Seconda Guerra Mondiale

  • La Germania esce dalla società delle Nazioni

    La Germania esce dalla società delle Nazioni
    La Germania invece entrò nella Società delle Nazioni nel 1926, ma ne uscì nel 1933.
  • La Conferenza di Monaco

    La Conferenza di Monaco
    Trovare una soluzione alla crisi dei Sudeti
  • Italia invade l'Albania

    Italia invade l'Albania
    L'Italia occupa l'Albania" 8 aprile 1939, sbarco nei porti di Durazzo e Valona dei soldati del contingente dell'esercito italiano del corpo d'occupazione, inviato da Benito Mussolini.
  • Molotov Ribbentrop

    Molotov Ribbentrop
    Accordo tra Germania nazista e URSS, siglato dai ministri degli Esteri Molotov (URSS) e Ribbentrop (Germania).
    Il patto prevedeva che entrambe le nazioni non si sarebbero attaccate o coinvolte in conflitti diretti.
  • InvasionedellaPolonia

    InvasionedellaPolonia
    Il 1 settembre 1939 le truppe tedesche invasero la Polonia per annettersi:
    Danzica (il trattato di Versailles aveva assegnato alla Polonia per avere uno sbocco sul mare)
    territorio che separava la Prussia Orientale dal resto del Reich.
    Hitler: guerra lampo (campagne di breve durata ed eviatare un blocco economico; impiego di mezzi corazzati e bombardamenti dell’aviazione
    Il compromesso di Monaco era saltato.
  • Period: to

    Seconda Guerra Mondiale

    La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler e terminò tra il maggio e il settembre del 1945.
  • Battaglia d'Inghilterra

    Battaglia d'Inghilterra
    La Battaglia d'Inghilterra (in inglese Battle of Britain) fu una serie di combattimenti aerei che si svolsero tra luglio e ottobre del 1940 durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu la prima grande battaglia completamente combattuta nell'aria e coinvolse la Royal Air Force (RAF) britannica contro la Luftwaffe tedesca.
  • Operazione Barbarossa

    Operazione Barbarossa
    La Germania invade l'Unione Sovietica, aprendo il fronte orientale, uno dei più grandi conflitti della storia.
  • L'attacco a Pearl Harbor

    L'attacco a Pearl Harbor
    Il Giappone attacca la base navale statunitense a Pearl Harbor, portando gli Stati Uniti ad entrare ufficialmente nella guerra.
  • La Battaglia di Stalingrado

    La Battaglia di Stalingrado
    Uno dei momenti decisivi del conflitto, con la sconfitta tedesca che segna l'inizio della ritirata dal fronte orientale.
  • Lo sbarco in Normandia

    Lo sbarco in Normandia
    Le forze alleate, principalmente britanniche, canadesi e statunitensi, sbarcano in Normandia, aprendo un secondo fronte in Europa e iniziando la liberazione della Francia.
  • La conferenza di Yalta

    La conferenza di Yalta
    Un incontro tra Roosevelt, Churchill e Stalin, in cui si discuteva la divisione del mondo post-bellico, con particolare attenzione alla situazione dell'Europa e dell'Asia.
  • La Liberazione d'Italia

    La Liberazione d'Italia
    si riferisce al periodo della fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia, durante il quale le forze alleate e la Resistenza italiana liberarono il paese dall'occupazione nazista e dal fascismo.
  • La caduta di Berlino

    La caduta di Berlino
    Le forze sovietiche catturano Berlino, segnando la fine del Terzo Reich e la fine della guerra in Europa.
  • Gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki

    Gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki
    Gli Stati Uniti sganciano bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto), portando alla resa del Giappone e alla fine della guerra nel Pacifico.
  • La resa del Giappone

    La resa del Giappone
    Il Giappone firma la resa ufficiale a bordo della USS Missouri, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale.