-
la vita
Ugo Foscolo, nato Niccolò[1] Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione. -
opere 1796 al 1803
1.1 Tieste
1.2 A Bonaparte liberatore
1.3 Sesto tomo dell'io
1.4 Ultime lettere di Jacopo Ortis
1.5 Le Odi
1.5.1 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo
1.5.2 All'amica risanata
1.6 I sonetti -
opere 1806 al 1809
3.1 Dei sepolcri
3.2 Presentazione delle Opere di Raimondo Montecuccoli
3.3 Dell'origine e dell'ufficio della letteratura -
opere 1812 al 1816
5.1 Notizia intorno a Didimo Chierico
5.2 Ricciarda -
opere 1816 al 1827
6.1 Le Grazie (1803-1827)
6.2 Il Gazzettino del bel mondo
6.3 Lettera Apologetica -
edizioni
7.1 Edizione nazionale
7.2 Edizioni di opere singole