-
Fondazione partito nazista
Nel 1920, in Germania, nasce il partito nazista creato da Adolf Hitler, cavalcando la tensione e il malcontento popolare e traendo ispirazione dal partito di Mussolini -
Elezioni del 1932
Alle elezioni politiche del 1932, ottenne il 32% dei consensi (nonostante nel 1928 fossero solo del 2%) e divenne il primo partito in Germania -
Hitler diventa cancelliere
Un anno dopo l'immenso successo del suo partito politico alle elezioni del '32, Hitler viene nominato Cancelliere della Germania (capo del governo) -
L'incendio del Reichstag
Nel giro del suo primo anno da cancelliere, Hitler trasformò la Germania in un regime totalitario, dando l'ordine di incendiare il Reichstag, la sede del parlamento -
Conseguenze all'incendio
28/02: Venne emanato un decreto di emergenza in tutto il paese, vengono revocate libertà di opinione, stampa e associazione
05/03: nelle elezioni del 1933 i nazisti ottengono i 44% dei voti, Hitler ottiene i poteri di modificare la Costituzione
24/03: Il governo nazista ottiene pure il potere legislativo ed esecutivo, Hitler è il padrone assoluto delle Germania -
La notte dei lunghi coltelli
La notte dei lunghi coltelli, avvenuta il 29 giugno 1934, fu il secondo passo di Hitler per assicurarsi un potere indiscusso: l'operazione aveva lo scopo di eliminare tutti gli oppositori sia nei partiti opposti che nel proprio -
Leggi di Norimberga
Le leggi di Norimberga furono il terzo passo. Esse colpivano uno dei capri espiatori della "Rovina della Germania", gli ebrei. -
La notte dei cristalli
Durante la notte tra il 9 e il 10 settembre 1938, dopo l'uccisione di un diplomatico tedesco da parte di un giovane ragazzo ebreo, i nazisti scatenarono una caccia all'uomo contro gli ebrei, frantumando nel processo le vetrine dei negozi ebrei e delle sinagoghe