-
Rita Levi-Montalcini è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana.
-
Nata in una famiglia ebrea, figlia di Adamo Levi, ingegnere elettrotecnico e matematico (1867-1932), e della pittrice Adele Montalcini (1879-1963), e sorella di Gino (1902–1974), scultore e architetto noto negli anni trenta, e Anna (1905–2000), nel 1909 Rita nacque insieme alla sorella gemella Paola (1909–2000), nota pittrice.
-
Margherita Hack è stata un'astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana.
-
Il padre di Margherita, Roberto Hack (1889-1971), era un contabile fiorentino di origini svizzere di religione protestante. La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica e diplomata all'Accademia di Belle Arti e miniaturista alla Galleria degli Uffizi.
-
Il fattore di crescita nervoso (FCN), o in inglese nerve growth factor (NGF), è una piccola proteina segnale coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso nei vertebrati, ed è composta da due unità di 118 aminoacidi.
-
È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale.
-
Samantha Cristoforetti è un'astronauta, militare, aviatrice e ingegnere italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea.
-
-
L'Astronomia rivista di scienza e cultura è stata una rivista di divulgazione astronomica fondata da Margherita Hack e Corrado Lamberti.
-
«La scoperta del NGF all'inizio degli anni '50 è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell'organismo»
— Stoccolma, 10 dicembre 1986 -
Diventa astronauta dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) come prima donna italiana e terza europea in assoluto dopo la britannica Helen Sharman (1991) e la francese Claudie Haigneré (2001), risultando tra i sei migliori di una selezione alla quale avevano preso parte 8 500 tra uomini e donne.
-
La prima missione di Cristoforetti, della durata di circa 6-7 mesi, è denominata ISS Expedition 42/43 Futura e prevede il raggiungimento della Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta della prima missione di una donna italiana nello spazio e del settimo astronauta italiano.
Nel programma della missione vi sono esperimenti sulla fisiologia umana, analisi biologiche e la stampa 3D in assenza di peso.