DECADENTISMO

By Asia05
  • Nascita di Charles Baudelaire

    Nascita di Charles Baudelaire
    Charles Baudelaire, nato il 9 aprile 1821 a Parigi, è stato un poeta francese del XIX secolo. Baudelaire è considerato uno dei principali esponenti del movimento decadentista e simbolista. La sua poesia esplora temi come la bellezza, il male, la modernità e la ricerca della spiritualità nell'ambiente urbano. La sua influenza sulla letteratura mondiale è stata significativa.
  • Nascita di Paul Verlaine

    Nascita di Paul Verlaine
    È nato il 30 marzo 1844 a Metz, in Francia. È stato un poeta francese associato al movimento simbolista e uno dei principali poeti della sua generazione. La sua poesia, caratterizzata da una sensibilità lirica e un linguaggio ricercato, ha avuto un'influenza significativa sulla letteratura francese e europea. È noto per le sue opere come "Fêtes galantes", "Romances sans paroles" e le sue poesie influenzarono notevolmente poeti successivi come Arthur Rimbaud e altri del movimento simbolista.
  • Nascita di Arthur Rimbaud

    Nascita di Arthur Rimbaud
    Arthur Rimbaud è nato il 20 ottobre 1854 a Charleville, una città nella regione delle Ardenne, in Francia. Rimbaud è stato un poeta francese noto per la sua straordinaria precocità e il suo contributo significativo al movimento simbolista. La sua poesia innovativa e ribelle ha influenzato profondamente la letteratura francese e mondiale. Rimbaud è particolarmente noto per le sue opere come "Le Bateau ivre" (La nave ubriaca) e "Une Saison en Enfer" (Una stagione all'inferno).
  • Nascita di Giovanni Pascoli

    Nascita di Giovanni Pascoli
    Poeta italiano nato il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, in Emilia-Romagna. Cresciuto in una famiglia contadina, ha trascorso la sua infanzia nella campagna romagnola, esperienza che ha influenzato la sua poesia caratterizzata da una forte connessione con la natura e la vita rurale. Noto per la sua poesia nostalgica e intimista, influenzata dalle tragedie personali che ha vissuto, inclusa la morte dei suoi genitori e di alcuni dei suoi fratelli.
  • Pubblicazione "I fiori del male"

    Pubblicazione "I fiori del male"
    È una raccolta di poesie pubblicata per la prima volta il 23 giugno 1857 a Parigi. Questo lavoro ha suscitato scalpore a causa del suo contenuto considerato osceno e immorale. Baudelaire è stato accusato di offesa alla morale pubblica e religiosa, e il tribunale ha ordinato che sei poesie fossero rimosse dalla raccolta. Nonostante le critiche e la censura, è diventata una delle opere più importanti della letteratura francese e uno dei testi fondamentali del movimento decadentista.
  • Morte di Charles Baudelaire

    Morte di Charles Baudelaire
    Charles Baudelaire è morto il 31 agosto 1867 a Parigi, in Francia. Aveva 46 anni al momento della sua morte. Nonostante la sua morte relativamente giovane, l'influenza di Baudelaire sulla letteratura francese e mondiale è stata enorme.
  • Pubblicazione "Fêtes galantes"

    Pubblicazione "Fêtes galantes"
    La raccolta di poesie è stata pubblicata nel 1869. Questa raccolta comprende una serie di poesie che riflettono l'estetica e lo spirito del movimento simbolista. Le "Fêtes galantes" sono caratterizzate da un linguaggio delicato, immagini evocative e una sensibilità lirica che rappresenta uno dei momenti più significativi nella produzione poetica di Verlaine. La raccolta è stata influente nella letteratura francese e ha contribuito a definire il tono e lo stile del simbolismo.
  • Pubblicazione "Une Saison en Enfer"

    Pubblicazione "Une Saison en Enfer"
    "Une Saison en Enfer" (Una stagione all'inferno): Questa è una raccolta di poesie in prosa pubblicata da Rimbaud nel 1873. È considerata una delle prime opere del genere simbolista e riflette l'intenso conflitto interiore dell'autore.
  • "Il bacio"

    "Il bacio"
    "Il bacio" è una scultura creata da Auguste Rodin nel 1889, rappresentante una coppia in un appassionato bacio. La scultura esprime passione e sensualità attraverso l'uso sapiente della forma e dell'espressione emotiva. Ispirata al poema di Dante Alighieri, la scultura cattura l'essenza della lussuria e della bellezza in modo che risuona con i principi del Decadentismo, che spesso esplorava temi simili.
  • Pubblicazione "Myricae"

    Pubblicazione "Myricae"
    Raccolta di poesie scritte da Giovanni Pascoli e pubblicata nel 1891. Il titolo si riferisce alle piante di mirto e simboleggia la semplicità e la bellezza della vita rurale. Le poesie riflettono la connessione profonda di Pascoli con la natura e la sua infanzia nella campagna romagnola, esplorando temi come la nostalgia, la malinconia e la fragilità umana.
  • Morte di Arthur Rimbaud

    Morte di Arthur Rimbaud
    Rimbaud è morto il 10 novembre 1891, in Francia. Rimbaud ha trascorso gli ultimi anni della sua vita in Africa, dove si era trasferito per lavorare nel commercio di merci. Durante questo periodo, ha sofferto di gravi problemi di salute, inclusa una gamba amputata a causa di un cancro osseo. Nonostante le cure mediche, la malattia si è diffusa e Rimbaud è morto in una clinica a Marsiglia.
  • Motore a combustione

    Motore a combustione
    Rudolf Diesel brevettò il motore a combustione interna, che utilizzava la compressione dell'aria per innescare l'accensione del carburante senza bisogno di una scintilla esterna. Inizialmente progettato per funzionare con olio vegetale, oggi il motore diesel è principalmente alimentato a gasolio. Questo innovativo motore ha avuto un impatto significativo nell'ambito dei trasporti e dell'industria, diventando un'importante tecnologia per il trasporto su strada e marittimo.
  • Morte di Paul Verlaine

    Morte di Paul Verlaine
    Paul Verlaine è morto il 8 gennaio 1896 a Parigi, in Francia. Aveva 51 anni al momento della sua morte. Verlaine è stato uno dei poeti più influenti della sua epoca, associato al movimento simbolista e noto per la sua sensibilità lirica e il suo linguaggio ricercato. Nonostante una vita segnata da difficoltà personali e problemi legati all'alcolismo, Verlaine è ricordato per le sue poesie che hanno avuto un'influenza duratura sulla letteratura francese e mondiale.
  • Pubblicazione "L'interpretazione dei sogni"

    Pubblicazione "L'interpretazione dei sogni"
    Pubblicato nel 1899, è un'opera che ha influenzato il pensiero e l'arte del periodo decadente. Introduce concetti come l'inconscio e l'interpretazione dei sogni, che diventano centrali per molti autori del tempo. Nel contesto del decadentismo, le idee di Freud sulla psiche umana, sui desideri repressi e sulla creatività trovano un terreno fertile. Ciò ha promosso una maggiore esplorazione della natura umana e delle sue profondità nascoste, influenzando l'arte e la letteratura del periodo.
  • Fine del Decadentismo

    Movimento culturale dell'ultimo XIX secolo, caratterizzato dalla ribellione alle norme sociali e dall'esplorazione di temi come la bellezza, la sensualità e la decadenza, ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura europea nonostante il suo declino all'inizio del XX secolo. Le sue idee, hanno influenzato il Modernismo e altre correnti artistiche successive, contribuendo così alla diversità e alla ricchezza del panorama culturale europeo.
  • Morte di Giovanni Pascoli

    Morte di Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli è morto il 6 aprile 1912 a Bologna, Italia, all'età di 56 anni. La sua morte è avvenuta a causa di un assassinio commesso da un delinquente noto come "Luigi Graziosi", che aveva precedentemente minacciato Pascoli. Graziosi era un anarchico e Pascoli, che all'epoca era professore all'Università di Bologna, era stato bersaglio delle sue minacce a causa delle sue posizioni politiche e della sua attività di docente.Pascoli è sepolto nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
  • Fine guerra

    Dopo la prima guerra mondiale, anche se il movimento decadente perde il suo slancio iniziale, continua ad avere un impatto duraturo sulla cultura occidentale, influenzando movimenti successivi come il simbolismo, l'esistenzialismo e il surrealismo.
  • Pubblicazione "Il ritratto di Dorian Gray"

    Pubblicazione "Il ritratto di Dorian Gray"
    Romanzo scritto da Oscar Wilde e pubblicato nel 1890. La storia segue Dorian Gray, un giovane aristocratico inglese, il cui ritratto viene dipinto da un artista di nome Basil Hallward. Dorian desidera che il ritratto invecchi al suo posto. Con il passare del tempo, Dorian si abbandona al vizio e alla corruzione, mantenendo la sua giovinezza mentre il ritratto diventa sempre più deformato, registrando le sue azioni malvagie.