avvenimentianni 1920-1930

  • vittoria mutilata

    vittoria mutilata
    La vittoria mutilata accadde quando delle truppe italiane che avevano occupato Fiume si rifiutarono di evacuarla
    Questo provocò una grande sfiducia verso il governo.
  • Biennio rosso

    Biennio rosso
    Negli anni 1919 1920 le tensioni sociali provocarono una serie di scioperi e diedero luogo ad un biennio rosso.
    A questa situazione gli imprenditori risposero con la serrata ovvero la chiusura delle fabbriche.
    Di conseguenza gli operai passarono all'occupazione delle fabbriche.
    Solo l'intervento di Giolitti riuscì a sbloccare la situazione.
  • marcia su Roma

    marcia su Roma
    Nell' Agosto del1922 la Cgl proclamò lo sciopero nazionale .
    Mussolini lo considerò inutile e dannoso all'economia Italiana.
    Questo fu' il pretesto per scatenare le squadre d'azione contro gli scioperanti e organizzare la marcia su Roma, conclusasi il 30 ottobre 1922 con l'incarico dato a Mussolini dal re' Vittorio Emanuele III a costituire un nuovo governo.
  • mein kampf (la mia battaglia)

    mein kampf (la mia battaglia)
    nel 1925 Hitler scrisse questo libro dove sosteneva la superiorita' di una razza ariana e mostrava tutto il suo odio per la razza ebrea
    e il suo disprezzo per gli slavi.
  • Patti Lateranensi

    Patti Lateranensi
    Nel 1929 ci fu' la " conciliazione " tra lo Stato Italiano e il Vaticano attraverso i patti lateranensi.
    Con questi Mussolini risolse un problema che si trascinava da molto tempo; però', pur di giungere all' accordo rinunciò al carattere laico dello stato.
    Il punto chiave del concordato e' la rinuncia alla parità di tutte le religioni.
  • wall street

    wall street
    La sera del 4 ottobre del 1929 si sparse la voce che era in atto una crisi di sovrapproduzione.
    La mattina all'apertura di una via chiamata wall street tutti i finanzieri misero in vendita le loro azioni.
    Questo provocò il crollo del mercato e delle quotazioni delle azioni.
  • Hitler cancelliere

    Hitler cancelliere
    Nel 1933 il presidente della repubblica di Hindenburg nominò Hitler cancelliere.
  • La "notte dei lunghi coltelli"

    La  "notte dei lunghi coltelli"
    E' la notte in qui le SS assassinarono i capi delle SA .
  • Leggi di Norimberga

    Leggi di Norimberga
    Le leggi di Norimberga emanate nel 1935 imponevano agli Ebrei una serie di limitazioni e divieti.
    Hitler tramite queste discriminazioni voleva far capire alle nazioni democratiche che non si sarebbe fermato alle sole parole.
  • la notte dei cristalli

    la notte dei cristalli
    Nella notte tra il 9-10 novebre 1938 Hitler ordino alle SS di organizzare una gigantesca rappresaglia contro gli Ebrei e fu' chiamata "notte dei cristalli" per via delle molte vetrine di negozi infrante.
    Gli Ebrei furono costretti a riparare i danni a proprie spese e a svendere le loro attivita' ad acquirenti Ariani.