-
753 BCE
Romolo
Il primo Re di Roma fu Romolo (753-716 a.C.), il fondatore. Tracciato il solco primigenio e ucciso il fratello gemello Remo -
Period: 753 BCE to 510 BCE
I 7 RE di Roma
-
715 BCE
Numa Pompilio
Il secondo Re di Roma fu Numa Pompilio, che regnò dal 715 al 673 a.C.
Dopo la morte di Romolo seguì un periodo di confusione in cui si susseguirono alla guida di Roma dieci patrizi, mentre le stirpi sabine e romane lottavano tra di loro per la supremazia. Alla fine si decise di eleggere Numa Pompilio, di stirpe sabina e marito di Tazia, la figlia del defunto re sabino. -
672 BCE
Tullio Ostilio
Tullio Ostilio (672-640 a.C.), terzo re di Roma, di origine latine, era molto diverso dal suo predecessore. Il suo nome è legato alla distruzione di Alba Longa. Per avere un casus belli che giustificasse la guerra come giusta agli occhi degli dei, istituì il collegio dei feziali, i quali avevano il compito di trovare un pretesto per ogni belligeranza. -
640 BCE
Anco Marzio
Anco Marzio, quarto Re di Roma dal 640 al 616 a.C. e l’ultimo di origine sabina. Il suo nome viene ricordato per essere il fondatore di Ostia. Dopo aver conquistato il terreno che separava la città dalla costa fondò Ostia, così anche Roma, come si disse, potè avere il suo Pireo (il porto di Atene). -
616 BCE
Tarquinio Prisco
Il quinto re di Roma, Tarquinio Prisco (616-578 a.C.), ebbe un ruolo molto importante nella lotta contro gli Etruschi. Figlio di Demarato, un eminente greco fuggito da Corinto e stabilitosi poi a Tarquinia. Tarquinio Prisco, che si chiamava ancora Lucumone, sposò Tanaquilla, raffinata dama etrusca che lo convinse a trasferirsi a Roma; qui divenne il braccio destro di Anco Marzio. Il re lo fece tutore dei suoi figli e lo iscrisse nella tribù dei Luceri. -
578 BCE
Servio Tullio
Servio Tullio fu il sesto Re di Roma dal 578 al 534 a.C. Ricordato per essere il “rifondatore di Roma”: per conoscere la popolazione fece indire un censimento generale e poi divise le persone in classi.
Servio Tullio, etrusco e di origini servili si sposò con Tarquinia, una delle figlie di Tarquinio Prisco, e si distinse in battaglia come comandante di cavalleria. Si racconta che Servio Tullio non fu un re eletto ma salì al trono grazie a uno stratagemma escogitato assieme alla suocera. -
534 BCE
Tarquinio il Superbo
Tarquinio il Superbo, detto il tiranno, fu il settimo e ultimo Re di Roma (534-510 a.C.). Viene ricordato per la sua tirannia e per l'assoluta malvagità, e per aver esasperato a tal punto il popolo romano da meritarsi l'appellativo di Superbo, nonché la rivolta che lo scacciò. Il Superbo sciolse il senato, ne vietò ogni riunione e uccise tutti coloro che gli mostrarono opposizione.