-
Period: 1500 to
Il contesto sociale ed economico del 1500
Il 1500 vede un incrementodemografico costante e una conseguente crescita della produzione di cereali, diventati bene di necessitò soprattutto dal piano commerciale. Il grano più ricercato è quello del Nord, che lo scambiavano con manodopera servile. La Spagna acquisisce l'argento americano e si avvia verso la sua bancarotta. Genova ha il suo massimo splendore. C'è una rivoluzione dei prezzi, che aumenta il costo di ogni bene. -
1515
Alberto di Brandeburgo pratica la vendita delle indulgenze
Il vescovo Alberto di Brandeburgo comincia a vendere l'assoluzione da ogni peccato nel momento in cui si ritrova in debito con i fugger. E' dall'inizio di questo fenomeno che Lutero si stacca dal cattolicesimo. -
1517
Martin Lutero appende le sue 95 tesi di fronte alla cattedrale di Wittenberg
Martin Lutero era un monaco agostiniano contro l'arricchimento della Chiesa e la vendita delle indulgenze. Da un'interpretazione della lettera di San Paolo, ritiene che l'uomo non può fare nulla per la sua salvezza se non predicare la fede e che sono validi soltanto i principi scritti nella Bibbia (principio di Sola Scrittura). I sacramenti e il sacerdozio non hanno importanza poiché il fedele leggendo la Bibbia vive il suo rapporto direttamente con Dio. -
1520
Papa Leone X emana la bolla Exsurge Domine
Dopo la larga diffusione del Protestantesimo Papa Leone X emana la bolla Exsurge Domine condannando Lutero a morte, tuttavia il monaco ha guadagnato l'appoggio dei principi tedeschi che hanno aderito alla Riforma per poter smettere di pagare le salate tasse della Chiesa. -
1521
L'imperatore Carlo V indice la Dieta di Worms
Carlo V offre a Lutero la possibilità di ammettere le sue colpe eretiche, ma l'uomo si rifiuta e dunque è ripudiato anche dall'impero. A seguito di ciò Lutero diventa ricercato ma si rifugia dal principe di Sassonia. -
1525
La rivolta dei cavalieri e dei contadini tedeschi
In seguito alla Dieta sul piano sociale avvengono due rivolte importanti: quella dei contadini capitanata dall'amico Thomas Muntzer e quella dei cavalieri. Entrambi chiedevano un riscatto sociale, dato che hanno visto nelle parole di Lutero un'occasione in più per poter acquisire i terreni della Chiesa e abbattere le disugualianze sociali, ma l'uomo si schiera dalla parte degli aristocratici poiché non voleva perdere la loro protezione. -
Period: 1527 to
Filippo II e il siglo de oro della Spagna
Dopo la deposizione di Carlo V i suoi territori vengono spartiti fra il fratello Ferdinando, che acquisisce l'impero tedesco e Filippo II, che prende la Spagna. Filippo stabilisce la sede del suo potere a Madrid nel mezzo della bancarotta spagnola e indice l'uniformità religiosa su tutto il territorio, cacciando ebrei e moriscos e favorendo così una continua crisi finanziaria. Nonostante il dispotismo di Filippo lontano dal carattere di Carlo, hanno entrambi gli stessi obiettivi. -
1536
La nascita del calvinismo
Contemporaneamente al protestantesimo si diffonde il calvinismo, una forma di religione più radicale di qust'ultima. Secondo il calvinismo l'uomo è un peccatore perenne, ma Dio avrebbe diviso quelli da salvare dai condannati -dottrina della predestinazione-. L'eucarestia è soltanto un simbolo valido nel contesto della Messa e i riti religiosi devono essere svolti con la massima discrezione. La religione si diffonde soprattutto in Francia con gli ugonotti e in Inghilterra con i puritani. -
1539
La nascita del movimento gesuita
Durante la Riforma Cattolica la Chiesa revisiona i punti chiave del suo organo e sorgono nuovi movimenti non eretici di cattolici. E' il caso di quello dei gesuiti, fondato da Ignazio di Loyola, che dà un'importanza fondamentale all'istruzione dei fedeli. Accanto a questo sorgono anche i cappuccini. -
1542
Sorge il Tribunale dell'Inquisizione
Uno degli atti della Controriforma è quello di istituire un tribunale che condanna ogni pensiero eretico che è contro il catechismo attraverso torture e condanne a morte. Nasce così il Tribunale dell'Inquisizione che ha condannato molti eretici come Michele Serveto e Galileo Galilei. -
Period: 1542 to 1564
Il Concilio di Trento
La Chiesa indice il Concilio di Trento per abbattere le eresie -Controriforma- e stabilisce i seguenti punti:
L'uomo ha libero arbitrio
La fede è accompagnata dalle azioni umane
I sacramenti sono fondamentali
Bisogna venerare i santi e le reliquie
E' valida solo la Vulgata di San Girolamo come lettura della Bibbia
E' vietata la pratica del concubinato fra i sacerdoti e si istituiscono i seminari
E' proibito possedere più di una diocesi -
1559
Inizio delle guerre di religione in Francia
Dopo la morte di Enrico II di Valois, sale al potere sua moglie Caterina de' Medici che applica una politica di tolleranza religiosa fra calvinisti e cattolici poiché non poteva inimicarsi i nobili signori come i Borbone. Questo diventa una fonte d'indignazione per i nobili cattolici, in particolare per la famiglia dei Guisa. -
1566
La rivolta dei Paesi Bassi
Il territorio dei Paesi Bassi è sotto il dominio cattolico di Filippo II, ma da tempo ha preso piede il calvinismo. A causa delle divergenze religiose e delle tasse salate scoppia una rivolta con a capo il nobile Gugliemo d'Orange. Sono bruciate e distruttte chiese e raccolti. L'esito è la formazione della Repubblica delle Provincie Unite nel 1581 divise in due parti: una cattolica e l'altra protestante. -
1571
Battaglia di Lepanto
Durante il contenimento dell'invasione turca di Filippo, il popolo desidera conquistare Cipro, territorio veneziano. Sebbene Venezia sia in buoni rapporti con i Turchi è costretta a combattere e si allea con il papa Pio V per sconfiggerli, formando la Sacra Lega. I cristiani vincono, tuttavia le conseguenze sono indefinite poiché Venezia è costretta a cedere Cipro, Filippo deve sedare le rivolte nei Paesi Bassi e i Turchi devono sconfiggere i Persiani. -
1572
La notte di San Bartolomeo
Al matrimonio fra Enrico di Borbone e Margherita di Valois, figlia di Caterina, si presentano dei cristiani radicali guidati da Francesco di Guisa che uccidono più di 20.000 ugonotti, provocando una vera e propria strage. Questo accade poiché il matrimonio è visto come una svolta a favore dei calvinisti. -
La spedizione dell'Armada
Dato che Elisabetta I ha appoggiato gli olandesi nella rivolta, Filippo II decide di spedire un esercito navale in Inghilterra, ma i corsari inglesi saccheggiano le navi dell'Armada al punto che Filippo è costretto a ritirare l'esercito. -
La fase dei "tre enrichi" e proclamazione di Enrico di Borbone
Poiché il figlio di Caterina Enrico III non aveva eredi diretti, il potere passa a Enrico di Borbone. Dato che è calvinista, i cristiani radicali formano una Lega Cattolica guidata da Enrico di Guisa per cercare di combattere l'eresia, ma Enrico di Borbone non si abbassa alle pressioni e, oltre a nominarsi Enrico IV, mette Parigi sotto assedio e Filippo II invia un esercito in soccorso della Lega Cattolica. -
La conclusione delle guerre di religione
Enrco IV, per salvare la situazione, decide di convertirsi al cattolicesimo e abiura la fede riformata. Così facendo si concludono le tensioni. -
L'editto di Nantes
Enrico IV stipula la pace con la Spagna e promulga l'editto di Nantes, finalizzato a mantenere la pace religiosa in Francia. In questo editto è vietato il culto pubblico del protestantesimo a Parigi ma è libero nelle altre regioni del paese. -
Sale al potere della Boemia Ferdinando D'Asburgo
-
Defenestrazione di Praga
Ferdinando d'Asburgo desidera reinstaurare un'ortodossia cattolica dopo che la pace di Augusta ha largamente favorito i nobili protestanti. In risposta, questi defenestrano i suoi funzionari e respingono un suo intervento. Ha inizio la Guerra dei Trent'Anni. -
Period: to
Guerra dei Trent'Anni
L'evento culmine che scatena l'inizio della Guerra dei Trent'Anni è la defenestrazione di Praga. Alcuni nobili boemi, in risposta al radicale cattolicesimo del re Ferdinando d'Asburgo, defenestrano i suoi funzionari e impediscono un suo intervento. Gli Stati maggiormente coinvolti sono la Germania, la Boemia, la Danimarca, la Svezia, la Francia e la Spagna, ma le conseguenze della guerra si riversano su tutt'Europa. -
Period: to
Guerra dei Trent'Anni - Fase boemo-palatina
L'inizio della guerra vede vittoriosa la fazione cattolica, dunque avviene la cristianizzazione della Boemia. Il duca Wallenstein forma il ducato di Praga e la Germania collassa a causa del suo nuovo metodo: le spese militari sono a capo del territorio che le truppe attraversano. -
Formazione della Lega Cattolica e della Lega degli Stati protestanti
Ferdinando diventa anche imperatore tedesco e si allea con Spagna e papato formando la Lega cattolica tedesca. Essa si confronta con la Lega degli Stati protestanti che vede l'unione di Boemia con il conte Federico V del Palatinato, Svezia, Inghilterra, Paesi Bassi e la Francia, che si è unita soltanto per indebolire la Germania. -
Battaglia della Montana Bianca
Le due leghe si scontrano e quella cattolica ne esce vittoriosa, con la conseguente cristianizzazione della Boemia. Albrecht von Wallenstein forma il ducato di Parma e stabilisce un nuovo metodo: le spese militari sono a capo del territorio che ospita gli scontri. La Germania di conseguenza ha un declino economico. -
Period: to
Guerra dei Trent'Anni - Fase danese
Il re della Danimarca Cristiano IV interviene e si allea con Inghilterra, Francia, Svezia e Paesi Bassi, tuttavia viene sconfitto e si tira fuori dalla guerra con la pace di Lubecca nel 1629. Ferdinando emana l'editto di restituzione che dichiara illegale protestantesimo e calvinismo e costringe i nobili protestanti a restituire i propri territori alla Chiesa. -
Period: to
Guerra dei Trent'Anni - Fase svedese
La Svezia e la Francia invadono i territori di Brandeburgo, Sassonia e Baviera. Sebbene siano vittoriosi a Lutzen, il re svedese Gustavo Adolfo muore. Successivamente la Svezia è vinta dalla Germania nella battaglia di Nordlingen. -
Period: to
Guerra dei Trent'Anni - Fase francese
Dopo la morte del grande cardinale francese Richelieu, la Francia sconfigge la Spagna. Vista la devastazione che ha portato la guerra, i cattolici e i protestanti giungono a una pace a Westfalia nel 1648. Le conseguenze sono: indipendenza Paesi Bassi e Svizzera, espansione Svezia, nascita regni Prussia e Brandeburgo, crollo economico e demografico (epidemie), riconoscimento libertà di culto, aggiunta del duca di Baviera ai grandi elettori.