ARTE

  • Statua Di Marco Aurelio
    176

    Statua Di Marco Aurelio

    La statua equestre di Marco Aurelio è oggi conservata nei musei Capitolini. In origine era situata in piazza del Campidoglio a Roma dove oggi possiamo trovarne una copia. Inoltre è uno degli unici monumenti di bronzo che ci sono rimasti di quell'epoca perchè in antichità si pensava che il soggetto scolpito non fosse Marco Aurelio ma Costantino.
  • Milano capitale impero occidentale
    286

    Milano capitale impero occidentale

  • Palazzo di Diocleziano
    293

    Palazzo di Diocleziano

    Nel 293 Diocleziano cominciò a farsi costruire un palazzo a Spalato dove vi risiedette dal 305 al 311. Più che di un palazzo si deve parlare di un complesso palaziale che ripecchia le regole di costruzione dell'accampamento Romano.
  • Terme di Diocleziano
    298

    Terme di Diocleziano

    Nel 298 Diocleziano iniziò la costruzione delle terme più grandi che Roma avesse mai avuto. Le terme erano caratterizzate dalla successione di calidarium tepidarium frigidarium e natatio. Ancora oggi il fulcro delle terme è il frigidarium che fù trasformato da Michelangelo nella chiesa di Santa Maria degli angeli.
  • Basilica di Massenzio
    306

    Basilica di Massenzio

    Con Massensio inizia la costruzione della prima basilica che avesse mai avuto Roma, anche se venne ultimata da Costantino. Nelle basiliche si aministrava la giustizia e si trattavano gli affari. Di solito erano composta da tre navate divise da colonne, al centro della basilica era posta l'abside, di fronte all'accesso principale, dove si riuniva il seggio del maggistrato. purtroppo della basilica ci è rimasta solo una navata laterale perchè il resto è andato distrutto in un terremoto.
  • Morte di Diocleziano
    311

    Morte di Diocleziano

  • Battaglia Ponte Milvio
    312

    Battaglia Ponte Milvio

  • Arco di Costantino
    312

    Arco di Costantino

    Fra il 312 e il 316 dopo la vittoria di Costantino nella battaglia di Ponte Milvio il senato romano decretò la costruzione di un grande arco trionfale. l'arco è uno dei più antichi esempi di monumenti di spoglio infatti ingloba rilievi e sculture provenienti dall''età di Traiano. Fra le parti più significative dell'intero monumento c'è la raffigurazione dell'episodio della liberatitas, dove è rappresentato l'imperatore al centro con i sudditi posti a destra e a sinistra.
  • Editto di Milano
    313

    Editto di Milano

  • Costantino fonda Costantinopoli
    324

    Costantino fonda Costantinopoli

  • Basilica di San Pietro in vaticao
    324

    Basilica di San Pietro in vaticao

    La basilica di san pietro venne edificata sul luogo della sepoltura dell'apostolo pietro, voluta da Costantino attorno al 324. la tomba dell'apostolo era ospitata nel transetto e protetta da un baldacchino formato da quattro colonne tortili decorati con tralci di viti perovenienti secondo la tradizione dal tempio di Gerusalemme.
  • Morte di Costantino
    337

    Morte di Costantino

  • Basilica di Santa Sofia
    350

    Basilica di Santa Sofia

  • Mausoleo di sata Costanza
    350

    Mausoleo di sata Costanza

    Attorno al 350 venne eretto il mausoleo di santa Costanza dedicato a Costantina Augusta figlia dell'imperatore. Il mausoleo nel 1254 fù trasformato in un battistero. L'edificio è interamente in mattoni e presenta una pianta circolare. Inoltre le aperture collocate lungo i due assi ortogonali sono più grandi di quelle trasversali in modo da formare una croce.
  • Basilica di San Lorenzo
    378

    Basilica di San Lorenzo

    A Milano nel 378 inizia la costruzione della basilica di San Lorenzo. La forma esterna è quella di un quadrato con i lati trasformati per un ampio tratto in curve. La cupola attuale della basilica risale al 1573, inoltre in corrispondenza degli angoli si elevanio delle colonne per contrastarne la spinta.
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

  • Il Cristianesimo diventa la Religione ufficiale
    380

    Il Cristianesimo diventa la Religione ufficiale

    il cristianesimo all'inizio era una religione non molto diffusa ma ebbe una crescita così capillare da diventare, con l'editto di Tessalonica nel 380, la religione ufficiale dell'impero.
  • Morte di Teodosio
    395

    Morte di Teodosio

  • Ravenna capitale impero occidentale
    402

    Ravenna capitale impero occidentale

    Dopo la morte di Teodosio l'immenso impero romano fu definitivamente diviso in due parti: l'oriente assegnato ad Arcadio e l'occidente ad Onorio che rese ravenne nel 402 capitale del suo impero che durò fino al 476 anno in cui l'ultimo imperatore, Augustolo, venne allontanato.
  • Period: 402 to 476

    Periodo imperiale

  • Mausoleo di Galla Placida
    450

    Mausoleo di Galla Placida

    Il Mausoleo di Galla Placida risalle circa alla metà del quinto secolo. Galla Placida era la figlia di Teodosio detto il grande e sorella di Arcadio e Onorio. All'esterno l'edificio era molto semplice composrto da soli mattoni a vista e archetti ciechi che percorrono tutto il perimetro. L'interno è molto ricco e ornamentatato per evidenziare il contrasto fra lo spirito e il corpo. A coprire il vano centrale infine c'è una cupola di colore blu notte seminato da stelle dorate.
  • Caduta impero Romano
    476

    Caduta impero Romano

  • Period: 476 to 540

    Periodo Ostrogoto

  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo

  • Period: 493 to 540

    Regno Romano-Barbarico

  • Basilica di San Apollinare Nuovo
    505

    Basilica di San Apollinare Nuovo

    Attorno al 505 Teodorico fece eregere la Basilica di San Salvatore ovvero l'attuale Sant'apollinare Nuovo. La Basilica era costituita da un'ampia navata centrale che concludeva in un abside semicilindrica. I mosaici che presenta all'interno provengono da epoche diverse e dividono le pareti della navta centrale in tre parti. Nella parete inferiore era rafigurata la veduta del palazzo di Teodoricom mentre sulla parete posta di fronte il Porto di classe.
  • Morte Teodorico
    526

    Morte Teodorico

  • Period: 527 to 553

    Guerra Greco-BIzantina

  • Basilica di San Vitale
    532

    Basilica di San Vitale

    La basilica di San Vitale fiondata nel 532 si trova a Ravenna . L'edificio si presenta a pianta ortogonale preceduto in origine da un quadriportico. La struttura all'esterno si presenta molto semplice essendo composta da soli mattoni a vista. All'ottagono perimetrale se ne aggiungie un secondo interno i cui lati si aprono come i petali di un fiore in esedre. Sono due gli ingressi adiacenti all'ottagono esterno, e uno di essi è in asse con il presbiterio e l'absisde.
  • Period: 540 to 565

    Periodo Giustinianeo

  • Period: 1000 to 1492

    Basso Medioevo