storia e italiano

  • 1300

    primo giubileo di Bonifacio VIII

    primo giubileo di Bonifacio VIII
    Scontro fra il re di Francia, Filippo IV il Bello e il papa Bonifacio VIII. nonostante le minacce di scomunica, il papa non riusci a imporre la propria volontà al sovrani. Il papa allora decise di convocare nel 1300 a Roma il primo giubileo. Tutti i pellegrini che avessero onorato e visitato le tombe degli apostoli Pietro e Paolo sarebbe stato concesso a loro il perdono a tutti i loro peccati
  • 1302

    Emanazione bolla papale Unam sanctam

    Emanazione bolla papale Unam sanctam
    il re lanciò una sfida fortissima verso Roma, arrestando un vescovo francese. Bonifacio allora nel 1302 rispose con la bolla Unam sanctam nella quale sosteneva la superiorità del papa su ogni altro potere terreno
  • 1303

    Schiaffo di Anagni

    Schiaffo di Anagni
    Nel 1303 Filippo decise di inviare allora uno dei suoi consiglieri ad arrestare il papa che in quel momento si trovava a Anagni, una cittadina presso Roma. In quel momento pare che Bonifacio sia stato schiaffeggiato da Sciarra Colonna. Questo episodio passò alla storia come "lo schiaffo di Anagni"
  • 1309

    Cattività Avignonese

    Bonifacio morì poche settimane dopo lo schiaffo e il suo successore fu Clemente V che stabilì la sua sede a Avignone. La sistemazione doveva essere solamente provvisoria, ma durò per ben settant'anni. Questo periodo passò alla storia con il nome di "cattività Avignonese"
  • 1310

    Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca
  • 1315

    Crisi del Trecento

  • 1319

    Dante Alighieri

    Dante Alighieri
  • 1320

    Grande Carestia

  • 1337

    Guerra dei Cent'anni

    Guerra dei Cent'anni
    Per guerra dei cent'anni si intende tutti quei conflitti durati per cent'anni tra il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra. Il conflitto decretò l'allontanamento dell'Inghilterra da tutti i territori continentali. Nel corso del conflitto ci furono dei periodi pace
  • 1347

    La peste nera

  • 1349

    il Decameron, Giovanni Boccaccio

  • 1357

    Rivolte sociali in Francia

    Nel 1357 a Parigi scoppiò una vera e propria rivolta provocata dalla richiesta di nuove tasse, per ricoprire i costi della guerra contro gli inglesi. La situazione si aggravò con la rivoluzione da parte dei contadini. Quest'ultimi si ribellarono contro le tasse imposte dai signori.
  • 1378

    Rivolte sociali in Italia

    Le rivolte esplosero anche in Europa. Cominciarono i ceti più umili in Italia soprattutto a Firenze. Alla guida del movimento si misero i tessitori di lana che vennero chiamati ciompi. Scesero in campo per difendere i propri salari, ridotti a causa della crisi.
  • 1381

    Le rivolte sociali in Inghilterra

    Nel 1381 un violento movimento contadino scoppiò nella regione del sud-orientale dell'Inghilterra. Le rivendicazioni dei contadini contro l'imposizione di una nuova tassa si saldarono al movimento di riforma religiosa promosso dal maestro dell'università di Oxford