Ma quando anche Ludovico scomparve, nel 840,l'impero carolingio non riuscì a mantenere la propria unità. I tre figli di Ludovico nel 843 fecero un accordo di spartizione : il patto di Verdun. Il regno fu suddiviso in tre parti: la parte occidentale andò a Carlo il Calvo.la parte orientale a Ludovico il Germanico e gli altri territori a Lotario.
-
Carlo il Calvo nel 877 permise ai feudatari maggiori di trasmettere il feudo in eredità ai figli, invece di riconsegnarlo al sovrano:Capitolare di Quierzy.
-
Nel corso del X secolo la fede entrò in crisi. La moralità degli uomini di chiesa risultava molto dubbia:i sacerdoti convivevano con donne; gli alti prelati spesso conducevano un'esistenza lontana agli ideali evangelici,molte cariche ecclesiastiche erano cadute in cambio di favori o denaro. Lo stesso papato appariva meno saldo e forte di un tempo.Infatti la carica di papa era contesa dalle grandi famiglie romane,che gareggiavano per mettere i loro uomini sul soglio pontificio.
-
crisi politica:la morte di Carlo Magno e poi quella del figlio Ludovico portò a una divisione dell'ex impero carolingio in più tronconi e di conseguenza a uno sfaldamento dei poteri sul territorio.tutto ciò si tradusse in una diffusa anarchia.Crisi economica:le condizioni della vita materiale peggiorano, il raccolto non bastava,le strade erano malsicure e l'unica forma di scambio era il baratto.Crisi demografica:la mortalità era più alta e quindi provoca uno spopolamento.
-
Nel 936 fu incoronato re di Germania Ottone I ad Aquisgrana, la città che era stata la captale di Carlo Magno.
con tale scelta Ottone dichiarava la sua intenzione di ricostruire L'IMPERO CAROLINGIO -
Fu consacrato imperatore Ottone I dal pontefice Giovanni XII , in questo modo rinasce l'impero come impero germanico . La Francia diventa autonomo nel 987.
-
-
Nel 1037 fu emanata dal Imperatore Corrado II una legge che estendeva anche ai feudi minori la possibilità di lasciarli in eredità ai figli.Era il trionfo dell'anarchia feudale.
-
Cristoforo Colombo scopre l'America nel 1492